T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Ciao Italicus, sei sempre il benvenuto! :up:
Certo che ci vuol pazienza, qui c'è Ama, ma lo teniamo perché è bravo con i grafici! :wall::lol::lol::lol:

Stavo dicendo proprio questo, se nella fase di rialzo un t+3 fa 2.300 punti (che per un intermedio o un intermestrale sono un'inezia!) ed ha fatto il massimo di ciclo, vuol dire che farà almeno 5.000 punto nella sua fase ribassista. Conosci Marco Martinelli? Questa cosa la spiegava lui. ;):)

Come no! E' stato il mio maestro di ciclica, più di 10 anni fa:bow:

Io poi però la ciclica la abbandonai progressivamente, perchè non riusciva (non Marco, ma proprio la teoria in sè) a darmi le risposte che cercavo;
risposte che ho avuto, in buona parte, da Gann

Ciao:up:
 
Come no! E' stato il mio maestro di ciclica, più di 10 anni fa:bow:

Io poi però la ciclica la abbandonai progressivamente, perchè non riusciva (non Marco, ma proprio la teoria in sè) a darmi le risposte che cercavo;
risposte che ho avuto, in buona parte, da Gann

Ciao:up:

Preciso che mentre per la ciclica sono andato a scuola (tra l'altro da un grande:bow:), per Gann sono interamente autodidatta:)

Ciao:up:
 
A me Gann ha sempre incuriosito, ma da autodidatta (ho tutti i suoi testi originali in pdf) non ci ho mai capito una mazza. Ma mi sa tanto di astrologo. Perdona la domanda, maaaa... funziona davvero? :eek::eek::lol:

Si scherza, eh?! ;)

:lol::lol:
Per quanto mi riguarda, funziona.
Il problema è che, a parte la tecnica dei quadrati , bisogna metterci del proprio, nel senso che va interpretato.

Io sono partito da
- eliminare tutto dai grafici (medie, indicatori ecc ecc)
- pulirmi la testa dai t+ t- ecc (a parte che Martinelli non li chiama così, ma li identifica in ore)
- ragionare sul concetto di tempo
- vedere i grafici come soggetti geometrico/matematici
e altre cose che, leggendo molto Masetti sul suo sito, ho assimilato pian piano

Più che altro, ho avuto il "la" quando ho capito che il mercato è una ripetizione del passato, e che il tempo non lo puoi "tirare" dove ti pare;
un settimanale non può durare una volta 6, una volta 8, una volta 5 giorni (era quello che non mi è mai "tornato" della ciclica)

Quello è un problema del prezzo, che spesso "mente"; ma il tempo è sempre quello.

Poi tutta la parte astronomica, pianeti congiunzioni ecc ecc non ne so mezza; io so (e nemmeno approfonditamente) una minima parte della teoria.
Al momento mi basta questo, per avere idea di dove posso trovare, con la migliore approssimazione possibile, le inversioni dei prezzi.

Ah, poi via tutte le notizie, dati economici, geopolitica ecc ecc ecc

Va bè era per fare 2 chiacchiere:-o

Ciao:up:
 
:lol::lol:
Per quanto mi riguarda, funziona.
--

Mi ricordo di un trader che diceva "non so come faccia, non so come sia possibile, ma funziona e tanto mi basta!". Comunque la sua tecnica è talmente complessa che la maggior parte dei trader non la considera organicamente, prende delle parti della sua teoria (il più delle volte quelle più tecniche, nel senso di meno astrologico-profetiche) e applica quelle, spesso guardando anche alla ciclica tradizionale (come fa Aleale).
 
No, non è strano, è così! Punto.
Ma lascia stare, accumulazione e distribuzione son concetti che ho inventato io in un momento di noia, durante una partita della iuve tipo quella di ieri sera... :prr::lol:
bene abbiamo già cambiato le carte in tavola: prima accumulavano nei ribassi e distribuivano nei rialzi, adesso invece lo fanno ALLA FINE dei movimenti...be' finalmente iniziamo ad avere un po' di logica :D
cmq a parte l'accumulare (che mi ricorda tanto paperon de' paperoni :lol: ) o il distrubuire, basta che mi dici l'orizzonte temporale, come ho scritto prima, così c'è un paramentro oggettivo per verificare l'esattezza del tutto, e su quello ci confontiamo, magari viene fuori che hai davvero ragione :mumble:
 
italicus, qual era quella faccenda dello scoperto che non ti quadrava? esattamente prova a spiegare il dubbio che hai a riguardo, che se ti interessa ti dico come la penso...
 
italicus, qual era quella faccenda dello scoperto che non ti quadrava? esattamente prova a spiegare il dubbio che hai a riguardo, che se ti interessa ti dico come la penso...

Velocemente perchè tra poco devo uscire poi magari approfondiamo domani:

poniamo la capitalizzazione di borsa 1000; bene poniamo che a fronte di questi 1000 ci siano "disponibili" 100 fib

Ok Borsa italiana, o il market maker o chi si voglia, abbia in mano tutti i fib.

Bene, se io oggi vendo 1 fib allo scoperto (e lo vendo al market maker), lui ne avrà in mano 101, e così via.

Quindi quello che io ho venduto allo scoperto, da cosa è coperto?
Ok, dai miei soldi; ma in termini di capitalizzazione, cosa cambia?

Se al posto del fib, ci metti una socità quotata, il concetto non cambia.

Dov'è che sbaglio?

Ciao, magari ti rispondo domani (se mi risponderai:)) perchè non so se riesco in giornata

Ciao:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto