Portafogli e Strategie (investimento) Strategia per portafoglio obbligazionario

Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 29 aprile 2011.
Si registra lo stacco cedola del Btp 4,25% 15/4/2013 pari ad euro 334,69 e la liquidità ammonta ora a 3.268,82.

Il rendimento dell’ultimo mese è pari a -0,06%.
Da inizio anno è pari a 2,37%.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 10,40%.
Il rendimento ad un anno è pari a 0,39%.

(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).

(nota 2: nella colonna “cedole già incassate” quelle relative al btp 3,75 1/8/2016 si riferiscono al precedente titolo – btp 3,75% 1/2/2011)
 

Allegati

  • situazione 29 04 2011.JPG
    situazione 29 04 2011.JPG
    59,9 KB · Visite: 1.356
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
[FONT=Verdana, sans-serif]Aggiornamento con prezzi e CdI del 31 maggio 2011.
[/FONT]


[FONT=Verdana, sans-serif]Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,40%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Da inizio anno è pari a 2,78%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 10,85%.
Il rendimento ad un anno è pari a 2,10%.
[/FONT]


[FONT=Verdana, sans-serif](nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione). [/FONT]


[FONT=Verdana, sans-serif](nota 2: nella colonna “cedole già incassate” ho azzerato la casella relativa al btp 3,75% 1/8/2016 - che nella situazione precedente si riferivano al precedente titolo – btp 3,75% 1/2/2011) [/FONT]
 

Allegati

  • situazione 31 5 2011.JPG
    situazione 31 5 2011.JPG
    108,2 KB · Visite: 1.222
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 30 giugno 2011.
C’è da registrare lo stacco cedola del cct 1/12/2014 per a euro 124,60; la liquidità ora è pari a 3.393,42 euro.
La nuova cedola del cct 1/12/2014 è 0,98% semestrale (1,96% su base annua).

Il rendimento dell’ultimo mese è pari a -0,89%.
Da inizio anno è pari a ,87%.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 9,87%.
Il rendimento ad un anno è pari a 1,22%.

(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).

P.S. ho deciso di non continuare più con gli aggiornamenti (almeno quelli mensili); allego il file excel nel caso qualcuno volesse continuare ....
Per i dati storici rimando al file allegato a questo post
 

Allegati

  • situazione 30 6 2011.JPG
    situazione 30 6 2011.JPG
    59,4 KB · Visite: 957
Aggiornamento

Dopo quasi due anni un aggiornamento ci può anche stare.
Ho aggiornato la liquidità con gli stacchi cedole intervenuti nel frattempo (ho fatto un conteggio veloce, senza aggiornare i CDI e con le cedole dei CCT più basse, in pratica ho sottostimato l'ammotare incassato a titolo di interessi).
Nella situazione aggiornata il CDI è quello di oggi (in caso di vendita sarebbe +3 gg lavorativi) e il prezzo è assolutamente indicativo (ho guardato sul sito della borsa oggi tra le 11:30 e le 13:45).
Nel frattempo, voglio dire da luglio 2011 in poi, sappiamo tutti quel che è successo.
Ad oggi direi che la situazione di questo portafoglio non è poi male...
 

Allegati

  • situazione al 6 marzo 2013.JPG
    situazione al 6 marzo 2013.JPG
    44,8 KB · Visite: 612
Dopo quasi due anni un aggiornamento ci può anche stare.
Ho aggiornato la liquidità con gli stacchi cedole intervenuti nel frattempo (ho fatto un conteggio veloce, senza aggiornare i CDI e con le cedole dei CCT più basse, in pratica ho sottostimato l'ammotare incassato a titolo di interessi).
Nella situazione aggiornata il CDI è quello di oggi (in caso di vendita sarebbe +3 gg lavorativi) e il prezzo è assolutamente indicativo (ho guardato sul sito della borsa oggi tra le 11:30 e le 13:45).
Nel frattempo, voglio dire da luglio 2011 in poi, sappiamo tutti quel che è successo.
Ad oggi direi che la situazione di questo portafoglio non è poi male...

Non male :):clap::clap:
 
Dopo quasi due anni un aggiornamento ci può anche stare.
Ho aggiornato la liquidità con gli stacchi cedole intervenuti nel frattempo (ho fatto un conteggio veloce, senza aggiornare i CDI e con le cedole dei CCT più basse, in pratica ho sottostimato l'ammotare incassato a titolo di interessi).
Nella situazione aggiornata il CDI è quello di oggi (in caso di vendita sarebbe +3 gg lavorativi) e il prezzo è assolutamente indicativo (ho guardato sul sito della borsa oggi tra le 11:30 e le 13:45).
Nel frattempo, voglio dire da luglio 2011 in poi, sappiamo tutti quel che è successo.
Ad oggi direi che la situazione di questo portafoglio non è poi male...
Intanto bentrovato Bragadin, è un piacere risentirti :up:
Il tuo portafoglio in effetti non ha fatto male, visto nell'ottica di una persona che voglia comprare e mantenere fino a scadenza, dedicando poco tempo alla gestione dei propri risparmi.

Ovviamente... si è completamente esposti allo spread italiano e all'andamento della crisi del debito PIGS. Posto che una persona a cui stia bene l'avere il 100% in TDS difficilmente si metterà a valutare molte alternative (e comunque i titoli "sicuri", oggigiorno, hanno rendimenti infimi...), l'osservazione che mi viene da fare è i tempi che stiamo vivendo si adattano male a persone che vogliano chiudere i titoli nel cassetto e non pensarci più (per poi magari avere un brusco risveglio in periodi come il novembre 2011).

Forse una sia pur limitata operatività sarebbe da consigliare anche a queste persone, nel senso di aumentare la % di portafoglio liquida quando le cose sembrano andare bene, e magari farsi coraggio e reinvestire parte di quei liquidi quando le tensioni aumentano...
 
Intanto bentrovato Bragadin, è un piacere risentirti :up:
Il tuo portafoglio in effetti non ha fatto male, visto nell'ottica di una persona che voglia comprare e mantenere fino a scadenza, dedicando poco tempo alla gestione dei propri risparmi.

Ovviamente... si è completamente esposti allo spread italiano e all'andamento della crisi del debito PIGS. Posto che una persona a cui stia bene l'avere il 100% in TDS difficilmente si metterà a valutare molte alternative (e comunque i titoli "sicuri", oggigiorno, hanno rendimenti infimi...), l'osservazione che mi viene da fare è i tempi che stiamo vivendo si adattano male a persone che vogliano chiudere i titoli nel cassetto e non pensarci più (per poi magari avere un brusco risveglio in periodi come il novembre 2011).

Forse una sia pur limitata operatività sarebbe da consigliare anche a queste persone, nel senso di aumentare la % di portafoglio liquida quando le cose sembrano andare bene, e magari farsi coraggio e reinvestire parte di quei liquidi quando le tensioni aumentano...

Mi associo al saluto a Bragadin.

In tempi come questi direi che considerare i buoni postali (in particolare i bfpi) per avere un portafoglio non oscillante di prezzo potrebbe essere una buona soluzione per chi avrebbe volentieri seguito la strategia Bragadin. Si avrebbe un indubbio vantaggio psicologico e il rendimento sarebbe simile (come è stato osservato puntualmente in un altro forum).
Ovviamente si può anche pensare ad un mix buoni postali/ tds.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto