gipa69
collegio dei patafisici
Guarda che ho capito benissimo, ma secondo me l'istat avrebbe dovuto chiedere ad Eurostat di precisare e non farlo loro visto che comunque eurostat non aveva sbagliatO.
L'Istat se voleva dare però poteva frare confronti omogenei per il 2006 e cercare di riportare i dati del 2009 visto che è il nostro ufficio statistica.
Invece si limita ad una generica omogeneità che senza numeri non vuol dire niente....
Qualche statistica di categoria le ho viste e confermano in toto quanto detto dall'Eurostat esclusi Grecia post depressione Portogallo ed in linea con la Spagna ma sotto tuti gli altri.
Per cui il problema è reale ma si è cercato di distogliere l'attenzione in quanto stiamo per cambiare la flessibilita dei lavoratori per maggiore produttività non possoamo certo dirgli che sono tra i peggio pagati.
Ho approfondito la faccenda e l'ISTAT fornisce il suggerimento di andare a vedere una altra tabellina che in questo caso è del 2008 e riporta i dati di confronto dove l'Italia è sopra la Grecia ed il Portogallo e di poco con la Spagna, pecato che i due dati siano diversi per cui tengono conto di paramentri diversi.
Io personalmente ho recentemente letto report di BOFAML in cui si sostiene che dalla partenza dell'euro il costo della vita in Italia è cresciuto più in fretta degli altri paesi mentre il costo del lavoro è cresciuto in linea tranne Germania che è cresciuto meno ma partiva da basi molto piu alte.