Se applichiamo le regolette pratiche di Torino al lato inverso, sembra che l'attuale candela settimanale inversa stia superando il top delle ultime tre settimane.
Ciò potrebbe indicare quindi che sono entrati (prematuramente) in un nuovo T+3 inverso.
Per ora è solo un indizio, ma vuoi vedere che quell' ideuzza ...
Dato che l' "ideuzza" l'avevo lanciata circa un mese fa e ora non mi va di andare a ricercare il vecchio post, per chi non si ricorda, ripropongo il solito grafico in stile "oscillazioni di Tolomeo", dal quale si possono desumere i fondamenti di quel pensiero.
L'"ideuzza" consiste nell'ipotesi che il mensile inverso, iniziato il 4 aprile e concluso il 16 maggio sia il quinto tempo (o se preferite, una lingua) conclusiva del vecchio T+5 inverso.
Tutto si basa sull'oscillazione di Shaff inversa, calcolata sulle candele mensili, rappresentata in giallo (in basso).
E' indubbio che tale oscillazione abbia descritto il T+6 inverso iniziato a luglio 2015.
Visto che ora l'oscillatore, da tempo scarico, ha dato segni di risveglio e che i tempi sono più che maturi, direi che l'"ideuzza" sta prendendo sempre maggiore consistenza e che, fino a prova contraria, potremmo pensare di essere già entrati nei nuovi T+5 e T+6 inversi.
Conseguentemente, per tempo e reciprocità, direi che l'attuale T+3 dovrebbe essere quello che ci porterà alla conclusione del T+5 indice.
L'oscillatore di Shaff dritto (azzurro, in alto) ci sta descrivendo il T+6 iniziato a fine giugno 2016 (brexit) e, dopo una lunga permanenza al livello massimo, presumibilmente andrà a scaricarsi col prossimo secondo T+5.
Se l' "ideuzza" sarà confermata, non dovrebbero più andare sopra il massimo del 16 maggio, per un bel pò di tempo.
PS - Naturalmente potrebbero anche aggiungere un secondo T+2 inverso ribassista al quinto tempo del T+5 inverso che, in tal caso, diverrebbe un quinto T+3 inverso.
In ogni caso, dopo un eventuale ulteriore massimo, da esaurire in tempi brevi, non dovrebbero esserci più dilazioni alla ripartenza dei nuovi cicli lunghi inversi.