Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa)

:-omercato ripartito con forza verso il basso... a questo ritmo domani si ritesteranno i minimi dell'altro giorno anche se un notturno con un mini rimbalzo ci sta tutto anche perchè è un film gia visto, overperformance dei bancari sul resto segno che dai timori del finanziario siamo passati ai timori dell'economia ma cosa facciamo ora... salviamo tutte le aziende industriali iniettando liquidità... :rolleyes: domani ricomprerò qualcosa e riamplierò la posizione sono al 25% ora e probabilmente sotto di un 10% circa.
Però qua vedo rischio di protezionismo dilagante... e non sono Tremonti....
Neanche maria :D

The budget should be balanced. Public debt should be reduced. The arrogance of officialdom should be tempered, and assistance to foreign lands should be curtailed, lest Rome become bankrupt.
Marcus Tullius Cicero
 
:-omercato ripartito con forza verso il basso... a questo ritmo domani si ritesteranno i minimi dell'altro giorno anche se un notturno con un mini rimbalzo ci sta tutto anche perchè è un film gia visto, overperformance dei bancari sul resto segno che dai timori del finanziario siamo passati ai timori dell'economia ma cosa facciamo ora... salviamo tutte le aziende industriali iniettando liquidità... :rolleyes: domani ricomprerò qualcosa e riamplierò la posizione sono al 25% ora e probabilmente sotto di un 10% circa.
Però qua vedo rischio di protezionismo dilagante... e non sono Tremonti....
Neanche maria :D

The budget should be balanced. Public debt should be reduced. The arrogance of officialdom should be tempered, and assistance to foreign lands should be curtailed, lest Rome become bankrupt.
Marcus Tullius Cicero

scusa maria....opsssss gipa:D una questions

protezionismo posso interpretare = bilanciamento dei mercati discesa lenta ma inesorabile?:-?
 
scusa maria....opsssss gipa:D una questions

protezionismo posso interpretare = bilanciamento dei mercati discesa lenta ma inesorabile?:-?

il protezionismo è un pericolo soprattutto per i mercati più indebitati.... e poi riduce la circolazione del denaro e quindi limita gl iscambi e quindi l'export.....
 
interessante tabellina dove vengono riportate le situazioni macro delle singole nazioni, il loro ranking di rischiosità e quanto attualmente pagano il rischio... in una fase in cui le correlazioni ed i legami tenderanno ad allontanarsi penso che le differenze emergeranno in maniera più netta.

countryrisk.GIF
 
interessante tabellina dove vengono riportate le situazioni macro delle singole nazioni, il loro ranking di rischiosità e quanto attualmente pagano il rischio... in una fase in cui le correlazioni ed i legami tenderanno ad allontanarsi penso che le differenze emergeranno in maniera più netta.
L'Argentina è molto meno rischiosa degli USA... ? ma per piacere :D
Mancano Francia e Germania
 
L'Argentina è molto meno rischiosa degli USA... ? ma per piacere :D
Mancano Francia e Germania


E' evidente che l'Argentina sconta il fatto che ha già effettuato un default non ancora chiuso... (forse) e quindi se si sommassero le somme in ballo sarebbe al primo posto o quasi ma questi sono i dati non considerando l'effetto default ed in quel caso lo spread pagato è giustificato.

Francia e Germania da quel che ho capito stanno messe meglio di queste 35.

Poi per alcune bisogna considerare il rischio geopolitico ecc.. ma comunque per i dato macro mi sembra interessante...
 
il mio nuovo status di GuruZ è durato appena mezz'ora ieri...:sad::sad:

nikkey morto quasi -10% mi pare :wall::wall: oggi mi tocca continuare il PIC (prendi in kulo) su Eni :D:(

ok allora Vojo il fib a 15.000 entro fine mese :cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto