T-BOND,T-NOTE,BUND,CME,Cbot (Lustratevi gli occhi ! V.M.90)

Tattica = scienza che studia e regola il comportamento di un esercito sul ampo di battaglia, dai movimenti individuali alla manovra dei reparti; va quindi sempre vista nel quadro più ampio della strategia, che regola l'andamento generale della guerra e prepara le singole battaglie, e delle condizioni generali della società che esprime l'esercito. Non è quindi possibile individuare norme generali nella tattica attraverso i secoli, perchè in troppi casi la superiorità numerica o tecnologica ha dovuto cedere dinanzi alla determinazione di truppe apparentemente battute in partenza.
Strategia = studio teorico ed applicazione pratica dei metodi di far valere la forza, in tutte le forme disponibili, allo scopo di raggiungere gli obiettivi assegnati alla guerra.
Il pensiero di Clausewitz: la strategia è stata per secoli l'arte di condurre le grandi operazioni belliche, in particolare i movimenti delle truppe fuori dalla presenza del nemico, mentre invece la tattica regolava le varie fasi del combattimento. Negli scritti di von C. (specie nella sua opera maggiore, Della guerra, edita postuma nel 1832) la strategia assume un significato più ampio, venendo a rappresentare l'elemento di congiunzione tra gli obiettivi politici che originano la guerra e le regole della guerra stessa, che determinano le mosse degli eserciti contapposti. in sintesi, C. rifiuta la rigida separazione tra pace e guerra, tra azione politica e operazioni militari, propria della cultura occidentale: la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, egli scrive, la strategia è quindi dominata da esigenze politiche e militari spesso contraddittorie, ma ugualmente essenziali, oltre che legate a situazioni concrete, complesse e variabili. etc. etc. etc. enciclopedia europea Garzanti...trascritto tutto a mano, esco a prendere le sigarette e torno :)
 
bene, bene, ...visto che ha bucato i 113,88...faccio un pronostico
stasera chiudiano a 113,62 a quel punto io sarei già uscita a 113,65
stasera lo guarderemo, per ora sono contenta di essere dalla parte
(spero) giusta...a dopo :)
 
mi devo assentare :uhm:


considerando che il bund fa in genere dai 35 ai 50 tick di escursione e considerando che ho tirato una monetina, testa giu' croce su, ed essendo
venuta testa dai massimi dei 98 va a finire a minimo 63...

ecco mi assento e metto 63 :D :D

chi ha da dire qualcosa lo dica adesso o taccia per sempre :D
 
spero.lo.0.15% ha scritto:
mi devo assentare :uhm:


considerando che il bund fa in genere dai 35 ai 50 tick di escursione e considerando che ho tirato una monetina, testa giu' croce su, ed essendo
venuta testa dai massimi dei 98 va a finire a minimo 63...

ecco mi assento e metto 63 :D :D

chi ha da dire qualcosa lo dica adesso o taccia per sempre :D

già detto sopra Domenico, con un minuto di anticipo rispetto a te...
ciao :)
 
salvina ha scritto:
spero.lo.0.15% ha scritto:
mi devo assentare :uhm:


considerando che il bund fa in genere dai 35 ai 50 tick di escursione e considerando che ho tirato una monetina, testa giu' croce su, ed essendo
venuta testa dai massimi dei 98 va a finire a minimo 63...

ecco mi assento e metto 63 :D :D

chi ha da dire qualcosa lo dica adesso o taccia per sempre :D

già detto sopra Domenico, con un minuto di anticipo rispetto a te...
ciao :)

l'ho letto dopo aver scritto...siamo in sintonia :-D
ciao salvina
 
la tattica è diversa dalla strategia
i movimenti di breve e quelli di lungo sono correlati, ma non necessariamente in ogni momento
i movimenti di lungo 'dominano', ma seguire solo loro può essere pericoloso [/quote]

Secondo me la macroeconomia serve per tradare, dà il contesto e i dati su cui si formano aspettative e speculazioni. Premesso questo ritengo che tattica e strategia siano due questioni differenti, lo scalper perfetto è quello che sa surfare su tutti i movimenti (principalmente tattica), chi fa posizionamento adotta di fatto una strategia in cui bada alla direzione e cerca di minimizzare l'errore sul timing, e per questi ultimi l'implementazione della strategia avviene attraverso la tattica. Un esempio? Quando un asset manager in grado di muovere un mercato afferma che un bond è da vendere, com'è effettivamente posizionato? Sta esprimendo cioè un parere "onesto" o no?

Come in tutte le realtà complesse anche i mercati non fanno eccezione, ci sono i dati economici (che si portano dietro aspettative ed interpretazioni), c'è il posizionamento dei players principali (tra questi gli hedge funds che per definizione operano con vincoli e atteggiamenti differenti rispetto, ad esempio, ai fondi), ci sono i derivati (che danno leva e danno stop loss da paura quando il risk manager abbaia), e c'è il fatto non trascurabile che tutti, ma proprio tutti, quelli che operano sui mercati sono esseri umani, quindi in perenne balia di "greed and fear", ossia avidità e paura - quindi le potenziali distorsioni possono avere ragioni pressochè infinite... dato che io sono una barchetta di carta nell'oceano, non posso che cavalcare la tattica (analisi tecnica, scapling sui dati etc.) cercando di posizionarmi comunque in linea con la mia strategia (ossia la mia idea di fondo sulla direzione)
 
concordo

sintesi

in mercati uptrend sono tendenzialmente compratore
in mercati downtrend sono venditore
in mercati flat sono flat o vendo stellage ( Lupin mi fa morire quando parla medievale...)

...
 
grazies Gastro rieccomi almeno fino alle 16/16.30 ci sono...se me lo mandate a 113,60 prima di quell'ora son felice
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto