TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

fusse che fusse .... :rolleyes:
l'inizio dello strafacello :eek:
 

Allegati

  • bundMattutino.jpg
    bundMattutino.jpg
    78,7 KB · Visite: 140
goooooood morning bbbbanda !!

il re è nudo, e dato che il re è la merkel, non è neanche un bel vedere
orami da più parti si legge che la pollitica tedesca del rigore non crea sviluppo ( e non ci voleva molto) ma neanche crea stabilità sui mercati, prova ne sia lo spread italico
il nodo è giunto al pettine ?
no
i tedeschi vogliono cessione di sovranità fiscale, non vogliono che l'attuale rigore italico sia cancellato col ritorno dei personaggi che hanno creato il problema

e fino al 12/9 la corte costituz tedesca ci tiene sulle spine
(imho stanno cercando il cavillo per darci una mano da una parte, ma alle loro condizioni dall'altra)


oltre che condividere in pieno mi ha anche fatto ridere di gusto.....:lol::D
 

Uno legge il Sole.......

Austerity o aumenti alla spesa pubblica? Il dibattito è aperto: ecco le posizioni in campo - Il Sole 24 ORE

Da una parte ci sono i keynesiani classici che puntano in caso di recessione sull'intervento dello Stato per compensare il calo di domanda, dall'altro la pattuglia (di economisti tedeschi, soprattutto alla Hans-Werner Sinn, che sono convinti che il debito è un colpa da espiare)


Poi passa all'articolo del Telegraph............

Debito pubblico e privato combinati insieme arrivano al 260% del PI, più o meno come la Germania e molto meno di Francia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, Regno Unito, Stati Uniti o Giappone. Con una ricchezza privata di 8.600 miliardi di €, gli Italiani hanno una ricchezza pro-capite maggiore dei Tedeschi.





perchè non dovrebbe inquazzarsi ???:wall::rolleyes:
 
Ultima modifica:
esatto !
è esattamente così
la situazione è questa ....e permettimi di dirlo
Hanno Ragione


purtroppo sì

coem ho già detto
siamo a chiedere soldi alla Germania
( per una questione finanziaria di breve, nel lungo ci siamo sistemati poù o meno con la riforma delle pensioni ad esempio, e inoltre stiamo mettendo altre cose a posto... ed aggiungo che la questione di breve periodo è legata a rigidità di sistema che i tedeschi tengono bloccato e ad una letargia nelle riforme europee che forse anche lì i tedeschi rallentano ....
ma insomma nel breve-medio (12-18 mesi) c'è bisogno di garanzie e/o di interventi sul mercato per ridurre i nostri tassi )
dicevo, siamo noi a chiedere e lassamo perdere il perchè
ora, chi chiede perchè ha bisogno , non può pretendere: a fare le condizioni è chi dà
ed io metterei in chiaro che :

  • dalle politiche di ordine fiscale ( IMU ) non si torna indietro
  • gli sprechi si devono tagliare ( ad oggi ancora fatto nulla)
  • la legge contro la corruzione è una priorità: i soldi ai corrotti non li dò
  • eccecc tutte le altre balle che dico sempre :rolleyes::rolleyes:
e i tedeschi quello fanno .... tanto ad aspettare ci guadagnano: stanno comprando aziende a destra e a manca, ed a prezzi di fallimento :help:
 
Uno legge il Sole.......

Austerity o aumenti alla spesa pubblica? Il dibattito è aperto: ecco le posizioni in campo - Il Sole 24 ORE

Da una parte ci sono i keynesiani classici che puntano in caso di recessione sull'intervento dello Stato per compensare il calo di domanda, dall'altro la pattuglia (di economisti tedeschi, soprattutto alla Hans-Werner Sinn, che sono convinti che il debito è un colpa da espiare)


Poi passa all'articolo del Telegraph............

Debito pubblico e privato combinati insieme arrivano al 260% del PI, più o meno come la Germania e molto meno di Francia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, Regno Unito, Stati Uniti o Giappone. Con una ricchezza privata di 8.600 miliardi di €, gli Italiani hanno una ricchezza pro-capite maggiore dei Tedeschi.


perchè non dovrebbe inquazzarsi ???

perchè non dovrebbe inquazzarsi ???
perchè siamo siemi e scegliamo governanti incapaci
 
perchè non dovrebbe inquazzarsi ???
perchè siamo siemi e scegliamo governanti incapaci


su questo non ci piove......:up:

ma nonostante tutto il masochismo (ancora) non siamo i peggio, anzi....per certi versi (debito complessivo) potremmo tener testa ai "meglio"...(krukki).......

eppure 1,qualcosa contro 6 percento e fischia sui decennali.......:wall:


poi uno capisce il perchè.........;)........e quando la gente arriverà a capirlo appieno sarà la caccia al banchiere coi forconi......:D

Le vittime della speculazione? Stati e famiglie - Il Sole 24 ORE

«Ciao, ho una grossa operazione da chiudere oggi e mi aiuterebbe molto avere un tasso Euribor basso». «Farò del mio meglio». Basta leggere due delle tante e-mail sequestrate a Barclays per capire cosa siano, troppo spesso, i mercati finanziari: gigantesche manipolazioni. La prima e-mail è stata spedita, nel 2006, da un banchiere che opera in derivati: quel giorno, per chiudere un'operazione su tassi con un buon guadagno, gli «serviva» un Euribor basso. La risposta arriva da uno dei 40 banchieri che, quotidianamente, contribuiscono a stabilire ufficialmente il tasso Euribor. Il primo chiede un "aiutino", il secondo farà «del suo meglio» per manipolare l'Euribor. Peccato che in mezzo a questi "ritocchi" ci siano milioni di persone che al tasso Euribor hanno indicizzato il mutuo. Peccato, soprattutto, che di manipolazioni simili o diverse siano pieni i mercati finanziari. Dietro le quinte, infatti, la speculazione è il burattinaio di Stati, famiglie, imprese.
 
Hola Buondì
zittate che se' ripappato tutto
e aristamo come ieri

Ogni tanto un poco di sano Qulo! :D

.... intanto quì più ci declassano e più si sale lato azionario, spmib sale pure oggi. Il BTP sui 98 spero abbia trovato una base, certo che se vogliono darci un colpo per vedere se BCE & C. intervengono, stanno un'attimo a riportarlo a 90.
rolleyes.gif


Lato America invece pare notizie positive sui tresaury ... ieri sia il 10Y che il 30Y t-bond hanno fatto un doppio minimo sui rendimenti, se confermano allora dovrebbe iniziare la discesa degli obbligazionari merricans e si spera del bund a segiuire.
se il t-bond (come da grafico), oscillasse tra il 2,5% ed il 2,8% tra quello che rimane di luglio ed agosto non sarebbe male.
smile.gif


Per il resto clima di incertezza totale ... continuiamo con i tajùts di tocaj, per chi lo desidera pure a colazione.
biggrin.gif
biggrin.gif
biggrin.gif
 

Allegati

  • azz1.jpg
    azz1.jpg
    106 KB · Visite: 125
  • azz2.jpg
    azz2.jpg
    108,5 KB · Visite: 125

Users who are viewing this thread

Back
Alto