FTSE Mib Stop Scie Chimiche

dal risultato pessimo dei Merd Chinos rilasciato di Domenica ( merd.e anche in questo) io mi aspettavo che gli yankees imbastissero una discesa molto seria...sono due gg che salgono...
 
spettacolari i Francesi : ripreso mezzo punto, quando questi stanno messi malissimo

e' troppo assurda la cosa il che dimostra che ci sono dietro imputs di soldi importanti a sorreggere tutto
 
2 titoli rossi...sbiaditi sul douggiones

pieno delirio up

10-05 usa dow jones.JPG
 
genius della finanza

il che vuol dire che in giro qualche dubbio c'e'

e se deve fare un aumento di capitale Uni..non sara' di 1 miliardo

10-05 ghizzoni.JPG
 
Mi dispiace per la Dany che ha sto cesso di titolo

non so se ci si renda conto che ha perso quasi il 60% da ottobre..per non parlare di prima

uni.JPG
 
vera invidia

grandissimo Obama...

sembra Renzo :transf: che poi non e' solo lui, sono Letta, Monti, e Berlusca da prendere e mettere in cella per il resto della loro vita...ciurma di incapaci

10.05 nuovi lavori.JPG
 
I tassi bassi e il surplus tedesco sono i due gemelli micidiali dell'economia dell'Eurozona. Il surplus è la causa dei tassi bassi, come dice giustamente Draghi. Ma è vero anche che i tassi bassi nell'ultimo anno hanno fatto crescere il surplus, grazie alla svalutazione dell'euro: infatti, una valuta deprezzata rende i beni e servizi tedeschi più competitivi al di fuori della zona euro

La più pertinente delle due interpretazioni è quella di Draghi. Insistendo sull'austerità durante la crisi dell'Eurozona, e non aumentando la spesa per investimenti in patria, Berlino ha contribuito in modo decisivo a deprimere la domanda aggregata, sia entro i confini nazionali sia nell'Eurozona in generale. La lunga depressione dell'Eurozona ha provocato il calo dell'inflazione al di sotto del tasso obbiettivo (che è appena sotto il 2 per cento). La risposta della Bce è stata tagliare i tassi a breve termine a livelli negativi e comprare attività finanziarie. Se la politica di bilancio della Germania fosse stata neutrale, in questo periodo, il compito della Bce sarebbe stato più semplice: avrebbe centrato il suo obbiettivo di inflazione e non avrebbe dovuto ridurre così tanto i tassi.

Berlino considera il suo attivo nel saldo con l'estero semplicemente come un riflesso della superiore competitività della Germania. È una visione da analfabeti economici, o più probabilmente un tentativo deliberato di distogliere l'attenzione dal vero problema. Se la Germania avesse una sua valuta e un tasso di cambio fluttuante, lo squilibrio delle partite correnti scomparirebbe quasi interamente. Anche in un'unione monetaria, uno squilibrio significativo non avrebbe rilevanza se l'unione fosse politicamente integrata e avesse una politica di bilancio comune. Ma gli squilibri hanno rilevanza nell'unione monetaria con cui ci ritroviamo, senza sistemi di ridistribuzione e riassicurazione. Non è un caso che la Germania non vuole questi meccanismi di ridistribuzione: è così che massimizza il suo attuale surplus; per lei rappresenta un obbiettivo implicito di politica economica.

Perché il problema principale di Draghi non è la Grecia ma la Germania
 
e' per quello che salgono

ma se crei posti di lavoro, milioni..questi consumeranno e spenderanno..e la borsa come fa a scendere????
 
8 anni li.neretto..salvata l'ammerica ed il globo..milioni di posti di lavoro...

a me pare che Obama sara' ricordato tra i grandi Presidenti nella storia Usa

poi un gesto cosi' e' la consacrazione

Vedi l'allegato 376656

Ha riempito il mondo di cartaccia
genius della finanza

il che vuol dire che in giro qualche dubbio c'e'

e se deve fare un aumento di capitale Uni..non sara' di 1 miliardo

Vedi l'allegato 376662

Tutto come lo scorso ADC, mentitori sino alla fine.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto