Bentrovati, io sono confuso ed insicuro nell'ipotizzare un prossimo scenario sia sui T-Bond che sul cambio Euro/Dollaro....
Valgri ciao mi hai chiesto un parere ed eccomi qua, con quello che penso fuori dai denti. prima di tutto un pò di confusione sui temi da te evidenziati ce l'ho anch'io ma credo che siano in molti ad essere nelle nostre condizioni. Ma vado per ordine.
T-Bond: credo anch'io che i tassi scenderanno ulteriormente, perchè lo spread con la Grecia, e dico con la Grecia ! li vede penalizzati , decennale americano all'1,85% e quello greco all'1,31% !!!!!!!!!! Però stiamo parlando di meno del 2% !!!! non dimentichiamocelo e soprattutto si tende a sottovalutare il rischio cambio. Mazzalai a cui tu e altri fate riferimento sostiene che la parità ma anche sotto .. etc etc ma se osservo il grafico nel 90% del tempo l'euro dollaro ha fatto vita sopra gli attuali livelli, poi magari si rafforzerà , però non possiamo dimenticare il rischio cambio o sottostimarlo!
Non mi piace l'approccio di chi se indovina il trend ( calo dei tassi ) è l'unico è un fenomeno, ma se lo sbaglia ( S&P500 ), in modo più che clamoroso allora è il mercato che non capisce e se si perpetua una certa visione con post ad hoc del 2011 del 2012 del 2013 etc etc sino ai giorni nostri e il mercato nel frattempo da 1.200 passa i 3.000 occorrerebbe avere il buon senso di non arrampicarsi più sugli specchi. Se era all'epoca sopravvalutato di almeno il 40% e non sono certo parole mie, da 1.300 il fair value doveva essere inferiore agli 800 punti, non dico altro oggi è a 3.180 e per andare a 800 dovrebbe "correggere" del 75% ... beh forse i più fortunati che sono ancora dentro ( e io non sono fra questi ) avranno tuttomil tempo di uscire con calma.
Non mi piace nemmeno l'approccio di chi se i dati macro ( ma non solo ) che escono vanno nella direzione negativa sono veri, ma se van no in un'altra direzione sono truccati e se un accordo viene fatto è fuffa ma se non lo è va benissimo. Se si ragiona così, si è di parte e molto meno utili .......almeno secondo il mio pensiero.
Euro-dollaro: ho detto che per il 90% del suo tempo è stato sopra gali attuali livelli. Per la cronaca sotto la parità l'ultima volta lo abbiamo vistoa dicembre 2002.
Sommando quindi questi due elementi t-Bond ed euro dollaro ci mettiamo "contro" quello che è accaduto nella storia, e non è detto che i tassi non vadano a zero e che l'euro non vada sotto la parità, ma occorre essere ben consci di ciò.
Divise emergenti: io credo che impostando un ptf con alcune divise emergenti si possa ottenere un buon risultato forse con rischio non superiore. Intanto perchè l'emittente, BEI o Sovrannazionale ha tripla A e quindi spostiamo il rischio sui tassi e sulla valuta. Così a pioggia INR siamo sul 6% circa MXN oltre il 6% RUB siamo più del 5% ZAR oltre il 7% BRL sopra il 4% TRY siamo attorno al 10%. La tassazione è al 12,5% sia per le cedole che per l'eventuale capital gain . Si dirà ma se si svalutano i cambi, ipotesi possibilissima, beh intanto incasso cedole ricche e poi il taglio molto basso ( con 1.000 euro circa si può gia acquistare ) permette di acquistare in fasi differenti. Non tutte le divise poi vanno per la stessa strada, faccio un esempio i. Real Brasiliano, pur non essendo molto distante dal minimo storico, è attorno a 4,50 ma nel 2003 era poco sotto 4, il che signiofica che in oltre 15 anni la valuta ha perso il 10% circa. Nel frattempo però si era rivalutato fino a poco oltre 2 dove ha fatto vita per anni .. La famigerata lira turca , la più pericolosa è vero verissimo ma la cedola non è prorpio male e chi dice che prima o poi Erdogan ..... eppoi nel tempo incassando cedole si riduce il valore di carico, fino ... prima o poi ad azzerarlo. Comunque quella delle divise emergenti è una opportunità .... mentre per altri è come il demonio ...
Per chiudere il tutto, ma se le Banche Centrali si rendessero conto che il problema non è l'offerta di moneta ( e qui lo sostiene da tempo anche Mazzalai ) ma la domanda e si mettessero in giro a cambiare politica distribuendo alle persone fisiche soldi da spendere, cosa ne sarebbe dell'inflazione? e se dovesse salire l'inflazione ( a cui non credo perchè in tutto il pianeta i redditi scendono .. ) cosa accadrebbe ai bond ? lo avete considerato. Senza considerare che il ribasso dei rendimenti sui titoli di stato, ha creato problemi ai redditi delle famiglie che con questa entrata accessoria ci vivevano, invece ora non la hanno più ...
Scusate la franchezza e la lunghezza del post, ritorno nella mia caverna ad accender il fuoco con i sassi ...