Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa)

Zimbabwe: inflazione a luglio arriva a 231 milioni per cento rispetto a 11,2 milioni per cento di giugno :rolleyes::rolleyes::(

questa notizia è appunto di luglio, e l'avevo gia sentita, mi chiedevo proprio l'altro giorno come sarà la situazione ora, immagino che abbiano gettato la spugna e siano al baratto
 
Ultima modifica:
questa notizia è appunto di luglio, e l'avevo gia sentita, mi chiedevo proprio l'altro giorno come sarà la situazione, immagino che abbiano gettato la spugna e siano al baratto
ricordi--dicevano che avevano iniziato a coniare fogli di carta igenica da 1 miliardo di dollari zimbawesi...assurdo...altro che iperinflazione...
se succedesse una cosa del genere in un paese occidentale ci sarebbe la rivoluzione e guerra civile e 3° guerra mondiale atomica contro gli UFO :D:D:rolleyes::sad::sad::wall:
 
ma a cosa servivano?
A portare la corrente elettrica al fondo.
Quanto sono non lo so, devo chiedere a mio fratello che l'aveva calcolato. C'è anche un bel po' di ferraglia nel caseggiato del pozzo e quella la venderemo, ma il rame io penso che convenga lasciarlo lì.

Ho chiesto, dovrebbero essere sui 500 kg
 
ottima rielaborazione mattutina :eek::D gipaxxiana e daniana
io aggiungerei anche un tocco di geopolitica , con il prezzo delle mp pompato a livelli spaziali si iniziava a far diventare troppo competitivi rivali potenzialmente pericolosi , la guerricciola in georgia ha fatto da trigger
 
saranno 2500 € circa

ma in effetti dev'essere molto difficile recuperarli (e poi andrebbero sostituiti da un cavo no?)

Non è così difficile recuperarli perchè la bocca del pozzo è molto grande e c'è una scala. La corrente non serve più perchè useremo una pompa solare per sollevare l'acqua, 4 pannelli solari.

Meglio avere 2500 € di carta o il rame?
 
ottima rielaborazione mattutina :eek::D gipaxxiana e daniana
io aggiungerei anche un tocco di geopolitica , con il prezzo delle mp pompato a livelli spaziali si iniziava a far diventare troppo competitivi rivali potenzialmente pericolosi , la guerricciola in georgia ha fatto da trigger
sei ancora in after hour da trading? io ieri sera prese EN per dormire vedevo i grafici colorati alla TV mentre guardavo un pornazzo :D:D:D

Emoticons%20%28191%29.gif
 
Non è così difficile recuperarli perchè la bocca del pozzo è molto grande e c'è una scala. La corrente non serve più perchè useremo una pompa solare per sollevare l'acqua, 4 pannelli solari.

scusa la pompa dove la metti? mi sembra che pompare sia meno oneroso che aspirare quindi penso che la pompa debba andare ad immersione nel pozzo, i pannelli producono energia elettrica no?
Meglio avere 2500 € di carta o il rame?


ottima domanda da trader ;)
 
Riporto un commento di cui non ho capito una parola, forse qualcuno di voi lo capisce.
"vorrei sottolineare che in TUTTI i commenti specialistici o giornalistici sui parametri patrimoniali delle banche (Tier1, Tier1 core ) ci si dimentica di due-paroline-due apparentemente innocenti, in realtà dal potenziale effetto devastante :
[valori] "PONDERATI PER IL RISCHIO"

ebbene, sapete qual è il disastroso criterio di valutazione del rischio che viene applicato? il VAR !
applicare il VAR (value at risk) a variabili economiche e finanziarie è potenzialmente esiziale...presuppone l'applicazione della distribuzione gaussiana ad eventi (economici e finanziari) primariamente influenzati da variabili extra fisico-matematiche!
non si tiene conto affatto dell'evento gaussianamente improbabile o quasi irrealizzabile (10 sigma, etc ) ma dal potenziale effetto devastante, insomma, il classico cigno nero !
la distribuzione "normale" di Gauss NON DEVE ess re applicata a tutte le variabili dove l'UOMO è parte fondamentale: quando subentra "l'uomo", Gauss non vale più!

ora, per chi ha tempo o voglia o competenze tecniche, il concetto di VAR ( che, ripeto, applicato sistematicamente porta a potenziali effetti disastrosi ) può essere approfondito, per es qui:

http://www.fooledbyrandomness.com/jorion.html

per chi non ha quanto sopra (capisco trattarsi di argomenti molto complessi e specialistici...), basti ricordare che "i mutui" in senso lato, primum movens scatenante l'attuale crisi, non erano mai stati considerati degni di attenzione, perchè considerati, gaussianamente, quindi tramite il VAR, a basso rischio!
detto in altre parole, c'è un inghippo di fondo, un peccato originale, in tutte le valutazioni patrimoniali sulla "stabilità" delle banche...
che, di conseguenza, sono molto più "instabili", per così dire, di quanto tutti rassicurino... "
:-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto