T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

ok confermato al 100% T+3 in fase ribassista sul FIB.
per STOXX e DAX per ora vedo solo un T+1 in fase di chiusura, vediamo se scende di più o se già gli basta
 
ciao!
posta qua un grafico solo su lato inverso. Ho indicato i miei T+5, per cui mi sembrerebbe partito un annuale inverso dal top del 7 maggio.
Domando: le sequenze partendo dai 24000 del 2015 sono + - -.
I giorni di un ipotetico T+6 chiuso sempre il 7 maggio sono eccessivi, oltre 700. Oppure no???
Come dividete voi gli annuali inversi?

2018-05-26 09_44_31-Jump List per Esplora file.png
 
Ciao a tutti.

Il mio PC principale, dove tenevo la mia MT4 aggiornata, è andato a put_tane :-x.
Ora sto usando un vecchio notebook sul quale sto cercando di ricostruire i miei grafici.

Credo che per un paio di giorni ancora non riuscirò ad aggiornare i bugiardini.
A presto.
 
ok capito!
la mia domanda nasce dal fatto che, secondo me, lo STOXX e il DAX dopo i rispettivi massimi (1/11 per lo STOXX e 23/1 per il DAX) hanno dato un segnale di ribasso sul T+6, quindi ora se dovesse ripartire il T+5 sono abbastanza sicuro che ripartirebbe anche il T+6, o cmq le probabilità sarebbero altissime. Invece a mio avviso il ribasso del FIB è stato troppo piccolo per dare un segnale ribassista sul T+6, non mi quadra proprio che possa essere partito, ma ovviamente non posso escluderlo.
In ogni caso ormai la strada del FIB è tutta sua, del tutto separata dagli altri 2, che infatti si mantengono ancora ben distanti del massimo precedente, mentre il FIB l'ha già rotto

ripesco questo post di 20 giorni fa in cui segnalavo le mie perplessità al fatto che il ribasso fosse stato sufficiente alla chiusura del T+6, ora che siamo andati sotto il minimo di marzo le cose iniziano a chiarirsi meglio, tra poco rifaremo magari un altro conteggio sui cicli di lungo termine
 
ciao!
posta qua un grafico solo su lato inverso. Ho indicato i miei T+5, per cui mi sembrerebbe partito un annuale inverso dal top del 7 maggio.
Domando: le sequenze partendo dai 24000 del 2015 sono + - -.
I giorni di un ipotetico T+6 chiuso sempre il 7 maggio sono eccessivi, oltre 700. Oppure no???
Come dividete voi gli annuali inversi?

Vedi l'allegato 474689

Ciao Utas.

Ti rispondo in ritardo, causa blackout del mio PC.
Ora finalmente dispongo ancora dei miei grafici, ricaricati su un vecchio PC di riserva.

Anch'io suddivido i miei T+5 inversi come fai tu, con inizio del T+7 inverso da luglio 2015.
Sarei propenso tuttavia a vedere concluso il primo T+6 inverso sul secondo T+5 inverso, a maggio 2017.

Ora dovrebbero aver iniziato il quarto T+5 inverso sul recente massimo del 7 maggio.
Vista la sequenza dei primi tre annuali inversi, +-- , il quarto dovrà necessariamente essere negativo.
Se cosi fosse, vedremo nuovi massimo nei prossimi mesi, fino ad un massimo finale a fine primavera 2019, superiore a quello del 7 maggio.

Questa centratura suggerirebbe un esordio del nuovo governo che piacerà ai mercati...
 
Bugiardino FIB future del 1 giugno 2018


T+3

1 - Giorno 44 del T+3 partito il 28 marzo
2 - Giorno 9 del T+1 partito il 21 maggio, oppure giorno 3 del T+1 partito il 29 maggio

T+3 inverso

1 - Giorno 19 del T+3 inverso partito il 7 maggio
2 - Giorno 19 del T+1 inverso partito il 7 maggio, oppure giorno 6 del T+1 inverso partito il 24 maggio


Commento


La "...lotta dura tra il nuovo mensile e il T+3 inverso appena partito..." che avevamo immaginato nella precedente analisi del 22 maggio, sembra vinta dal lato inverso.

