Se trembla la Francia rimane appeso la e molti ci scommettono.. Bofa e un altro che ora non ricordo dicono di uscire dall'euro....
e se gli "avvertimenti" Usa e Fmi (al di la di reazioni celoduristiche della Lady-palle-d'acciaio) stessero cominciando a portare a livelli di guardia la antipatia crescente verso i teutonici?
"antipatia" anche commerciale che potrebbe essere opportinamente......diciamo....."aiutata" dalla batteria di fuoco dei media anglofoni???
e se nei prossimi mesi ci trovassimo con saldi attivi della Germania sostanziosamente inferiori a quelli a cui ci hanno abituati??
VINCITORI E VINTI: MERKEL CONTRO TUTTI
” Il Ritmo anemico di crescita della domanda interna tedesca e la dipendenza dalle esportazioni della Germania hanno ostacolato il riequilibrio in un momento in cui molti altri paesi della zona euro, che sono stati sottoposti a forti pressioni per ridurre la domanda e comprimere le importazioni, al fine di promuovere l’adeguamento. Il risultato netto è stata una deflazione per la zona euro, così come per l’economia mondiale.”
Gli Usa hanno sottolineato che l’anemica crescita della domanda interna tedesca e la sua dipendenza dalle esportazioni ha impedito un ribilanciamento in una fase in cui altri Paesi dell’area euro sono stati severamente sotto pressione e costretti a ridurre la domanda e a comprimere le importazioni per promuovere il riaggiustamento di bilancio.
In particolare il tesoro sembra non gradire la riluttanza della Germania a far lievitare i salari e a usare la leva del debito per stimolare la domanda interna.“Una forte crescita della domanda interna nelle economie europee in eccedenza , in particolare in Germania , contribuirebbe a facilitare un riequilibrio duraturo degli squilibri nella zona euro”.
e Missess Palle d'acciaio sul salario minimo (non approvando...
) pero' ha calato la mutanda....
Che comincino a capire che hanno sfranto i velopenduli oramai a mezzo globo terracqueo??
p.s.
Qualche giorno dopo, è stata la volta del Fondo Monetario Internazionale che, per bocca del suo vicedirettore DAVID LIPTON, ha affermato:
“Un conto corrente della Bilancia dei Pagamenti significativamente inferiore della Germania sarebbe auspicabile”“Un taglio dei disavanzi eccessivi nell’area dell’Euro non avra’ successo, a meno che la Germania riduca le eccedenze nel saldo commerciale”“la Germania deve avere una visione globale, per cui deve fissare un target per la riduzione del proprio saldo commerciale”