marcetrade
Forumer storico
Alla larga dalle suocere.............![]()
To avrei un'ultima domandina poi te lascio in pace....le medie su euxx dax e americhioni immagino nn siano le stesse del fib...
Alla larga dalle suocere.............![]()
To avrei un'ultima domandina poi te lascio in pace....le medie su euxx dax e americhioni immagino nn siano le stesse del fib...
Bravo domani te le do....
Adesso vado a cena ............e poi dopo cena...........
![]()
quando vuoi spara pure che prima o poi ti leggo e dico la miaA parte Amadeus.......cè qualcuno che segue i cicli lunghi........anzi lunghissimi.....
Volevo fare qualche conisderzione.........nei prox giorni............cose molto utili.......anzi direi...La Base della Finanza......
Mi sbilancio un po .............
A fare il cassettista: si compra sul minimo (nel caso nostro giugno 2012) e si vende qualche anno dopo sul massimo senza stare a guardare cosa succede nel frattempo...
E', dunque, il tipico indicatore dei pensionati e dei gestori dei fondi di investimento: il migliore (a mia conoscenza) nel suo genere.
Veniamo all'attualità dell'indice Mib.
Indovinate di chi sono ste parole...........![]()
visto che hai sollecitato una risposta, anche se preferivo evitare, ti dico la mia.
l'affermazione in linea di principio è esatta ma sfido chiunque, e in particolare l'autore dell'affermazione (che penso di sapere chi sia) a dimostrare che nel giugno 2012 lui o qualsiasi altro ciclista stavano aspettando la partenza di un T+7 (o almeno di un T+6) da lasciar correre per "qualche anno" comprendo sul minimo.
Ricordo infatti la situazione dell'epoca: nel marzo 2009 abbiamo senz'altro avuto un minimo di T+7 su tutti gli indici principali, confermato dal 1° T+5 rialzista chiuso a maggio 2010, il 2° T+5 chiuso a settembre 2011, quindi a giugno 2012 ci troviamo al 9° mese del 3° T+5 dopo che i primi due erano durati 14 e 16 mesi. Me lo trovi uno al mondo che in quel momento, e in quella situazione ciclica, avesse messo un centesimo sulla partenza di un T+7 dopo nemmeno 3 annuali completati?
Ecco perchè ritengo che quell'affermazione in particolare sia risibile e non valga la pena di essere commentata se non con una battuta: "ecco perchè i gestori dei fondi comuni non riescono mai nemmeno a replicare le performances dell'indice"
Se poi vogliamo invece parlare del T+7 che in generale sia un ottimo ciclo da tradare sul lungo termine sono con te, ma poi bisogna saperlo trovare quando parte, e lì ultimamente sono proprio c...i amari
visto che hai sollecitato una risposta, anche se preferivo evitare, ti dico la mia.
l'affermazione in linea di principio è esatta ma sfido chiunque, e in particolare l'autore dell'affermazione (che penso di sapere chi sia) a dimostrare che nel giugno 2012 lui o qualsiasi altro ciclista stavano aspettando la partenza di un T+7 (o almeno di un T+6) da lasciar correre per "qualche anno" comprendo sul minimo.
Ricordo infatti la situazione dell'epoca: nel marzo 2009 abbiamo senz'altro avuto un minimo di T+7 su tutti gli indici principali, confermato dal 1° T+5 rialzista chiuso a maggio 2010, il 2° T+5 chiuso a settembre 2011, quindi a giugno 2012 ci troviamo al 9° mese del 3° T+5 dopo che i primi due erano durati 14 e 16 mesi. Me lo trovi uno al mondo che in quel momento, e in quella situazione ciclica, avesse messo un centesimo sulla partenza di un T+7 dopo nemmeno 3 annuali completati?
Ecco perchè ritengo che quell'affermazione in particolare sia risibile e non valga la pena di essere commentata se non con una battuta: "ecco perchè i gestori dei fondi comuni non riescono mai nemmeno a replicare le performances dell'indice"
Se poi vogliamo invece parlare del T+7 che in generale sia un ottimo ciclo da tradare sul lungo termine sono con te, ma poi bisogna saperlo trovare quando parte, e lì ultimamente sono proprio c...i amari