I cicli T+1 e T+2 nati il 21 maggio dovrebbero quindi proseguire e concludersi negativamente.

Il notevole rimbalzo dal 29 maggio introduce tuttavia una ipotesi alternativa, ovvero che i cicli suddetti siano proprio ripartiti da quel minimo, dopo un'appendice negativa di sei sedute dal 21 maggio, da aggregare al vecchio mensile; in ogni caso sussisterebbe comunque un vincolo negativo sul nuovo T+2.

Esiste inoltre una terza ipotesi, che al momento non è indicata nel bugiardino, ovvero che dal 29 maggio sia ripartito qualcosa di (molto) più grosso; in tal caso, dal 28 marzo al 29 maggio avrebbero espresso l'ennesimo T+3 corto, dopo quelli che si erano già visti nel 2016 e nel 2017.
 
Ultima modifica:
Bugiardino FIB future del 1 giugno 2018




Esiste inoltre una terza ipotesi, che al momento non è indicata nel bugiardino, ovvero che dal 29 maggio sia ripartito qualcosa di (molto) più grosso; in tal caso, dal 28 marzo al 29 maggio avrebbero espresso l'ennesimo T+3 corto, dopo quelli che si erano già visti nel 2016 e nel 2017.

ecco, questa è un'ipotesi che terrei in considerazione seriamente....
 
Ciao Utas.

Ti rispondo in ritardo, causa blackout del mio PC.
Ora finalmente dispongo ancora dei miei grafici, ricaricati su un vecchio PC di riserva.

Anch'io suddivido i miei T+5 inversi come fai tu, con inizio del T+7 inverso da luglio 2015.
Sarei propenso tuttavia a vedere concluso il primo T+6 inverso sul secondo T+5 inverso, a maggio 2017.

Ora dovrebbero aver iniziato il quarto T+5 inverso sul recente massimo del 7 maggio.
Vista la sequenza dei primi tre annuali inversi, +-- , il quarto dovrà necessariamente essere negativo.
Se cosi fosse, vedremo nuovi massimo nei prossimi mesi, fino ad un massimo finale a fine primavera 2019, superiore a quello del 7 maggio.

Questa centratura suggerirebbe un esordio del nuovo governo che piacerà ai mercati...

Beh già avere diviso gli annuali inversi come te senza saperlo mi riempe di gioia :)
il T+6 sul secondo T+5 non m convinceva tanto, perchè avrebbe fatto solo 1000 punti circa nella sua fase di spinta iniziale...un po' troppo pochi per un T+6 secondo me, per cui ipotizzavo i 700 giorni... Insomma entrambe le versioni non mi convincono!
 
Beh già avere diviso gli annuali inversi come te senza saperlo mi riempe di gioia :)
il T+6 sul secondo T+5 non m convinceva tanto, perchè avrebbe fatto solo 1000 punti circa nella sua fase di spinta iniziale...un po' troppo pochi per un T+6 secondo me, per cui ipotizzavo i 700 giorni... Insomma entrambe le versioni non mi convincono!

Tieni conto che il T+7 inverso potrebbe svilupparsi in cinque tempi, come per qualsiasi ciclo.
In tal caso qualche tempo (T+5) potrebbe rivelarsi più breve del solito.
Sarebbero possibili due alternative:

A
- primo T+6 in tre tempi con sequenza +--
- secondo T+6 in due tempi con sequenze possibili +- oppure --

B
- primo T+6 in due tempi con sequenza +-
- secondo T+6 in tre tempi (di cui il primo già concluso negativamente) con sola sequenza possibile ---

In ogni caso, avendo già violato il max di partenza, il T+7 inverso dovrà concludersi negativo (ovvero con un massimo assoluto).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto