Scandalo Libor: indagine in vista
Giustizia statunitense pronta ad avviare un procedimento penale
WASHINGTON - La giustizia federale americana è pronta ad avviare indagini penali sullo scandalo delle manipolazioni del Libor, (London Interbank Offered Rate), uno dei principali tassi di riferimento mondiale per la finanza.
Nel mirino - scrive il New York Times - alcune grandi banche e loro impiegati, in particolare i traders di Barclays, la banca britannica al centro dello scandalo.
Le autorità statunitensi prevedono di perseguire penalmente almeno una banca entro fine anno. Il New York Times aggiunge che l'evoluzione di queste indagini dovrebbe spingere un certo numero di istituti a raggiungere accordi finanziari con il governo per evitare processo e condanne, come consente la legge americana.
L'indagine del Dipartimento di Giustizia si affianca ad un'altra avviata dalle autorità di regolamentazione finanziaria degli USA e ad una serie di denunce di investitori riunite in class action a cui lavorano diversi studi legali.
Barclays ha annunciato il 27 giugno scorso che avrebbe pagato un totale di circa 360 milioni di euro per mettere fine alle indagini dei regolatori britannici e americani sulle manipolazioni del Libor e dell'Euribor (l'equivalente del Libor per l'area euro) tra il 2005 e il 2009. Altri istituti sotto indagine potrebbero pagare una multa di 450 milioni di dollari.
Scandalo Libor: l'allarme c'era
In una mail di 4 anni fa il Segretario al Tesoro Geithner avvisò Bank of England
NEW YORK - Il Segretario americano al Tesoro,
Timothy Geithner, già nel 2008 lanciò l'allarme sul funzionamento del
Libor, uno dei più importanti indicatori di riferimento per i mercati finanziari (
vedi Suggeriti). Il
Washington Post ha scovato una mail del giugno di quattro anni fa, quando
Geithner era ancora presidente della
Fed di New York, in cui si mettevano in guardia i vertici della
Bank of England e le altre autorità di vigilanza britanniche.
Nella mail - scritta in piena bufera finanziaria per la crisi dei
mutui subprime e a poche settimane dal crollo di
Lehman Brothers -
Geithner elencava almeno sei raccomandazioni su come riformare il
Libor. "Saremmo lieti di avere la possibilità di discutere di tale questione e vi saremmo grati se ci deste le vostre opinioni su come si possano apportare dei cambiamenti", scriveva
Geithner.