Portafogli e Strategie (investimento) Strategia per portafoglio obbligazionario

Non vedresti bene una quota del nuovo CCTeu 2015, Eur6m+0,80%, in sostituzione di uno dei due CCT indicati?

Potrebbe anche starci, ma personalmente preferisco aspettare.
E’ vero che finora il cct indicizzato all’euribor ha dimostrato una buona stabilità di prezzo. E’ anche vero che è stato emesso da pochissimo tempo e quindi è troppo presto per emettere un giudizio.
 
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 29 ottobre 2010.

Si registra lo stacco cedola del Btp 4,25% 15/4/2013 per euro 334,69.
La liquidità ammonta ora a 5.086,62 euro

Il rendimento del mese è pari a 0,40%.
Da inizio anno è pari a 0,19%.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 10,37%.
Il rendimento ad un anno è pari a 1,12%.

(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).
 

Allegati

  • 2 portafoglio di prova al 29 10 2010.JPG
    2 portafoglio di prova al 29 10 2010.JPG
    109,3 KB · Visite: 1.523
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 30 novembre 2010.

Il rendimento del mese è pari a -2,88%.
Da inizio anno è pari a -2,69%.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 7,20%.
Il rendimento ad un anno è pari a -1,86%.

(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).
 

Allegati

  • 2 portafoglio di prova al 30 11 2010 .JPG
    2 portafoglio di prova al 30 11 2010 .JPG
    60 KB · Visite: 1.332
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 30 dicembre 2010.

Si registra lo stacco cedola del Cct 1/12/2014 per euro 113,40. La nuova cedola in partenza dal primo dicembre è pari a 0,89% (1,78% su base annua).
La liquidità ammonta ora a 5.200,02 euro.

Il rendimento del mese è pari a 0,61%.
Da inizio anno è pari a -2,10%.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 7,85%.

(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).
 

Allegati

  • 2 portafoglio di prova al 30 12 2010.JPG
    2 portafoglio di prova al 30 12 2010.JPG
    59,9 KB · Visite: 1.147
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 31 gennaio 2011.

Il rendimento del mese è pari a 1,03% e coincide con il rendimento da inizio anno.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari all’ 8,97%.

(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).
 

Allegati

  • 2 portafoglio di prova al 31 1 2011.JPG
    2 portafoglio di prova al 31 1 2011.JPG
    59,9 KB · Visite: 959
Operazione di reinvestimento

In data primo febbraio 2011 si registra lo stacco cedola del Btp 3,75% 1/2/2011 (262,50 euro) e la scadenza del titolo (16.000 euro); la liquidità a disposizione è di 21.462,52 euro.

Con prezzi ufficiali di ieri (1/2/2011) reinvestiamo nel modo che vedete cercando di mantenere equipesate le tre categorie di titoli (vedi anche post n. 77)
Di seguito anche la nuova situazione con i nominali aggiornati (sempre con i dati riferiti all’ 1-02-2011)
 

Allegati

  • reinv 1 2 2011.JPG
    reinv 1 2 2011.JPG
    28,1 KB · Visite: 922
  • 1 situazione dopo reinv.JPG
    1 situazione dopo reinv.JPG
    59,8 KB · Visite: 916
Ultima modifica:
grazie Marcantonio per l'aggiornamento costante in questo tema di discussione.
Ora che nella prova un titolo, comprato sopra la pari, è andato a scadenza sarebbe bene far presente che , in un portafoglio reale, questa situazione avrebbe generato una minusvalenza (la differenza tra 100,42 e 100 su 16000 eur di nominale).
La gestione delle minusvalenze e plusvalenze, pur non avendo un impatto reale in un portafoglio di prova, andrebbe secondo me almeno menzionato.

:ciao:
 
grazie Marcantonio per l'aggiornamento costante in questo tema di discussione.
Ora che nella prova un titolo, comprato sopra la pari, è andato a scadenza sarebbe bene far presente che , in un portafoglio reale, questa situazione avrebbe generato una minusvalenza (la differenza tra 100,42 e 100 su 16000 eur di nominale).
La gestione delle minusvalenze e plusvalenze, pur non avendo un impatto reale in un portafoglio di prova, andrebbe secondo me almeno menzionato.

:ciao:
Grazie della segnalazione, effettivamente ci sarebbe una minusvalenza che al momento non ha nessun impatto sul portafoglio.
 
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 28 febbraio 2011.
Il rendimento del mese è pari a 0,19%.
Da inizio anno è pari a 1,23%.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 9,18%.


(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).
 

Allegati

  • situazione 28 2 2011.JPG
    situazione 28 2 2011.JPG
    59,5 KB · Visite: 692
Aggiornamento portafoglio di prova

(salvo involontari errori)
Aggiornamento con prezzi e CdI del 31 marzo 2011.
Si registra lo stacco cedola del Cct 1/9/2015 pari ad euro 104,74 (in data 1/3/2011) e dei due Btpi pari ad euro 161,10 quello con scadenza 2017 e ad euro 203,91 quello con scadenza 2019.
L’importo totale delle cedole incassate nel mese di marzo, pari ad euro 469,75, si aggiunge alla liquidità che ammonta quindi a 2.934,13.
La nuova cedola del Cct 1/9/2015 in godimento dal primo marzo 2011 è pari allo 0,80% semestrale (1,60% su base annua).

Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 1,19%.
Da inizio anno è pari a 2,43%.
Dall’inizio della simulazione (31 ottobre 2008) è pari al 10,47%.
Il rendimento ad un anno è pari a -0,23%.

(nota: il controvalore comprende sia la variazione di prezzo, sia l'aumento del rateo cedolare netto; nell'ultima colonna "prezzi di carico" per i due BTPi il prezzo comprende anche il coefficiente di indicizzazione).

(nota 2: nella colonna “cedole già incassate” quelle relative al btp 3,75 1/8/2016 si riferiscono al precedente titolo – btp 3,75% 1/2/2011)
 

Allegati

  • situazione 31 03 2011.JPG
    situazione 31 03 2011.JPG
    59,9 KB · Visite: 565

Users who are viewing this thread

Back
Alto