in relazione all'abbandono della modalita contabile del mark to market (di cui ha parlato per primo er meta

) di cui dovrebbero discutere oggi, ieri sera leggevo l'articolo su MIlano Finanza in cui si diceva che è giusto abbandonare questo modo di contabilità perchè valorizzare i valori a prezzi di mercato forzava le aziende finanziarie a cercare risultati di breve termine.
Quindi ora si scopre che la ricerca dei risultati di breve era causato da una norma contabile.
Peccato che nessuno parli che per produrre i risultati che producevano le aziende finanziarie si creavano prodotti sintetici che liquidizzavano asset come i mutui solitamente a medio lungo termine

, quindi questi stessi asset che ora vengono valutati molto meno del loro probabile valore reale ma ieri venivano valorizzati molto di più finchè è andata bene andavano contabilizzati sul breve ed ora di nuovo sul lungo......
Facciamo i bilanci prociclici.....