T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Ciao Tolomeo,
l'ipotesi che il T+3 sia partito il 27/02 l'hai valutata? :eek:
E' vero che il 8/02 ha un minimo inferiore ... ma giustificherebbe meglio la chiusura del T+2 corta del mensile di chiusura del ciclo trimestrale ...
E con questa ipotesi, il 22/3 sarebbe partito il 2° t+1 .... praticamente ci balla un ciclo T+1.....
vaneggio? :grinangel:
 
nessun vaneggiamento, anche per me quella tra 8/2 e 24/2 è una lingua, e sarebbe una lingua T+1...è uno dei motivi per cui dicevo a Tolomeo che mi sembrava nuovamente partito un altro T+4, cosa che però non quadrerebbe in nessun modo con gli standard di durata, già messi a dura prova dalla partenza al 21/11/16.
Però anche per me, come credo anche per Tolomeo, i cicli si contano tendenzialmente dal minimo più basso, anche se questo fa parte di una lingua
 
Ciao Tolomeo,
l'ipotesi che il T+3 sia partito il 27/02 l'hai valutata? :eek:
E' vero che il 8/02 ha un minimo inferiore ... ma giustificherebbe meglio la chiusura del T+2 corta del mensile di chiusura del ciclo trimestrale ...
E con questa ipotesi, il 22/3 sarebbe partito il 2° t+1 .... praticamente ci balla un ciclo T+1.....
vaneggio? :grinangel:

E' per me una ipotesi plausibile e da tenere in considerazione. Come insegnava Elico un T+3 può partire anche da un minimo più alto. E poi se guardi le CHIUSURE delle candele delle due ipotesi in esame, il secondo ha fatto un minimo più basso. Seguirei entrambe le ipotesi
 
Ti dico subito.
Qual è l'operazione.(PAPER TRADING)
Compro contemporaneamente
CALL 12000/06 DAX a 520 (esborso 2600 euro)
PUT 12000/06 DAX a 283,5 (esborso 1418 Euro)

Totale esborso 4017 Euro + commissioni (diciamo circa 12 Euro )
Se entro fine giugno mi aspetto che il DAX vada o sopra 12800 o sotto 11200 l'operazione è profittevole.
Se poi sempre seguendo le tue statistiche è ipotizzabile che non tocchi certi livelli (per ipotesi 13500 e 10500)
Si può aggiungere:
-1 CALL 13500/06 DAX
-1 PUT 10500/06 DAX
Questo se mi aspetto che ci sia una esplosione della volatilità ...
se ti va questa operazione di paper trading la teniamo monitorata per vedere come va nel tempo, sono curioso anch'io e può essere utile e interessante anche per altri:
ad oggi 31/3 14.45 saremo messi in questo modo:
CALL 12000/06 DAX 542 (+22 punti dall'acquisto)
PUT 12000/06 DAX a 255 (-28 punti dall'acquisto)
saldo -6 punti quindi -30€

tra qualche giorno riaggiorniamo
 
se ti va questa operazione di paper trading la teniamo monitorata per vedere come va nel tempo, sono curioso anch'io e può essere utile e interessante anche per altri:
ad oggi 31/3 14.45 saremo messi in questo modo:
CALL 12000/06 DAX 542 (+22 punti dall'acquisto)
PUT 12000/06 DAX a 255 (-28 punti dall'acquisto)
saldo -6 punti quindi -30€

tra qualche giorno riaggiorniamo

Buona idea! Magari le elezioni francesi portano un po' di volatilità
 
Buona idea! Magari le elezioni francesi portano un po' di volatilità
infatti vediamo....
intanto sempre sul DAX (in questo caso sul future) segnalo che i volumi di questo trimestre sono stati i più bassi a livello trimestrale da prima dell'11 settembre 2001, quindi da più di 15 anni a questa parte.
Evidentemente sono lì che guardano il soffitto e aspettano l'ispirazione per decidere cosa fare :abbocca:
 
Ciao Tolomeo,
l'ipotesi che il T+3 sia partito il 27/02 l'hai valutata? :eek:
E' vero che il 8/02 ha un minimo inferiore ... ma giustificherebbe meglio la chiusura del T+2 corta del mensile di chiusura del ciclo trimestrale ...
E con questa ipotesi, il 22/3 sarebbe partito il 2° t+1 .... praticamente ci balla un ciclo T+1.....
vaneggio? :grinangel:

Ciao Conte...

E' una questione metodologica e ognuno adotta il proprio metodo.
Io vado all'antica e guardo solo i minimi e massimi assoluti.
Dove gli altri isolano delle lingue, io mi comporto così :

- se la lingua tra due cicli superiori e' negativa, la attacco al ciclo che si è chiuso;
- se la lingua tra due cicli superiori e' positiva, la attacco al ciclo che sta partendo.

Questo puo' comportare che il ciclo, al quale attacco la lingua, venga ad avere uno sviluppo in cinque tempi e/o una durata superiore a quella dogmatica.
Ma di ciò non mi preoccupo.
Io i cicli li vedo da minimo a minimo, la loro durata o la loro suddivisione in sottocicli e' un aspetto secondario.
Analogamente, per i cicli inversi, che vanno da massimo a massimo.

Detto questo, rispetto la view di quelli che infilano lingue a gò-gò, nel rispetto delle regole che si sono scelti.
 
nessun vaneggiamento, anche per me quella tra 8/2 e 24/2 è una lingua, e sarebbe una lingua T+1...è uno dei motivi per cui dicevo a Tolomeo che mi sembrava nuovamente partito un altro T+4, cosa che però non quadrerebbe in nessun modo con gli standard di durata, già messi a dura prova dalla partenza al 21/11/16.
Però anche per me, come credo anche per Tolomeo, i cicli si contano tendenzialmente dal minimo più basso, anche se questo fa parte di una lingua

Appunto !
Credo che siamo ancora in tanti a usare questo metodo.
 
E' per me una ipotesi plausibile e da tenere in considerazione. Come insegnava Elico un T+3 può partire anche da un minimo più alto. E poi se guardi le CHIUSURE delle candele delle due ipotesi in esame, il secondo ha fatto un minimo più basso. Seguirei entrambe le ipotesi

Ciao Savicevic...

Elico segue il suo metodo e io seguo il mio.

Siccome lui dà la priorità alle sue numerose regole sulle durate, sulle sequenze e quant'altro, si riserva la libertà di scegliere tra i minimi o le chiusure, secondo convenienza.
Inoltre, sempre per osservare scrupolosamente le sue regole, isola di continuo delle lingue, sempre secondo convenienza.

Io ho una regola sola, quella che vede ogni ciclo svilupparsi tra due minimi assoluti; tutto il resto viene in subordine, con la massima elasticità.
 
"Bugiardino casereccio" del 3-4-2017

T+3 di Fib

1 - Siamo al gg 38 del T+3, partito l' 8 febbraio

2 - Giorno 8 del secondo T+2, partito il 22 marzo

3 - Settimana n° 9

T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al gg 64 del T+3 inverso partito il 3 gennaio

2 - GG 33 del secondo T+2 inverso

3 - Settimana n° 14

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto