PILU ha scritto:
grazie per la rispsota .. quindi gli etf o etc che hanno sottostante commodity o minerali preziosi ... se saltano mi faccio aereoplanino ... giusto ?
sì in teoria e no in pratica
hanno comunque una assicurazione e esistono accordi di assistenza fra istituzioni
quindi potrebbero restare attivi e solvibili anche se la società emittente defunge
la società subentrante può però invocare il diritto a non intaccare la propria solvibilità
e rigettare gli accordi .........
la finanza era una cosa complicata .........ma da 10-12 anni è diventata una giungla
dove vige la legge del più furbo e non ci si capisce più nulla
dobbiamo ringraziare Alan Greespan che non ha lasciato al suo destino il fondo dei
nobel , pugno duro allora , anche per leva e concessioni e oggi non saremmo in questo letame
per alcuni ETC Italici mi sembra che l'emittente sia AIG
e con la presa di controllo del governo restano solvibili , come tutte le attività AIG
sarebbe stato interessante scoprire cosa accadeva se AIG veniva abbandonata
per quanto riguarda fondi azionari esiste anche l'assicurazione bancaria per ogni stato diversa ma ugualmente efficace , certo che se non c'è il sottostante più che un fondo o etf asomiglia a un certificato
per questo a suo tempo sono stato e resto fortemente perplesso sui privati
dal mio punto di vista un Etf dovrebbe essere gestito direttamente dallo Stato
( ognuno il suo ) e non da un privato