T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Aggiornamento sui cicli T-1

Il nuovo T, secondo del mensile, mi sembra partito sul minimo del 31 marzo, dopo sette sedute.

Sull'inverso, stanno per concludere al rialzo il primo T-1 del nuovo settimanale che, evidentemente, andrà assegnato al T+3 inverso ancora in vita.



I40EURH1.png
 
Ciao Savicevic...

Elico segue il suo metodo e io seguo il mio.

Siccome lui dà la priorità alle sue numerose regole sulle durate, sulle sequenze e quant'altro, si riserva la libertà di scegliere tra i minimi o le chiusure, secondo convenienza.
Inoltre, sempre per osservare scrupolosamente le sue regole, isola di continuo delle lingue, sempre secondo convenienza.

Io ho una regola sola, quella che vede ogni ciclo svilupparsi tra due minimi assoluti; tutto il resto viene in subordine, con la massima elasticità.


Ciao Tolomeo,


assolutamente condivisibile anche il tuo approccio. AT non è matematica per cui non ricerchiamo verità assolute ma siamo soggetti a quello che l’evidenza del mercato ci mostra ogni giorno. Personalmente alcune evidenze empiriche mi hanno dimostrato che è possibile che un ciclo possa partire da un minimo più alto.

Ad esempio ti posto il grafico del FTSE MIB di inizio 2015. Adottando questo approccio il T+3 dura 77 giorni e si conclude perfettamente. Se adottassimo come inizio del ciclo il minimo più basso del 16 dicembre il ciclo sarebbe troppo lungo (oltre le durate canoniche).

In generale cerco di analizzare i possibili scenari alternativi …anche con tecniche diverse (cicli, Elliott, ...)

Ti seguo sempre comunque e i tuoi post sono per me fonte di analisi e riflessione :up:
FTSE_gen2015.png
 
Ciao Tolomeo pensi che sul massimo di oggi possa essere iniziato un T+3 inverso......Grazie.
Seguo questa ipotesi con minimo di indice per primi di maggio in concomitanza con l'elezioni in Francia.
 
Ciao Tolomeo,


assolutamente condivisibile anche il tuo approccio. AT non è matematica per cui non ricerchiamo verità assolute ma siamo soggetti a quello che l’evidenza del mercato ci mostra ogni giorno. Personalmente alcune evidenze empiriche mi hanno dimostrato che è possibile che un ciclo possa partire da un minimo più alto.

Ad esempio ti posto il grafico del FTSE MIB di inizio 2015. Adottando questo approccio il T+3 dura 77 giorni e si conclude perfettamente. Se adottassimo come inizio del ciclo il minimo più basso del 16 dicembre il ciclo sarebbe troppo lungo (oltre le durate canoniche).

In generale cerco di analizzare i possibili scenari alternativi …anche con tecniche diverse (cicli, Elliott, ...)

Ti seguo sempre comunque e i tuoi post sono per me fonte di analisi e riflessione :up:Vedi l'allegato 426148

Ciao Savicevic...

Nell'esempio che proponi, siamo perfettamente in sintonia.
Anch'io avevo inquadrato quel ciclo nello stesso modo, perche' tutto era perfettamente regolare, secondo la regola dei minimi.
Forse nel post precedente non ero stato sufficientemente completo nel descrivere tale regola.
D'altra parte, da quando scrivo su IO, l' ho citata talmente tante volte che mi sembrava ridondante ripeterla ancora.
Ma forse vale la pena riproporla, perché, non per tutti, e' così scontata; ecco dunque LA (UNICA) REGOLA FONDAMENTALE DEI CICLI:

"un ciclo e' compreso tra due minimi e non può esistere nessun minimo intermedio che sia contemporaneamente inferiore al minimo iniziale e al minimo finale"

Nel caso del T+6 compreso tra il 16 ottobre 2014 e il 7 maggio 2015, la demarcazione tra il primo e il secondo T+3 era effettivamente sul minimo del 15 gennaio 2015, per una questione di durate, di sequenza dei sottocicli, di reciprocità ecc.
E' vero che il minimo del 16 dicembre 2014 era inferiore al minimo finale del 15 gennaio 2015, ma era anche superiore al minimo iniziale del 16 ottobre 2014, quindi la regola fondamentale dei cicli era perfettamente rispettata.

La mia obiezione verso chi usa minimi "strani", o chiusure, scatta quando la regola fondamentale viene violata, ovvero quando nel ciclo ci infilano un minimo intermedio che risulta contemporaneamente inferiore ai minimi estremi.

P.S.
All'epoca non era facile stabilire la demarcazione del 15 gennaio 2015, ma grazie al mio amato oscillatore Shaff, non ho avuto eccessivi problemi a individuarla in tempo, guardando questo grafico.
Proprio in questo thread, c'e' un mio post di qualche giorno successivo a quel minimo, nel quale lo proponevo come inizio del T+3.

Ita40Jun17Daily.png
 
Ciao Tolomeo pensi che sul massimo di oggi possa essere iniziato un T+3 inverso......Grazie.
Seguo questa ipotesi con minimo di indice per primi di maggio in concomitanza con l'elezioni in Francia.

Ciao Deprotto.

Per durata e stato del mio oscillatore settimanale inverso, i tempi sono maturi per la partenza del nuovo T+3 inverso.
A me sembra che sul massimo del 29 marzo si sia concluso il quarto T+1 inverso, dopo 18 sedute, ma non posso escudere che invece si sia concluso sul massimo odierno, dopo 21 sedute.
Inglobando le lingue ribassiste finali, mi e' capitato altre volte di conteggiare cicli di durata "eretica", e in tali casì non mi scandalizzo.
Ora si tratta di vedere se il T-1 inverso negativo, dal 29/3 ad oggi, sia quello conclusivo del T+3 inverso o se ne seguirà un quinto tempo ancora più lungo.
In ogni caso, se non da oggi, penso che la partenza del nuovo T+3 inverso sia questione di poche sedute ancora.
 
Ciao Savicevic...

Nell'esempio che proponi, siamo perfettamente in sintonia.
Anch'io avevo inquadrato quel ciclo nello stesso modo, perche' tutto era perfettamente regolare, secondo la regola dei minimi.
Forse nel post precedente non ero stato sufficientemente completo nel descrivere tale regola.
D'altra parte, da quando scrivo su IO, l' ho citata talmente tante volte che mi sembrava ridondante ripeterla ancora.
Ma forse vale la pena riproporla, perché, non per tutti, e' così scontata; ecco dunque LA (UNICA) REGOLA FONDAMENTALE DEI CICLI:

"un ciclo e' compreso tra due minimi e non può esistere nessun minimo intermedio che sia contemporaneamente inferiore al minimo iniziale e al minimo finale"

Nel caso del T+6 compreso tra il 16 ottobre 2014 e il 7 maggio 2015, la demarcazione tra il primo e il secondo T+3 era effettivamente sul minimo del 15 gennaio 2015, per una questione di durate, di sequenza dei sottocicli, di reciprocità ecc.
E' vero che il minimo del 16 dicembre 2014 era inferiore al minimo finale del 15 gennaio 2015, ma era anche superiore al minimo iniziale del 16 ottobre 2014, quindi la regola fondamentale dei cicli era perfettamente rispettata.

La mia obiezione verso chi usa minimi "strani", o chiusure, scatta quando la regola fondamentale viene violata, ovvero quando nel ciclo ci infilano un minimo intermedio che risulta contemporaneamente inferiore ai minimi estremi.

P.S.
All'epoca non era facile stabilire la demarcazione del 15 gennaio 2015, ma grazie al mio amato oscillatore Shaff, non ho avuto eccessivi problemi a individuarla in tempo, guardando questo grafico.
Proprio in questo thread, c'e' un mio post di qualche giorno successivo a quel minimo, nel quale lo proponevo come inizio del T+3.

Vedi l'allegato 426211

Concetto chiarissimo. Grazie :up:
 
"Bugiardino casereccio" del 4-4-2017

T+3 di Fib

1 - Siamo al gg 39 del T+3, partito l' 8 febbraio

2 - Giorno 9 del secondo T+2, partito il 22 marzo

3 - Settimana n° 9

T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al gg 65 del T+3 inverso partito il 3 gennaio

2 - GG 34 del secondo T+2 inverso

3 - Settimana n° 14

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 
Aggiornamento sui cicli T-1 (indice)

Hanno allungato ulteriormente il T, arrivando a nove sedute; ormai il ritracciamento dovrebbe essere giunto al termine.

Il prossimo step dovrebbe essere la conclusione del T inverso e di tutti gli altri cicli, fino al T-3 inverso, a meno che non abbiano deciso di concludere sul massimo di ieri, dopo un ultimo T-1 inverso.

I40EURH1.png
 
Ti dico subito.
Qual è l'operazione.(PAPER TRADING)
Compro contemporaneamente
CALL 12000/06 DAX a 520 (esborso 2600 euro)
PUT 12000/06 DAX a 283,5 (esborso 1418 Euro)
Totale esborso 4017 Euro + commissioni (diciamo circa 12 Euro )

Se entro fine giugno mi aspetto che il DAX vada o sopra 12800 o sotto 11200 l'operazione è profittevole.
Se poi sempre seguendo le tue statistiche è ipotizzabile che non tocchi certi livelli (per ipotesi 13500 e 10500)
Si può aggiungere:
-1 CALL 13500/06 DAX
-1 PUT 10500/06 DAX
Questo se mi aspetto che ci sia una esplosione della volatilità ...
breve aggiornamento alle 14 del 5/4 dell'operazione in paper trading:

CALL 12000/06 a 516 (-4 punti)
PUT 12000/06 a 251 (-32 punti)


saldo -36 punti = -180€
 
Buongirono!
MIB semрre long?

Facciamo un gioco.

Osservate sul grafico la giornata di oggi e quella del 22/03.
Cosa notate?

Sotto tutti i punti di vista dico...

Come mai indico LONG per almeno un paio di giorni sul Ftse Mib, a meno che non si verifichino lingue di Bayer che confondano temporaneamente le acque?

Parliamone qui sotto: la soluzione in serata, avete poco tempo per commentare.

A dopo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto