TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

AHAHAHAHAH ......

UAH UHA HAUHA ...... :lol: :lol: :lol:




ADORO queste cose :D :cool:

______________________________


Stipendi in media Ue, tabelle su Italia non erano omogenee-Istat
null.gif
Reuters - 27/02/2012 19:05:19
null.gif


null.gif
null.gif
ROMA, 27 febbraio (Reuters) - L'Istat informa che le tabelle pubblicate oggi da tutti i quotidiani basati sui dati diffusi ieri dall'Eurostat sulle medie per Paese delle retribuzioni dei salariati per quel che riguarda l'Italia non sono omogeneicon i dati degli altri Paesi.

Mentre infatti per tutti i Paesi i dati si riferiscono al 2009, il dato italiano è del 2006: "In realtà nella tabella c'è la nota 2 posta sopra il 2009 che segnala, purtroppo in modo poco chiaro, che il dato relativo all'Italia si riferisce al 2006 e non al 2009. Di conseguenza i dati pubblicati non sono comparabili", dice l'Istat.

"Il posizionamento relativo dell'Italia risulta in linea con la media europea, e il valore assoluto nazionale supera ampiamente quello della Spagna e ancor più il valore della Grecia", aggiunge l'Istat.
Bisogna quindi buttare al macero non solo tutte le tabelle pubblicate ieri e oggi, ma anche il dibattito che era fiorito sul tema.
 
AHAHAHAHAH ......

UAH UHA HAUHA ...... :lol: :lol: :lol:




ADORO queste cose :D :cool:

______________________________


Stipendi in media Ue, tabelle su Italia non erano omogenee-Istat
null.gif
Reuters - 27/02/2012 19:05:19
null.gif


null.gif
null.gif
ROMA, 27 febbraio (Reuters) - L'Istat informa che le tabelle pubblicate oggi da tutti i quotidiani basati sui dati diffusi ieri dall'Eurostat sulle medie per Paese delle retribuzioni dei salariati per quel che riguarda l'Italia non sono omogeneicon i dati degli altri Paesi.

Mentre infatti per tutti i Paesi i dati si riferiscono al 2009, il dato italiano è del 2006: "In realtà nella tabella c'è la nota 2 posta sopra il 2009 che segnala, purtroppo in modo poco chiaro, che il dato relativo all'Italia si riferisce al 2006 e non al 2009. Di conseguenza i dati pubblicati non sono comparabili", dice l'Istat.

"Il posizionamento relativo dell'Italia risulta in linea con la media europea, e il valore assoluto nazionale supera ampiamente quello della Spagna e ancor più il valore della Grecia", aggiunge l'Istat.
Bisogna quindi buttare al macero non solo tutte le tabelle pubblicate ieri e oggi, ma anche il dibattito che era fiorito sul tema.



:lol::lol::lol::lol::lol:

que quoglioni que sono ...
e che modo di lavorare del quazzo ... sia l'Istat, sia chi legge ...
 
Giusta osservazione dell'Istat, è ben noto che tra il 2006 e il 2009 il boom economico italiano nell'ambito di una stagione di espansione economica marcata ha portato ad una crescita selvaggia degli stipendi...

...oh, wait.
 
Giusta osservazione dell'Istat, è ben noto che tra il 2006 e il 2009 il boom economico italiano nell'ambito di una stagione di espansione economica marcata ha portato ad una crescita selvaggia degli stipendi...

...oh, wait.


nn son d'accordo
dal 2006 al 2009 una ( minimerrima) crescita degli stipendi ci sarà stata
sicuramente non sufficiente a modificare la struttura della analisi

ma mi scocciano alcune cose:
come mai gli esteri hanno i dati al 2009 e noi (pare) al 2006 ? tre anni di ritardo?
ciò premesso, i confronti si fanno su basi omogenee: quindi, si confrontano i dati al 2006 di tutti e , poi, si fa una stima ( giustificandola in allegato) degli stipendi ita al 2009 e si rifà il confronto
noi, quelli dell'Istat, li paghiamo per fare politica o per fare gli statistici?
parafrasando un antico: se sono statistici sono pagati troppo, se son politici son pagati poco, ma sono ancora più inutili



( la frase si riferiva mi pare all'esercito di Lucullo nell'invasione dell'armenia: il satrapo commentò che per una ambasceria erano troppi, e per un esercito erano troppo pochi )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto