T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Ciao Tolomeo, io sto seguendo l'idea che stanno battendo cicli a 3 tempi da circa 100 giorni:

Febbraio 2016 - Luglio 2016
Luglio 2016 - Novembre 2016
Novembre 2016 - Aprile 2017

Adesso saremmo entrati nel secondo mensile (il primo chiuso il 30/5 con 29 gg.) con possibilità, ma non obbligo, di fare nuovi max a breve e poi discesa per chiusura ciclo a fine agosto/primi settembre.

PS spero sia solo una mia idea astrusa, così le possibilità di realizzazione possono aumentare.:d:
 
Ciao Tolomeo, io sto seguendo l'idea che stanno battendo cicli a 3 tempi da circa 100 giorni:

Febbraio 2016 - Luglio 2016
Luglio 2016 - Novembre 2016
Novembre 2016 - Aprile 2017

Adesso saremmo entrati nel secondo mensile (il primo chiuso il 30/5 con 29 gg.) con possibilità, ma non obbligo, di fare nuovi max a breve e poi discesa per chiusura ciclo a fine agosto/primi settembre.

PS spero sia solo una mia idea astrusa, così le possibilità di realizzazione possono aumentare.:d:

Ciao.
Non mi sembra affatto che la tua visione sia da considerare astrusa.
Fondamentalmente mi pare che tu consideri tre cicli T+4, così come li vedrei pure io.
Andrebbe sottolineato che il primo (Febbraio 2016 - Luglio 2016) appartiene alla struttura annuale precedente, mentre i secondi due dovrebbero appartenere al T+5 attuale.
Io penso che da aprile 2017 sia iniziato un quinto tempo che probabilmente evolverà in un T+3, che concluderà il suddetto T+5.
La mia visione, oltre che dalle oscillazioni di Shaff, e' condizionata anche dall'esigenza di stabilire la reciprocità tra i T+3, i T+4 e i T+5 diretti e inversi.
 
Per completare la panoramica e per dare una rappresentazione grafica al "bugiardino casereccio", espando la parte recente del grafico precedente, al fine di visualizzare meglio gli oscillatori settimanali diretto (blu) e inverso (marrone), con i T+1 e i T+3 diretti e inversi.

Anche se si tratta solo dell' "ideuzza", tutta da confermare, ho evidenziato con la linea verticale magenta la eventuale partenza del nuovo T+5 inverso.

Se non vanno sopra il massimo del 16 maggio e se l'oscillatore mensile inverso (giallo) riprende a salire, ci sarà la conferma; altrimenti si tratterà presumibilmente di dilazionare il nuovo T+5 inverso, dopo un ultimo T+2 inverso.



I40EURDaily.png
 
Per completare la panoramica e per dare una rappresentazione grafica al "bugiardino casereccio", espando la parte recente del grafico precedente, al fine di visualizzare meglio gli oscillatori settimanali diretto (blu) e inverso (marrone), con i T+1 e i T+3 diretti e inversi.

Anche se si tratta solo dell' "ideuzza", tutta da confermare, ho evidenziato con la linea verticale magenta la eventuale partenza del nuovo T+5 inverso.

Se non vanno sopra il massimo del 16 maggio e se l'oscillatore mensile inverso (giallo) riprende a salire, ci sarà la conferma; altrimenti si tratterà presumibilmente di dilazionare il nuovo T+5 inverso, dopo un ultimo T+2 inverso.



Vedi l'allegato 434606
questo signore opta dilazione PREVISIONI SUL FUTURE FTSEMIB – Analista Marco Magnani | Respiro del grafico
 
Bugiardino casereccio" del 5-6-2017


T+3 di Fib

1 - Siamo al giorno 33 del T+3, partito l' 18 aprile

2 - Giorno 4 del terzo T+1

3 - Settimana n° 7


T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al giorno 42 del nuovo T+3 inverso partito il 3 aprile

2 - Giorno 14 del terzo T+1 inverso

3 - Settimana n° 9

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 
Aggiornamento sui cicli T-1

Giunti alla 37esima ora dalla partenza del T, il tempo e' maturo per la conclusione del primo T-1.

Sul rimbalzo e sul top dell'oscillatore azzurro dovrebbe arivare anche la conclusione di T e T+1 inversi, sopra i 21160 almeno.

Altrimenti... saranno caz... ehm... linque amare, come sugerito da non-stop.

I40EURH1.png
 
Mensile/T+3. Figura ripetibile 26+9 entro domani in fase di completamento indicatori nella stessa posizione dell'altra volta.

20260 supporto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto