TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita


a) preferire le small anche se poco liquide perche gli hedge spesso si tengono distanti

b) l'operazione di cui sotto è solo una delle N effettuate molte volte da sistemi automatici di trading

c)spesso gli utili sfuggono al fisco
...

d) i capitali in gioco dei derivati sono 19 volte la capitalizz di borse e 9 volte il pil mondiale.

VALE PER BTP ,PER PETROLIO,PER TUTTO CIO' CHE E' QUOTATO.Esempio di speculazione,senza molti soldi( a leva si dice) e senza pagare tassa su transazioni internazionali finanziarie.Lo scopo è dimostrare come esiste commistione fra GOVERNI E SPECULAZIONE ,perché i Governi devono evitare i derivati con tasse forti e non lo fanno..

Un Hedge Fund legato a Soros o a Buffet (che detiene la maggioranza di Moody’s)fa partire da una banca delle isole Cayman o da una delle isole Marshall un ordine per la Borsa di Londra su BTP.
Alla banca di Londra lo speculatore chiede un prestito in “ BTP a scoperto per 100 milioni scad 2020 ( in talk caso il fondo non deve avere tutti e 100 milioni di euro ma una quota cosiddetta di garanzia,diciamo un 30% dell’importo)(la banca londinese guadagna la commissione una tantum + interessi per ogni giorno del prestito).Per comodità supponiamo che il prezzo del titolo è 100 : Se lo speculatore ha centrato che ci sarà una vendita significativa di titoli tale da far crollare il loro valore diciamo a 90 allora lui darà l’ordine di acquisto per una quantità equivalente. Ha venduto allo scoperto un milione di titoli a 100 euro l’uno e ha ricomprato una uguale quantità a 90 .L’operazione si puo chiudere in tempo di minuti,di ore o di giorni.Se poi il tutto è accompagnato da notizie e da cronometrate operazioni della varie Moody’s ,Standard and Poors ecc sul peggioramento del rating del paese. ECCO LA FRITTATA E’ FATTA.UTILE DI 10 MILIONI DI EURO IN POCHE ORE,O POCHI GG.CHE SFUGGE AL FISCO.
 
Aaahh....tu eretiken dissidenten.....:eek::wall:.......Zua Maestà U.F.A. (:D:D:D) ti kostincerà alla abiura inginocchiaten zui cecien....:D:D

Voci dalla Germania: Scusateci...



Scusateci...

Cari latini, scusateci se l'Europa vi ha imposto la destrutturazione del mercato del lavoro, lo smantellamento dello stato sociale, il pareggio di bilancio, i decennali al 6%, etc etc. ma (a volte) anche i germanici si possono sbagliare. Contrordine: il rigorismo è un'illusione e aggrava solo i problemi. Peter Bofinger, consigliere del governo di Berlino, intervistato da Der Spiegel.

Nonostante le riforme, in Italia la crisi economica è sempre piu' profonda. L'economista Bofinger ritiene che il paese sia vittima di un errore sistemico. La tesi del governo Merkel, secondo cui un forte risparmio avrebbe risolto i problemi, è un illusione, ci dice Bofinger in un'intervista.

L'Italia è da anni in un circolo vizioso fatto di alto indebitamento e di una economia che cresce molto lentamente. La crisi negli altri paesi Euro ha solo peggiorato i problemi italiani, e il debito è cresciuto piu' velocemente di quanto atteso. Il recente downgrade di Moody's ha fatto salire ulteriormente il nervosismo. Peter Bofinger, economista e consigliere del governo, pensa che il paese sia vittima del panico degli investitori.

Spiegel: Herr Bofinger: Moody's ha appena ridotto il rating italiano. Hanno ragione?

Bofinger: Dipende dalla prospettiva. Secondo Moody's l'Italia soffre sempre di piu' dell'effetto contagio da Grecia e Spagna. L'Italia è finita in un circolo vizioso: il governo sta risparmiando e il paese è scivolato in una recessione. Questo rende sempre piu' difficile il raggiungimento degli obiettivi di bilancio. Gli investitori sono nervosi e gli interessi sul debito salgono. Ma così gli investitori diventano ancora piu' nervosi, a un certo punto le agenzie di rating devono reagire al trend negativo.

Spiegel: Significa che gli alti tassi sul debito pubblico non sono giustificati?

Bofinger: Rispetto ad altri paesi sono troppo alti. Il deficit di bilancio è il secondo piu' basso dopo quello della Germania. Il deficit britannico è 4 volte quello italiano, tuttavia gli interessi sul debito pubblico sono solo al 2%, mentre l'Italia deve pagare il 6%.

Spiegel: A cosa è dovuto?

Bofinger: E' abbastanza facile da spiegare: la Gran Bretagna è indebitata in Sterline e ha una banca centrale che è disposta ad acquistare titoli di stato in maniera illimitata. L'Italia a causa della sua appartenenza all'unione monetaria non lo puo fare. E' in una situazione fondamentalmente diversa, che anche con le drastiche misure di risparmio e con le riforme strutturali del governo Monti non potrà essere cambiata. Il problema è sintomatico della crisi Euro. Il governo tedesco fino ad ora ha sostenuto che i governi dei paesi in crisi devono risparmiare in maniera ferrea: i mercati avrebbero riconosciuto lo sforzo e fatto scendere il tasso di interesse. E' una illusione. Anche se gli stati della zona Euro risparmiano, avviano le riforme strutturali e fanno quanto viene loro richiesto, restano a rischio fallimento.

Spiegel: Questo significa che l'Italia pur combattendo contro la crisi - dovrà inevitabilmente richiedere gli aiuti finanziari europei?

Bofinger: Io spero che questo sia evitato. Il fatto è: per gli stati è sempre piu' difficile, con il potere di cui dispongono, far scendere i tassi attraverso misure di risparmio e tenere sotto controllo l'indebitamento. La Crisi Euro è un problema sistemico, che può essere affrontato solo con un'azione congiunta di tutti gli stati membri. Il Sachverständigenrat (consiglieri governativi in materia economica) propone il modello del patto per il rimborso del debito (Schuldentilgungspakts), che combina una responsabilità condivisa solo su una parte del debito, con condizioni molto rigide e un calendario di rimborso obbligatorio.

Spiegel: Il governo Monti tiene aperta l'opzione degli aiuti europei. Che cosa succederebbe, se l'Italia dovesse andare sotto la copertura del fondo salva stati?

Bofinger: Sarebbe l'ora della verità per l'unione monetaria. Fino al 2014 il paese deve chiedere in prestito ai mercati 750 miliardi di Euro - molto di piu' di quanto sia ancora disponibile nel fondo EFSF e ESM. Ci sono solo due possibilità: i fondi per il salvataggio non vengono ulteriormente estesi, e questo corrisponde alla fine dell'Euro. Oppure l'Europa si mette d'accordo su nuovi meccanismi per la condivisione delle garanzie sul debito, come ad esempio il fondo per il rimborso del debito (Schuldentilgungspakt).

Spiegel: Il governo tedesco si oppone agli Euro-bond. Teme che i paesi europei piu' deboli utilizzino le garanzie comuni per fare debito facile a basso costo.

Bofinger: Questo rischio è evitabile se la garanzia condivisa sul debito potrà coesistere con i controlli europei sulla politica di bilancio dei paesi indebitati. Se noi vogliamo stabilizzare l'Euro, non potremo evitare una piu' forte integrazione della politica fiscale in Europa. Se per fare questo si aumentassero i poteri del Parlamento europeo, sarebbe un contributo importante per una maggiore democrazia in Europa.

Spiegel: Sarà sufficiente il tempo per attuare decisioni politiche cosi' importanti?

Bofinger: La crisi ci offre un'opportunità per realizzare riforme ambiziose in tempi brevi. Questa possibilità l'Europa la deve utilizzare, ora.

Spiegel: Con queste decisioni lampo la democrazia viene calpestata.

Bofinger: Non potrà accadere. Certe decisioni politiche così importanti non potranno essere introdotte senza il sostegno della popolazione. Avremo bisogno di un referendum popolare.

Spiegel: Sarebbe estremamente difficile. Se i cittadini della zona Euro dovessero votare contro le obbligazioni comuni, sarebbe la fine dell'unione monetaria.

Bofinger: Si tratta di una scelta fra una unione monetaria 2.0 e il ritorno al D-Mark. L'unione monetaria 2.0 assicura che i paesi si possano difendere dagli attacchi speculativi, e richiede piu' disciplina nei bilanci dei paesi in crisi attraverso maggiori poteri di intervento. Non offre naturalmente nessuna sicurezza assoluta. Chi voterà per il ritorno al D-Mark, deve essere consapevole, che il destino della nostra economia sarebbe nella mani dei nevrotici mercati valutari.
 
per gli amanti del bund segnalo questo certificato
ora costa come le put con il vantaggio di scadere tra 10 anni
ha leva circa 12 e stopp loss a 1,4841
io l'ho preso con IW
 

Allegati

  • CertificatorbsShortBund.jpg
    CertificatorbsShortBund.jpg
    297,9 KB · Visite: 166
Ultima modifica:
E' lui.....:D:D

l'immorale,immarcescibile,inseppellibile,indicibile......:D:D

il "dopo 5 minuti smentisco me stesso"......più saltimbanco della storia del Belpaese.....:D:D
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    298,1 KB · Visite: 159
Hola, pure io oggi sfasciato ... ma ieri mi sono fatto 41Km con ... pioggia all'andata, ed al ritorno il top dei tops!!! ... Ritorno in salita, vento contro a manetta, pioggia, grandine ... e per finire in bellezza ho pure bucato !!! Pareva di avere appresso la nuvoletta di fantozzi ... più sfigati di così si muore!!! :eek::eek::eek::eek::eek::(:wall: ... porca trota che jella! :D:D:D:D:(:angry::wall:


Qs mattina latitante per rifornimento nafta + spesa in SLO.:)

.... che azz combinano quì ?

http://connect.garmin.com/player/199464981
 
Ultima modifica:
Hola, pure io oggi sfasciato ... ma ieri mi sono fatto 41Km con ... pioggia all'andata, ed al ritorno il top dei tops!!! ... Ritorno in salita, vento contro a manetta, pioggia, grandine ... e per finire in bellezza ho pure bucato !!! Pareva di avere appresso la nuvoletta di fantozzi ... più sfigati di così si muore!!! :eek::eek::eek::eek::eek::(:wall: ... porca trota che jella! :D:D:D:D:(:angry::wall:


Qs mattina latitante per rifornimento nafta + spesa in SLO.:)

.... che azz combinano quì ?

15-07-2012 Buttrio by ditropan at Garmin Connect - Player



hazz Ditro !!
que sfigha pazzesca !!





15-07-2012 Buttrio by ditropan at Garmin Connect - Player
notevole :up:
 
come ti prezzano il rosicante .. la vola impl della opz strike 1.4841 ?

ma non puoi parlare in modo intellegibile ?
di là mi scrivi : "per vèss asèee, al gha dà crèssss " che chi capisce è bravo :(
qua fai domande strane
...ho visto il bund, l'ho confrontato col certificato e quando l'uno sale di tot l'altro scende di tot * leva e mi basta
il certificato sta facendo un ddm e il bund un ddmax
.....stoppa a 149 e rotti di bund...tu dici che il bund ci arriva ...io sono scettico
che dice Ditrone ?
 
ma non puoi parlare in modo intellegibile ?
di là mi scrivi : "per vèss asèee, al gha dà crèssss " che chi capisce è bravo :(
qua fai domande strane
...ho visto il bund, l'ho confrontato col certificato e quando l'uno sale di tot l'altro scende di tot * leva e mi basta
il certificato sta facendo un ddm e il bund un ddmax
.....stoppa a 149 e rotti di bund...tu dici che il bund ci arriva ...io sono scettico
che dice Ditrone ?


è dialetto:
per vèss asèee, al gha dà crèssss
per essere abbastanza , ne deve crescere ( nel senso ce ne deve essere ) un pò di più


se ha uno stop, anche se alto, è paragonabile ad una opz
allora chiedevo se era quotata differentemente dal future, per tener conto della vola implicita, e anche per compensare la minor liquidità dello strumento
 
mi pare abbastanza liquido, il MM cè
e ci sono scambi
se ti metti in mezzo tra denaro e lettera ti servono rapidamente
ti allego i grafi a confronto guardali mi pare si possa fare..io l'ho preso
 

Allegati

  • BUND-CERTIFICATO.jpg
    BUND-CERTIFICATO.jpg
    181,8 KB · Visite: 130

Users who are viewing this thread

Back
Alto