TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

non è una domanda ma ti rispondo; qua il problema è diverso.. quel problema esiste e va affrontato ma qua non era neanche classificato come portafoglio di trading ma era classificato come operazione di hedging sul capitale da quel che ho capito ed infatti è il motivo per cui sembra che la SEC indaghi.

Qua il problema è l'ansia della performance come direbbe Rocco Siffredi prima di un ciak... :D:D


atricolone oggi sul sole24ore
il problema pare assai grave, più dal punto di vista normativo che economico-finanziario
 

gipa!


dal thread di 99
Le Figaro - Prsidentielle : Hollande et Merkel pourraient bien s'entendre



comment imaginez-vous les relations futures entre François Hollande et Angela Merkel?
Ils pourraient bien mieux s'entendre qu'on ne l'imaginerait au premier abord. Bien sûr, ils viennent de familles politiques opposées, et il ont déjà un contentieux sur le pacte budgétaire. Mais c'est là que l'aspect personnel de l'axe franco-allemand pourrait reprendre toute sa dimension. Comme Merkel, Hollande est un rationnel, qui aime la stabilité. Les Allemands, à son sujet, utilisent d'ailleurs souvent le terme Berechenbarkeit, au sens de «fiabilité». Et puis l'année prochaine, nous fêterons les 50 ans du traité de l'Élysée, qui donnera une belle occasion à ce duo de retrouver toute la symbolique de l'amitié entre les deux pays. 2013 pourrait par exemple être une formidable année culturelle franco-allemande!
 
qualcuno se la sente di dire qualcosa sul risultato elezioni nord-reno westfalia? implicazioni per domani?

e sopratutto incidera di piu il nord-reno westfalia o la faccenda governo graco? :eek: :rolleyes: :wall:
 
qualcuno se la sente di dire qualcosa sul risultato elezioni nord-reno westfalia? implicazioni per domani?

e sopratutto incidera di piu il nord-reno westfalia o la faccenda governo graco? :eek: :rolleyes: :wall:


ci provo ... ma si aspetta il Gipaz :)

conta più il NR-W , la Grecia purtroppo ormai conta poco e dipende da quello che vogliono fare i tedeschi
effetto non saprei... indebolisce un pò la Merkel prima dell'incontro con Hollande, che se il francese è furbo ( e ha talmente la faccia da gatto morto che credo sia un furbone) farà dopo aver fatto il governo
la merkel debole fa nascere la possibilità di un patto per lo sviluppo( avete visto ieri come la Bundebsbank , una banca santo cielo ! , ha baccchettato Hollande?? pazzesco ... )

la ripresa europea dovrebbe ridare fiato al mondo, india e cina hanno rallentato un altro pò, ma al tempo stesso potrebbero riattizzare le voglie speculative dei merrkans, che però potrebbero starsene in cesta ( la JPmorgan aprirà tanti riflettori, e l'uscita dall'euro posibile della grecia farebbe scattare i CDS che sono stati venduti da ??? )
somma: nel breve short, nel mediolungo long

imho, disclaimer vari eccecc
 
gipa!


dal thread di 99
Le Figaro - Prsidentielle : Hollande et Merkel pourraient bien s'entendre



comment imaginez-vous les relations futures entre François Hollande et Angela Merkel? Ils pourraient bien mieux s'entendre qu'on ne l'imaginerait au premier abord. Bien sûr, ils viennent de familles politiques opposées, et il ont déjà un contentieux sur le pacte budgétaire. Mais c'est là que l'aspect personnel de l'axe franco-allemand pourrait reprendre toute sa dimension. Comme Merkel, Hollande est un rationnel, qui aime la stabilité. Les Allemands, à son sujet, utilisent d'ailleurs souvent le terme Berechenbarkeit, au sens de «fiabilité». Et puis l'année prochaine, nous fêterons les 50 ans du traité de l'Élysée, qui donnera une belle occasion à ce duo de retrouver toute la symbolique de l'amitié entre les deux pays. 2013 pourrait par exemple être une formidable année culturelle franco-allemande!

Nel 2013 chissa dove sarà la Merkel... cmq i socialisti francesi hanno una storia filoeuropeista e se ci rifletto bene hanno piu cose in comune con la Germania che non con la Grecia la Spagna o l'Italia, economicamente parlando per cui tra loro un accordo lo troveranno e come ho detto alla conferenza Jospin durante le elezioni legislative sostenne una posizione nati maastricht ma poi si accontento che nel trattato venisse inserita la parola crescita e bom. Mitterand quando sali al potere nazionalizzò parecchie aziende francesi salvo poi due anni dopo rivenderle tutte per cui ribadisc che l'asse franco tedesco non subirà particolari contraccolpi se non che magari cambieranno gli interpreti.

In linea di massima poi passando alla domanda di quick per me le elezioni tedesche hanno due aspetti; il primo ed è positivo riguarda la possibilità che un altro governo abbia posizioni piu europeiste di quello attuale molto ripiegato su se stesso ma viste le cause di questo voto ho qualche dubbio.
Il secondo è negativo e riguarda la minore forza delle merkel che potrebbe trasformarsi in inazione; al momento dovrebbe prevalere la positiva visto anche l'interpretazione che i media europei ne daranno.

PS: giusto per non essere troppo criptico molti dei voti contro la merkel riguardano l'insofferenzza dei lander tedeschi occidentali verso gli aiuti che sono costretti a dare a quelli orientali dai tempi dell'unificazione che valgono diversi punti di PIL.

Le possibili nuove elezioni greche invece danno incertezza e secondo me contano piu di quello che si immagina ora aldila delle dichiaraizoni europee e di quello che dicono i mass media. Se davvero salisse al potere una forza antieuropea e decidesse di uscire dalla UE o comunque riuscisse a rinegoziare gli accordi potrebbe aprire degli scenari nuovi anche per gli altri paesi periferici dell'area in cui si potrebbero sviluppare forze antieuropee con buon seguito per cui si dovra stare molto attenti a quello che succederà. Per cui il gioco è estremamente pericolo sebbene secondo me attualmente sotto controllo
 
Ultima modifica:
Meno riserve da detenere = più soldi da dedicare ai prestiti questa è la logica del taglio del RRR sebbene vi siano diversi che contestano la logica.

Ho letto alcuni commenti riguardo il fatto che il mercato si starebbe abituando a questi tagli e che risponde sempre meno, e che ci saranno degli effetti sull'oro. Ti torna?
 
Ho letto alcuni commenti riguardo il fatto che il mercato si starebbe abituando a questi tagli e che risponde sempre meno, e che ci saranno degli effetti sull'oro. Ti torna?

Allo stato attule il problema della Cina è che gli investimenti fissi sono una componente enorme del PIL Cinese e che questo tasso di crescita degli investimenti sia necessario tutto da dimostrare per cui una politica di stimolo sul modello keynesiano anche in una economia pianificata come quella Cinese con già presenti sakke di malinvvestimento ha il rischio di sviluppare ulteriormente una bolla già parecchio avanzata.

Quindi l'hot money che questa operazione potrebbe creare invece che andare sui soliti asset potrebbe prendere strade diverse tra cui anche l'oro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto