T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

veramente no, ma il risultato sarebbe stato simile ingarrando, e non so come, i parametri per zig-zag

un po' conto i giorni, un po' controllo le sequenze rialzo-ribasso dei cicli piccoli, molto allungo o accorcio fino a che non mi convince

una regola empirica che ormai considero assoluta è:
ogni volta che un ciclo superiore sembra partire in ribasso, è certo che siamo in presenza di un allungamento del ciclo superiore precedente
è vietato enunciarla, ma è bene crederci

ciao
 
Bugiardino SP500 future del 4-6-2018


T+3

1 - Giorno 45 del T+3 partito il 2 aprile,Permane oppure giorno 22 del T+3 partito il 3 maggio
2 - Giorno 4 del T+1 partito il 29 maggio


T+3 inverso

1 - Giorno 59 del T+3 inverso partito il 13 marzo, oppure giorno 33 del T+3 inverso partito il 18 aprile
2 - Giorno 15 del T+1 inverso partito il 14 maggio


Commento

Dai primi di febbraio, stanno indugiando in un trading range laterale e in questa maniera permane qualche incertezza sulla centratura.
Riflettendo sulle sequenze e sui movimenti degli oscillatori, ho aggiornato le possibili opzioni.
Attendiamo qualche movimento più deciso...
 
Bugiardino EUROSTOXX future del 4-6-2018


T+3

1 - Giorno 47 del T+3 partito il 26 marzo
2 - Giorno 13 del T+1 partito il 16 maggio, oppure giorno 4 del T+1 partito il 29 maggio


T+3 inverso

1 - Giorno 10 del T+3 inverso partito il 21 maggio
2 - Giorno 10 del T+1 inverso partito il 21 maggio


Commento

Diamo per partito il nuovo T+3 inverso.

Sul dritto, cominciamo a ipotizzare che dal 29 maggio possa essere iniziata una nuova struttura ciclica; vedremo in seguito di che si tratta...
 
c'è la possibilità che si stai preparando uno scenario alla "2016", cioè col DAX che fa il minimo a febbraio e poi non lo rompe a giugno, restando sopra di circa 500pt.
Al contrario il FIB a giugno (brexit) ruppe il minimo di febbraio di circa 750 punti prima di ripartire anch'esso per il T+6, il tutto mentre lo STOXX face pratciamente un doppio minimo esatto nei due punti corrispondenti ai minimi degli altri indici.
E' possibile che il DAX abbia già fatto il minimo a marzo e che non lo rompa più, mentre il FIB potrebbe fare il minimo più profondo in un 2° tempo per poi comunque ripartire
 
c'è la possibilità che si stai preparando uno scenario alla "2016", cioè col DAX che fa il minimo a febbraio e poi non lo rompe a giugno, restando sopra di circa 500pt.
Al contrario il FIB a giugno (brexit) ruppe il minimo di febbraio di circa 750 punti prima di ripartire anch'esso per il T+6, il tutto mentre lo STOXX face pratciamente un doppio minimo esatto nei due punti corrispondenti ai minimi degli altri indici.
E' possibile che il DAX abbia già fatto il minimo a marzo e che non lo rompa più, mentre il FIB potrebbe fare il minimo più profondo in un 2° tempo per poi comunque ripartire

Concordo.
Sul Fib e' possibile che facciano doppio minimo.
Il primo l'hanno già fatto e il secondo potrebbe arrivare... quando non si sa !

"Loro" amano fare trucchi per confondere i piccoli.
L'estensione negativa dopo il minimo del 29 maggio potrebbe variare da un T a un T+3.
 
Bugiardino FIB future del 7 giugno 2018


T+3

1 - Giorno 48 del T+3 partito il 28 marzo
2 - Giorno 7 del T+1 partito il 29 maggio

T+3 inverso

1 - Giorno 23 del T+3 inverso partito il 7 maggio
2 - Giorno 10 del T+1 inverso partito il 24 maggio


Commento


In attesa di vedere se assumeranno consistenza le ipotesi alternative che avevamo illustrato nella precedente analisi dell' 1 giugno, proseguiamo con la "vecchia" centratura.

C'e' da segnalare che, probabilmente, è iniziato il secondo T del T+1, dal minimo di ieri.
 
Bugiardino SP500 future del 12-6-2018


T+3

1 - Giorno 28 del T+3 partito il 3 maggio
2 - Giorno 10 del T+1 partito il 29 maggio


T+3 inverso

1 - Giorno 65 del T+3 inverso partito il 13 marzo, oppure giorno 1 del T+3 inverso partito l' 11 giugno
2 - Giorno 1 del T+1 inverso partito l' 11 giugno


Commento

Rispetto all'ultima analisi, proviamo a sciogliere qualche dubbio...
La decisa salita delle ultime 10 sedute pare confermare la partenza del T+3 dal minimo del 3 maggio.

Sull'inverso, tempo trascorso e oscillatori indicano la probabile ripartenza dei nuovi T+1, T+2 e forse T+3 inversi, dal massimo di ieri.
Tale ipotesi necessita ovviamente di conferma, mediante immediato ritracciamento del prezzo nelle prossime sedute.
 
.

Usa500Jun18Daily.png
 
Bugiardino EUROSTOXX future del 12-6-2018


T+3

1 - Giorno 53 del T+3 partito il 26 marzo
2 - Giorno 10 del T+1 partito il 29 maggio


T+3 inverso

1 - Giorno 16 del T+3 inverso partito il 21 maggio
2 - Giorno 16 del T+1 inverso partito il 21 maggio


Commento

Per ora sembra confermata la centratura che stavamo tenendo.
Resta da vedere se l'attuale T+1 iniziato il 29 maggio appartenga al vecchio T+3 oppure se si tratta di qualcosa d'altro.

Sull'inverso, il primo T+1 del nuovo trimestrale inverso comincia a diventare vecchio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto