Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa) (3 lettori)

gastronomo

Forumer storico
Venghino siore e siori, svendite di fine ottobre :help:

ROMA, 27 ottobre (Reuters) - I fondi sovrani dei Paesi produttori di petrolio sono un'occasione per combattere il rallentamento della congiuntura, secondo il presidente della Confindustria Emma Marcegaglia.
"Penso che noi tutti dobbiamo considerare i fondi sovrani come un'opportunità per riattivare l'economia in rallentamento", ha detto la Marcegaglia intervenendo al convegno dell'Abi 'Gulf Countries and Italy: growing together'.
"Non c'è dubbio che a livello europeo ci debba essere un dibattito e si adottino posizioni, norme e regole comuni da seguire in ciascun Paese, ma credo che dal nostro punto di vista questa sia un'opportunita' che vada colta e portata avanti", ha aggiunto.
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, dopo aver parlato di massicci acquisti di azioni di società italiane da parte di fondi sovrani di Paesi produttori di petrolio, ha detto che i loro investimenti sono benvenuti se non puntano al controllo.
Recentemente la Libia ha detto di essere arrivata al 4,9% di Unicredit (CRDI.MI: Quotazione) e l'ambasciatore libico ha dichiarato nel fine settimana a Il Sole-24 Ore di avere allo studio l'ingresso in Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione) e Generali (GASI.MI: Quotazione).
 

f4f

翠鸟科
Venghino siore e siori, svendite di fine ottobre :help:

ROMA, 27 ottobre (Reuters) - I fondi sovrani dei Paesi produttori di petrolio sono un'occasione per combattere il rallentamento della congiuntura, secondo il presidente della Confindustria Emma Marcegaglia.
"Penso che noi tutti dobbiamo considerare i fondi sovrani come un'opportunità per riattivare l'economia in rallentamento", ha detto la Marcegaglia intervenendo al convegno dell'Abi 'Gulf Countries and Italy: growing together'.
"Non c'è dubbio che a livello europeo ci debba essere un dibattito e si adottino posizioni, norme e regole comuni da seguire in ciascun Paese, ma credo che dal nostro punto di vista questa sia un'opportunita' che vada colta e portata avanti", ha aggiunto.
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, dopo aver parlato di massicci acquisti di azioni di società italiane da parte di fondi sovrani di Paesi produttori di petrolio, ha detto che i loro investimenti sono benvenuti se non puntano al controllo.
Recentemente la Libia ha detto di essere arrivata al 4,9% di Unicredit (CRDI.MI: Quotazione) e l'ambasciatore libico ha dichiarato nel fine settimana a Il Sole-24 Ore di avere allo studio l'ingresso in Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione) e Generali (GASI.MI: Quotazione).


azz, ma si apre o no il new thread??
 

dan24

Forumer storico
MONACO, 27 ottobre (Reuters) - La Bce ha spazio per tagliare i tassi d'interesse e dovrebbe utilizzarli. Lo ha detto Klaus Abberger, economista dell'istituto di economia di Monaco che calcola l'indice Ifo.
La Bce ha tagliato i suoi tassi di riferimento di 50 punti base a 3,75% questo mese, il primo taglio da giugno 2003.
Abberger ha detto che il pericolo principale che l'economia tedesca deve affrontare è la crisi del credito. I finanziamenti sono diventati più difficili, ma non ancora drammatici, ha detto aggiungendo che è possibile si verifichi una recessione.
L'indice Ifo sul clima economico tedesco ha segnato un nuovo rallentamento in ottobre scendendo a 90,2 dal 92,9 del mese precedente, mentre in un sondaggio condotto da Reuters la mediana delle stime si attestava a 91,0. L'istituto tedesco ha detto che le imprese intervistate si aspettano un indebolimento dell'export.

L'ennesimo travestimento di Dan :D


almunia ha già detto NO a tassi reali negativi...come se con tassi al 3,75% e inflazione reale oltre il 4% non fossero già negativi..che GENI:

MA WEBER CON L'EURO SOPRA 1,60 NON PARLA PIU'??? QUELLA MER-DA
 

PILU

STATE SERENI
A ottobre, e' il maggior calo dal 2001

(ANSA) - ROMA, 27 OTT - I prezzi delle case in Gran Bretagna a ottobre hanno segnato il calo piu' forte in sette anni, e a guidare la discesa dei prezzi e' Londra. Lo rivela Hometrack, secondo cui il prezzo medio delle proprieta' residenziali in Inghilterra e Galles e' sceso questo mese del 7,3% tendenziale (-1,3% rispetto a settembre) a 163.200 sterline, il maggior calo dal 2001. Secondo Hometrack, il declino dei prezzi e' destinato a continuare a causa del deterioramento delle condizioni economiche.
index.asp
 

Users who are viewing this thread

Alto