TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

Guarda che ho capito benissimo, ma secondo me l'istat avrebbe dovuto chiedere ad Eurostat di precisare e non farlo loro visto che comunque eurostat non aveva sbagliatO.

L'Istat se voleva dare però poteva frare confronti omogenei per il 2006 e cercare di riportare i dati del 2009 visto che è il nostro ufficio statistica.
Invece si limita ad una generica omogeneità che senza numeri non vuol dire niente....
Qualche statistica di categoria le ho viste e confermano in toto quanto detto dall'Eurostat esclusi Grecia post depressione Portogallo ed in linea con la Spagna ma sotto tuti gli altri.
Per cui il problema è reale ma si è cercato di distogliere l'attenzione in quanto stiamo per cambiare la flessibilita dei lavoratori per maggiore produttività non possoamo certo dirgli che sono tra i peggio pagati.

Ho approfondito la faccenda e l'ISTAT fornisce il suggerimento di andare a vedere una altra tabellina che in questo caso è del 2008 e riporta i dati di confronto dove l'Italia è sopra la Grecia ed il Portogallo e di poco con la Spagna, pecato che i due dati siano diversi per cui tengono conto di paramentri diversi.
Io personalmente ho recentemente letto report di BOFAML in cui si sostiene che dalla partenza dell'euro il costo della vita in Italia è cresciuto più in fretta degli altri paesi mentre il costo del lavoro è cresciuto in linea tranne Germania che è cresciuto meno ma partiva da basi molto piu alte.
 
Certo che ero ironico, :) A parte il discorso della rivalutazione (che ci sarà stata ma per quanti e di quanto?), soprattutto perché l'Istat più che l'istituto italiano delle statistiche, è l'istituto italiano x il rabberciamento delle statistiche. Vedi ad es. il dato sulla disoccupazione che viene calcolato in modo disomogeneo rispetto ad altri paesi europei.

Il governo Berlusconi(*) ha continuato a pavoneggiarsi per anni che la disoccupazione stava all'8%, e guarda quegli spagnoli brutti e puzzolenti che invece ce l'hanno al 20 e passa! mentre, secondo le stime che ho visto, da noi è pari se non superiore.

Cmq con politici e giornalisti non si può parlare di numeri, bisogna andare alla fonte. Lo sanno ormai che basta imbrogliare un po' il discorso e l'opinione pubblica finisce x pensare quel che gli fa comodo, tipo questo.

In other news mi devo tenere legare i ditini se no con sti giri finisco x creare Regolo intraday :rolleyes:

(*) e gli altri, bene attenti ad evitare ogni scontro sui fatti, sono stati +o- zitti
 
Certo che ero ironico, :) A parte il discorso della rivalutazione (che ci sarà stata ma per quanti e di quanto?), soprattutto perché l'Istat più che l'istituto italiano delle statistiche, è l'istituto italiano x il rabberciamento delle statistiche. Vedi ad es. il dato sulla disoccupazione che viene calcolato in modo disomogeneo rispetto ad altri paesi europei.

Il governo Berlusconi(*) ha continuato a pavoneggiarsi per anni che la disoccupazione stava all'8%, e guarda quegli spagnoli brutti e puzzolenti che invece ce l'hanno al 20 e passa! mentre, secondo le stime che ho visto, da noi è pari se non superiore.

Cmq con politici e giornalisti non si può parlare di numeri, bisogna andare alla fonte. Lo sanno ormai che basta imbrogliare un po' il discorso e l'opinione pubblica finisce x pensare quel che gli fa comodo, tipo questo.

In other news mi devo tenere legare i ditini se no con sti giri finisco x creare Regolo intraday :rolleyes:

(*) e gli altri, bene attenti ad evitare ogni scontro sui fatti, sono stati +o- zitti



lasciam perdere Regolo :wall:


sull'Istat, beh è chiaro che non mi sono simpatici
ma per ora, quelli abbiamo
 
Io personalmente ho recentemente letto report di BOFAML in cui si sostiene che dalla partenza dell'euro il costo della vita in Italia è cresciuto più in fretta degli altri paesi mentre il costo del lavoro è cresciuto in linea tranne Germania che è cresciuto meno ma partiva da basi molto piu alte.

Non farmi parlare dell'inflazione, che quella non-core in Italia dovrebbe essere a due cifre!

Fra l'altro i crucchi praticamente non hanno avuto il boom dell'immobile mentre noi si e ad esso non è certo seguito un crash come quello americano. Senza tirare in ballo i soliti mutui (visto che poi i crucchi tendono a traslocare molto più spesso di noi e quindi a comprare meno), gli affitti lì costano molto meno, anche nelle grandi città. Che dico solo "Milano" e basti quello.

E non solo gli affitti. Sono anni che certi articoli invece di comprarli in Italia finisco per ordinarli da Germania, Francia, UK e via dicendo. In alcuni anni ho risparmiato il 50% e oltre rispetto ai prezzi online dell'Italia.

Prendono di più, spendono di meno, non ci vuole un genio x capire qual è l'effetto complessivo su risparmio e disposable income.

Ma la invito a venire in Italia, c'è il sole... le belle donne! :wall:
 
Sera a tutti, di ritorno ora ... appena fatto rollover sul t-bond ... ricordo che domani è l'ultimo giorno di negoziazione per i bonds merricani scadenza marzo ... chi li ha in portafoglio faccia rollover se intende mantenere le posizioni over.

Bund sempre + figlio di buona donna a quanto pare. :rolleyes: ... toccherà sorbirsi questa manfrina fino all' 8 Marzo?

I dati merricans sulla fiducia erano ottimi direi ... anche se quì pare che non li guardino anco più! :rolleyes::(:mad:
 
Quì qualcosa gira ed inizia ad infondere fiducia ... rendimenti sul t-bond americano (ma pure sul decennale) con minimi crescenti ... e con la candela di questa sera pare che rigirino al rialzo.

Il bund manco non lo guardo x ora ... vogliono fare i por.ci ... a questo punto mi attendo un nuovo massimo sul budino entro l' 8 marzo ... i bonds americani potrebbero non seguire imho.

13304618611555431d1330460919tqualcunovolosulnidodelbundazz11.jpg


questo invece il 10 anni merricans ....

13304619421555432d1330461066tqualcunovolosulnidodelbundazz21.jpg
 
... per il resto, lato soddisfazioni questa mattina verso le 11:30 son partito con la bike, terza uscita ... mi son fatto 21Km, c'era sole ma come son rientrato avevo le gambe ghiacciate e le dita delle mani non le sentivo manco più ... un'aria gelida che ti entrava nelle ossa!!! :eek::rolleyes:
 

Allegati

  • azz1.jpg
    azz1.jpg
    200,1 KB · Visite: 113

Users who are viewing this thread

Back
Alto