FTSE Mib Stop Scie Chimiche

Wall Street chiude negativa, crolla Macy's


I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in netto ribasso. Il Dow Jones ha perso l’1,2%, l'S&P 500 l’1% e il Nasdaq Composite l’1%. A pesare su Wall Street sono state le notizie negative arrivate dal fronte societario.

Walt Disney (US2546871060) ha perso il 4%. Il gigante dei media ha aumentato lo scorso trimestre l’utile ed i ricavi meno di quanto atteso dagli analisti.

Macy's (US55616P1049) ha perso il 15,2%. La catena di grandi magazzini ha annunciato per lo scorso trimestre ricavi inferiori alle attese degli analisti e rivisto al ribasso le sue stime per l’intero esercizio.

Staples (US8550301027) e Office Depot (US6762201068) hanno perso rispettivamente il 18,4% e il 40,6%. Le due principali catene di negozi specializzati in articoli per ufficio degli USA hanno messo fine al loro progetto di fusione dopo che un giudice federale ha appoggiato la posizione contraria all’operazione delle autorità antitrust.

Electronic Arts (US2855121099) ha guadagnato il 13,7%. Il leader dei videogiochi ha annunciato per lo scorso trimestre un utile adjusted di $0,50 per azione. Il consensus era di $0,42 per azione. Anche i ricavi hanno superato chiaramente le stime degli analisti.

Fossil (US3498821004) ha perso il 29,1%. Il produttore di orologi e accessori di moda ha annunciato una deludente trimestrale e fornito un debole outlook sul corrente trimestre.

Tra i petroliferi ConocoPhillips (US20825C1045) ha guadagnato l’1,8% e Halliburton (US4062161017) l’1,9%. Il prezzo del petrolio ha chiuso a New York in rialzo del 3,5% dopo che le scorte statunitensi di greggio hanno registrato la scorsa settimana a sorpresa un calo.

Redazione Borsainside



P.S.
Post molto significativo degli utili realizzati dalla Corporate America !!!
 
trimestrale di Generali molto debole..e se scende il 5° titolo del spmib..non e' uno spettacolo per il resto

Bund : continuare e' una sfida persa..solo per lo stress non vale la pena



Generali, utile primo trimestre -13,8%, peggio di attese


Generali (IT0000062072) ha annunciato oggi che nel primo semestre del 2016 il suo utile netto è calato del 13,8% a €588 milioni. Gli analisti avevano previsto €601 milioni. A pesare sul gruppo assicurativo sono stati i bassi tassi d’interesse e la volatilità dei mercati finanziari.

L’utile operativo è sceso del 12,3% a €1,163 miliardi. Il consensus era di €1,205 miliardi. Nel segmento vita l’utile operativo è calato dell’8,2% a €756 milioni e in quello danni dell’1,4% a €498 milioni.

Sul versante della produzione, i premi complessivi sono calati dell’1,1% a €20 miliardi. Nel business vita i premi sono scesi dell’1,3% a €13,40 miliardi. La raccolta nel danni è rimasta sostanzialmente invariata a €6,3 miliardi.

Il combined ratio è migliorato a 92% (-1,3 p.p.) interamente grazie alla contrazione della sinistralità.

Per quanto riguarda la situazione patrimoniale l’Economic Solvency Ratio, calcolato applicando il modello interno all’intero perimetro del gruppo, è pari a 188% (202% FY15; -14 p.p.). Il Regulatory Solvency Ratio - che invece considera l’utilizzo del modello interno alle sole compagnie per le quali è stata ottenuta l’approvazione dall’IVASS e per le restanti compagnie l’applicazione della Standard Formula - si attesta a 161% (175% FY 2015).

Redazione Borsainside
 
metto il succo qui, dell'articolo di prima...per chi non vuole pagare il corriere

e io dovrei aprire un'impresa..che dopo dover pagare 2/3 di tasse mi portano via tutto dopo 3 mesi?
MA DOVE VIVONO QUESTI????????


L’immobile a garanzia: bastano tre rate non pagate

Altra novità di rilievo è la possibilità per «l’imprenditore» (dunque non per le famiglie) di garantire l’inadempimento di un prestito con il «trasferimento della proprietà di un immobile». La norma, all’articolo 2 comma 5, precisa che «si ha inadempimento quando il mancato pagamento si protrae per oltre sei mesi dalla scadenza di almeno tre rate, anche non consecutive», se mensili; «o per oltre sei mesi dalla scadenza anche di una sola rata» se il rimborso è a rate superiori al mese. Dopo 60 giorni da quando il creditore dichiara di voler usare la clausola si rivolge al giudice per far nominare un perito che stimerà l’immobile in vista della vendita. In caso di contestazione della stima il procedimento non viene fermato ma si andrà eventualmente a un conguaglio a favore del debitore.
 
stamattina ho letto le conclusioni del processo di Bari contro Tarantini/Berlusconi

gli aggettivi che i giudici usano per il comportamento di Berlusconi nelle cene da lui organizzate con minorenni, sono scioccanti.

io mi chiedo come facciano 5 figli a guardarlo in faccia senza sputargli addosso

e come facciano ancora molti italiani a credere a questo pedofilo,maniaco

chi ha una figlia e legge i sollazzi di questo vecchio maiale, ha i brividi
 
berlusconi, unioni civili...sono tutte cazzate per distogliere l'attenzione...i problemi sono altri
3 mesi anche non consecutivi e ti tolgono il capannone..... mi mette i brividi
quando lo stato non paga i suoi debiti da anni
e si lamentano se nessuno vuole investire?
 
....
Le indagini sulle escort portate fra il 2008 e il 2009 da Gianpaolo Tarantini nelle residenze di Silvio Berlusconi hanno tratteggiato "le abitudini di vita e i riprensibili costumi extraistituzionali" dell'allora premier. Berlusconi era il "protagonista delle 'cene (poco) eleganti' durante le quali "beneficiava della costante, imprescindibile presenza di avvenenti, provocanti, disinvolte, spregiudicate, disinibite e soprattutto giovanissime donne" che volevano dare "una svolta alle loro (talvolta, a dir poco modeste) vite". Sono contenute in 667 pagine le motivazioni della sentenza del tribunale di Bari al processo escort sul reclutamento delle prostitute.

I giudici hanno disposto l'invio degli atti in Procura affinché valuti il reato di intralcio alla giustizia per Berlusconi. L'ex premier - secondo la sentenza - prima che Ioana Visan, fra le protagoniste delle "cene poco eleganti", testimoniasse al processo, fece consegnare alla donna la somma di 10mila euro per "condizionare indebitamente la testimone per compromettere la genuinità del suo narrato" ai giudici.
 
ma non perdere tempo dietro a ste cazzate!!!
qua c'e' da rovesciare un paese...altro che le trombate del nano
il nano lo giudico per tutto il resto...e il ritratto e' impietoso...vorrei non sentirlo + nominare
 
nl 1992 dopo mani pulite ,l'Italia aveva l'opportunita' di cambiare radicalmente tutto

ma e' interventuto il Berlusca ed il paese ha mantenuto e peggiorato la sua condizione per 20 anni di status quo che ha reso miliardi a pochi e distrutto il resto

Berlusconi andrebbe preso, messo a 510 euro al mese di pensione e spogliato di tutto quello che ha
 
metto il succo qui, dell'articolo di prima...per chi non vuole pagare il corriere

e io dovrei aprire un'impresa..che dopo dover pagare 2/3 di tasse mi portano via tutto dopo 3 mesi?
MA DOVE VIVONO QUESTI????????


L’immobile a garanzia: bastano tre rate non pagate

Altra novità di rilievo è la possibilità per «l’imprenditore» (dunque non per le famiglie) di garantire l’inadempimento di un prestito con il «trasferimento della proprietà di un immobile». La norma, all’articolo 2 comma 5, precisa che «si ha inadempimento quando il mancato pagamento si protrae per oltre sei mesi dalla scadenza di almeno tre rate, anche non consecutive», se mensili; «o per oltre sei mesi dalla scadenza anche di una sola rata» se il rimborso è a rate superiori al mese. Dopo 60 giorni da quando il creditore dichiara di voler usare la clausola si rivolge al giudice per far nominare un perito che stimerà l’immobile in vista della vendita. In caso di contestazione della stima il procedimento non viene fermato ma si andrà eventualmente a un conguaglio a favore del debitore.

il sistema bancario cerca di accorciare la liquidazione del credito sofferente:confused: e su questo ci arrivano tutti....il governo ha provato prima sulle famiglie ....le famose 7 rate sui mutui e l'opposizione si è messa al lavoro difendendo i cittadini.....ora ci riprovano sugli imprenditori .....ma sembra che nessuno abbia fiatato :D

ps : alcune banche stanno fallendo ...e anche questo è sotto gli occhi di tutti :depresso:

ps1 : il lavoro della politica : trovare soluzioni....facendo inkazzare meno gente possibile :pollicione:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto