T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Grazie Tolomeo.
Io ho il Battleplan, che posso usare in Excel. Può essere utile?
Solo che ha bisogno di un numero enorme di dati mentre io dispongo
solo dei dati eod.

Il battleplan e' un giochetto divertente, ma bisogna saperlo maneggiare.
Lo devi considerare come un pupazzo di gomma, che puoi stirare o comprimere come un fisarmonica, sull'ascissa (del tempo).
E poi lo puoi allungare o schiacciare in su e in giù sull'ordinata (del prezzo).
Puoi anche deformarlo da destra a sinistra, verso l'alto (trend rialzista) o verso il basso (trend ribassista).
Devi agire sui suoi parametri di forma, man mano che il mercato si muove, cercando di adattarlo alla parte già trascorsa, con lo scopo di prevedere la parte che deve ancora arrivare.

Con la versione che si trova in giro per excel si puo' giocare, perché i parametri di forma sono impostabili a piacere.
E' comunque un lavoro da svolgere in manuale, perchè l'autoadattamento in tempo reale della forma del battleplan all'andamento dei prezzi, con excel, non l'ha ancora pubblicato nessuno.

Mi pare che esistano dei software piu' complessi, a pagamento, sviluppati dai seguaci di Migliorino, ma non so esattamente come lavorino.

In ogni caso, con l' eod potresti seguire solo i cicli piu' lunghi, direi dal T+2 in su.
 
Ciao Greg...

Anch'io penso che potrebbero stornare a partire da subito, ma non saprei dire dove si fermeranno.

Visto che é sabato e che sono in vena di filosofeggiare, ne approfitto per fare qualche riflessione.

Le ricorrenze storiche dei movimenti non mi hanno mai appassionato.
Se in passato hanno stornato del 50% sull'escursione di un ciclo, perché dovrebbero stornare sempre del 50% ?
Non potrebbero scegliere qualche altro livello fibo piu' sopra o piu' sotto ?
E perché no, qualche altro livello non-fibo ?
Io penso che il mercato possa essere raramente prevedibile, altrimenti saremmo tutti miliardari e non si saprebbe dove siano quelli che perdono.
Al massimo si possono azzardare delle deboli probabilità statistiche, MAI DELLE REGOLE MATEMATICHE !

Anche le nostre analisi cicliche sono solo delle esercitazioni probabilistiche e il mercato ce le puo' far saltare come e quando vuole.
Spesso azzecchiamo le previsioni cicliche ma altrettanto spesso veniamo smentiti.
Dopodiché corriamo ai ripari ridisegnando le centrature.
Sempre a posteriori.

Non voglio sembrare disfattista, ma solo ribadire per l'ennesima volta che sfidare il mercato e' come correre su una pista sconosciuta con una formula 1 senza freni.
Si puo' anche arrivare al traguardo, ma ci vuole tanta, tanta, tanta sensibilità e prudenza con l'acceleratore.
Certo, corretta sempre la prudenza. È che tutti gli analisti sono per la continuazione della salita ma io non ci credo. Ovviamente mi sbaglierò. Ciao
 
Ciao Greg...

Anch'io penso che potrebbero stornare a partire da subito, ma non saprei dire dove si fermeranno.

Visto che é sabato e che sono in vena di filosofeggiare, ne approfitto per fare qualche riflessione.

Le ricorrenze storiche dei movimenti non mi hanno mai appassionato.
Se in passato hanno stornato del 50% sull'escursione di un ciclo, perché dovrebbero stornare sempre del 50% ?
Non potrebbero scegliere qualche altro livello fibo piu' sopra o piu' sotto ?
E perché no, qualche altro livello non-fibo ?
Io penso che il mercato possa essere raramente prevedibile, altrimenti saremmo tutti miliardari e non si saprebbe dove siano quelli che perdono.
Al massimo si possono azzardare delle deboli probabilità statistiche, MAI DELLE REGOLE MATEMATICHE !

Anche le nostre analisi cicliche sono solo delle esercitazioni probabilistiche e il mercato ce le puo' far saltare come e quando vuole.
Spesso azzecchiamo le previsioni cicliche ma altrettanto spesso veniamo smentiti.
Dopodiché corriamo ai ripari ridisegnando le centrature.
Sempre a posteriori.

Non voglio sembrare disfattista, ma solo ribadire per l'ennesima volta che sfidare il mercato e' come correre su una pista sconosciuta con una formula 1 senza freni.
Si puo' anche arrivare al traguardo, ma ci vuole tanta, tanta, tanta sensibilità e prudenza con l'acceleratore.

Ottima riflessione.
Penso che abbinare l' analisi ciclica a qualche indicatore aumenti le probabilità di successo.
Come indicatore trovo che lo STC - Shaff Trend Cycle sia ottimo.
Lo uso anche per l' inverso da tanto tempo. In quest' ultimo caso lo rappresento rovesciato
in modo che sia in accordo con gli altri.
 
Ciao roBot.

La tua obiezione mi consente di affrontare una questione che non mi e' chiara.

Mi pare che l'opinione prevalente sia quella di un T+8 inverso più anziano del T+8 indice di un anno solare, circa,.... per ora.
Ovvero dicono che il T+8 inverso sia nato nel 2011, mentre il T+8 indice sia nato nel 2012.

Io non capisco perché.

Confesso di non aver mai approfondito troppo la questione, perché sinceramente non vedo l'utilità pratica dei cicli così lunghi ai fini del trading, ma non capisco perché non si faccia partire il T+8 inverso dal massimo assoluto del 2007.

Qualcuno me lo spiega ?

Un T+8 inverso partito nel 2007 dovrebbe essersi concluso sul max di luglio 2015 e ora dovremmo essere dentro il secondo T+5 inverso di un nuovo T+8, ovvero dentro la fase iniziale rialzista del suddetto T+8 inverso.

Se così fosse, il massimo iniziale del 2015 non dovrebbe più essere superato per almeno due cicli annuali inversi, o anche più.
In altre parole, da qui, dovrebbero fare ancora qualche anno a massimi decrescenti.
Tale ipotesi si coniuga perfettamente con la prevedibile fase declinante del T+8 indice.

Se sto sbagliando, sarei grato a chiunque volesse spiegarmi perche' si fa iniziare il T+8 inverso nel 2011 e non nel 2007.

Ciao Tolomeo,per dipanare questo dubbio direi che bisognerebbe considerare quel min/max del 2009,quello che non ho mai capito è perchè la maggior parte dei ciclisti fà partire il T+7 a luglio 2012,ma nel marzo 2009 sono partiti su tutti imercati cicli lunghissimi ,infatti anche sul ns quel ciclo dà (solo)il 100% in un semestre,viceversa nel 2007 sono partiti cicli di lunghissimo periodo sugli inversi ,che con buona probabilità cosi' mi suggerisce l'Astro si chiudono quest'anno,per quanto mi concerne sul ns il 5 anni ,è partito ad ott 2014,ed abbiamo un'ulteriore 2,5 anni per chiudere il decennale che potrà nel 2018-19 riportarlo a 12300,o piu' giu',soprattutto se entro ott 2017 non và oltre i 22000,primo step ad Aprile
:ciao:
 
Ciao tf..

Ottimi ragionamenti !

Ci sarebbero molte cose da discutere e approfondire e sarebbe meglio poterlo fare a voce, davanti a un grafico decennale e a due bicchieri di vino buono.

Se passi per il ponente ligure, fammi un fischio ...
 
Ottima riflessione.
Penso che abbinare l' analisi ciclica a qualche indicatore aumenti le probabilità di successo.
Come indicatore trovo che lo STC - Shaff Trend Cycle sia ottimo.
Lo uso anche per l' inverso da tanto tempo. In quest' ultimo caso lo rappresento rovesciato
in modo che sia in accordo con gli altri.
Ciao Iulius che segnale ti da lo STC in questo momento continuazione o inversione?
 
Ciao Iulius che segnale ti da lo STC in questo momento continuazione o inversione?

Ne ho 3 STC su diverse ampiezze e 1 per l' inverso. Quest' ultimo è negativo.
Per effetto anche di altri indicatori il segnale attuale è flat.
Spero che il grafico sia chiaro.
Ciao.

Mib-STC-6-01-17.GIF
 
Ciao tf..

Ottimi ragionamenti !

Ci sarebbero molte cose da discutere e approfondire e sarebbe meglio poterlo fare a voce, davanti a un grafico decennale e a due bicchieri di vino buono.

Se passi per il ponente ligure, fammi un fischio ...

Ciao grazie dell'invito se dovessi passare da quelle parti volentieri,fai altrettanto se dovessi trovarti in Puglia:up:
 
...un ritorno sui prezzi della candela del 6/12, da dove si e cominciato a di.......(ciao Ama:D), è probabile....kuando ciò avvenga è un altro paio di maniche....ad ora l'importante è capire se il nuovo t+2 è già partito o se la vuole tirare per le lunghe consumando tutto il tempo max a sua disposizione....:mumble:
almeno ti ricordi, non ti sei rimbambito del tutto :baci:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto