T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

rompo le balle ancora a Tolomeo per disquisire di inversi, visto che è una struttura che pare molto seguita...cmq chiunque può dire la sua...
guardavo ora le possibili partenze del T+5 inverso e devo dire che su quella del luglio 2015 in area 24000 non ci possono essere dubbi, visto che è il massimo di lungo periodo, e fin qui credo che siamo tutti d'accordo
essendo però passati ormai 18 mesi è chiaro che dobbiamo trovare qualcosa in mezzo, quindi vedrei 2 ipotesi:
1) questa penso sia quella che piace di più a Tolomeo, e sarebbe una possibile lingua T+3 tra il massimo di luglio 2015 e il massimo a fine 2015 che quindi farebbe partire un T+6 inverso; vorrebbe dire che saremmo in attesa ora della chiusura del T+5 partito con quella lingua e che quindi il T+4 sarebbe magari ripartito su quel massimo a fine maggio 2016 se non addirittura su quello del 23/6 (pre referendum brexit)
2) la seconda ipotesi vedrebbe invece un T+5 inverso chiudersi a settembre 2015, fare probabilmente una lingua T+2 con il doppio massimo di fine ottobre e dare inizio a un altro T+5 che però avrebbe rotto già a dicembre il livello di partenza, quindi dopo nemmeno 3 mesi, essendo così destinato a superare abbondantemente area 20000 e salire fino all'autunno 2017 verso vette inesplorate ;)
Questa ipotesi vedrebbe quindi il T+4 ripartire sul massimo di periodo di marzo 2016 e sarebbe probabilmente quella che vedrebbe la partenza del T+7 sul minimo del future a fine giugno 2016, come si disquisiva nei giorni scorsi
che ne dite? soffermandosi sui cicli inversi dal T+4 in su avreste altre ipotesi oltre a queste 2? e quale preferite delle 2?
Ciao Amadeus io che sto aspettando l'entrata short spero la prima. Nel breve mi aspetto uno storno da 16 giorni pari a un bel T + 1 inverso partito ieri. Ciao
 
Ciao amadeus.

Io mi sono convinto che la centratura degli ultimi annuali inversi sia basata sui seguenti massimi (colore magenta sul grafico a candele settimanali):

- gennaio 2013
- giugno 2014
- luglio 2015
- maggio 2016

Questa suddivisione mi consente la reciprocità coi T+5 dritti ed é in buona sintonia con l'oscillatore inverso.
Confesso che non sono riuscito a vedere altre combinazioni soddisfacenti, per durata e recoprocità sui due lati.
L'ultima data potrebbe anche essere aprile o giugno 2016; ho scelto maggio giusto perché e' in mezzo; su quest' ultima data, il trend e l'oscillatore non ci aiutano a fare una scelta definitiva.

Non avrei dubbi che a luglio 2015 sia partito un T+7 inverso e che quello in corso sia il secondo T+5 del T+6 inverso.
Non ci sono nemmeno dubbi che anche il secondo T+4 inverso sarà ribassista, ma non e' detto che si concluda sopra il massimo di partenza del T+6/T+7 inverso, ovvero i 24mila e rotti del luglio 2015.

(Inciso : per ora direi che il secondo T+4 inverso debba partire immediatamente ma, visto che la stanno tirando lunga con l'attuale trend rialzista, si potrebbe forse pensare alla ripartenza del secondo T+4 inverso sul massimo di fine ottobre; in tal caso avrebbero facoltà di fare ancora dieci o quindici sedute al rialzo, prima di chiudere un T+3 inverso ribassista.)

Anche se la polarità del secondo T+5 inverso sarà negativa, quella del successivo T+5 inverso sarà ancora libera di essere positiva o negativa.
Considerando lo sfacelo della nostra economia, io penso che il massimo del 2015 non lo si rivedrà piu' per alcuni anni.
Sarei comunque felice di sbagliarmi, pensando alla mia prossima carriera da pensionato.

Ita40Mar17Weekly.png
 
Ultima modifica:
sì tolomeo, ho capito la tua suddivisione.
noto sul tuo grafico che la linea magenta gradualmente si è molto avvicinata a quella bianca tratteggiata, quindi gli inversi sono sempre stati più lunghi dei "dritti" in questi ultimi annuali...non escluderei quindi che il doppio minimo feb/giu 2016 sia stato il T+4 lingua che ha fatto ripartire il T+7, il che farebbe riposizionare la reciprocità su altre distanze...ci potrebbe stare
 
sì tolomeo, ho capito la tua suddivisione.
noto sul tuo grafico che la linea magenta gradualmente si è molto avvicinata a quella bianca tratteggiata, quindi gli inversi sono sempre stati più lunghi dei "dritti" in questi ultimi annuali...non escluderei quindi che il doppio minimo feb/giu 2016 sia stato il T+4 lingua che ha fatto ripartire il T+7, il che farebbe riposizionare la reciprocità su altre distanze...ci potrebbe stare

Ciao amadeus.

La durata piu' anomala, perche' piuttosto breve, dei T+5 e' stata quella dei cicli finiti e ripartiti a cavallo della brexit.
Quell'evento ha avuto la forza di alterare la cadenza temporale media.
Ora potrebbero compensare con una maggiore durata dei cicli annuali in corso e contemporaneamente aumentare la sfalsatura, tenendo il T+5 dritto un pò più lungo del T+5 inverso.

In effetti si potrebbe allungare il precedente T+5 e considere quella linguetta che proponi tu.
In ogni caso, a giugno 2016 e' partito il T+7 e, agli effetti pratici, la suddivisione precedente e' "acqua passata".
Siccome io tendo a inglobare la lingue ribassiste finali nei cicli precedenti, quando la reciprocità lo consente, preferisco essere elastico sulle durate dei cicli e ammettere, per esempio, suddivisioni a cinque tempi, invece che a quattro+lingua (che poi sono due modi di vedere la stessa cosa).
 
Ultima modifica:
Aggiornamento sui cicli T-1

Attendiamo il nuovo massimo, per lunedì o martedì, che chiuderà il primo T-1 inverso.
Se il T inverso si manterrà positivo, potremo individuare nel suo massimo iniziale la partenza delle nuove strutture inverse.
Se invece dovessero andare sopra quel massimo, dovremo ricercare più indietro nel tempo la partenza dei nuovi cicli inversi, dal T+1 al T+4.

Sul dritto, hanno imboccato la via del secondo T-1 e, dopo aver espletato la pratica T-1 inverso, andranno rapidamente a concludere il settimanale.

Ita40Mar17H1.png
 
Ciao amadeus.

La durata piu' anomala, perche' piuttosto breve, dei T+5 e' stata quella dei cicli finiti e ripartiti a cavallo della brexit.
Quell'evento ha avuto la forza di alterare la cadenza temporale media.
Ora potrebbero compensare con una maggiore durata dei cicli annuali in corso e contemporaneamente aumentare la sfalsatura, tenendo il T+5 dritto un pò più lungo del T+5 inverso.

In effetti si potrebbe allungare il precedente T+5 e considere quella linguetta che proponi tu.
In ogni caso, a giugno 2016 e' partito il T+7 e, agli effetti pratici, la suddivisione precedente e' "acqua passata".
Siccome io tendo a inglobare la lingue ribassiste finali nei cicli precedenti, quando la reciprocità lo consente, preferisco essere elastico sulle durate dei cicli e ammettere, per esempio, suddivisioni a cinque tempi, invece che a quattro+lingua (che poi sono due modi di vedere la stessa cosa).
ah quindi ora lo dai per sicuro? qualche giorno fa posi la domanda ma mi pareva avessi molti dubbi anche tu a riguardo...
 
ah quindi ora lo dai per sicuro? qualche giorno fa posi la domanda ma mi pareva avessi molti dubbi anche tu a riguardo...

Si, in teoria non possiamo ancora essere sicuri al 100 %.
I requisiti di tempo ci sono, perché avevano già fatto quattro T+5 dalla partenza del 2012.
Quindi e' molto probabile che il nuovo annuale appartenga al nuovo T+7.

Tuttavia il rimbalzo e' ancora giovane e, se volessero, potrebbero ritornare giù a palla; in tal caso il nuovo annuale andrebbe accodato al vecchio T+7.

Per quanto riguarda il prezzo, secondo Torino la conferma di un T+7 arriva solo quando viene superato:
"...Il Max della Candela Annuale antecedente = New T+7....."
Il max della candela 2016 e' stato 21100 e rotti e quindi mancherebbero ancora circa 1500 punti.
Penso che dovremo attendere ancora un pò di tempo per salire di altri 1500 punti.
Forse si dovrà aspettare almeno il prossimo T+3.
 
Si, in teoria non possiamo ancora essere sicuri al 100 %.
I requisiti di tempo ci sono, perché avevano già fatto quattro T+5 dalla partenza del 2012.
Quindi e' molto probabile che il nuovo annuale appartenga al nuovo T+7.

Tuttavia il rimbalzo e' ancora giovane e, se volessero, potrebbero ritornare giù a palla; in tal caso il nuovo annuale andrebbe accodato al vecchio T+7.

Per quanto riguarda il prezzo, secondo Torino la conferma di un T+7 arriva solo quando viene superato:
"...Il Max della Candela Annuale antecedente = New T+7....."
Il max della candela 2016 e' stato 21100 e rotti e quindi mancherebbero ancora circa 1500 punti.
Penso che dovremo attendere ancora un pò di tempo per salire di altri 1500 punti.
Forse si dovrà aspettare almeno il prossimo T+3.
Ciao, Tolomeo!
Hai visto questa nuova figura armonica?
https://enrywien.files.wordpress.com/2017/01/pluriennale.png

E' di Elico (l'ho trovata sul web, era un'immagine pubblica).

Tu dici che con la Brexit potremmo aver toccato un minimo importante?
Sull'altro thread diamo per possibile la ripartenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto