TBRONX-OIL-V.M. 85 ASTENERSI PERDITEMPO W LU PILU

metacarpo è stato avvelenato da un acido grasso insaturo geneticamente modificato:(:prr:
sorry ero uscito, ho cose più importanti da fare, comprare l'aglio per la bruschetta :D
Sono andato in un supermercato, avevano solo aglio cinese :rolleyes::wall::mad:
Sono uscito senza prendere nulla, e sono andato in un altro supermercato :rolleyes:

Vabè, è mica successo qualcosa ? :pizza:
Ora non sanno cosa fare, sarebbe da fare il sell-the-news, ma se scendono troppo sembra un offesa al congresso :D
 
ora esce l'omino del cbot che inizia a gridare da ossesso del mercato del pesce che vuole altri 500mld altrimenti lunedì è il crack:D
 
Buona sera vedo che qualcuno ha deciso di sposarsi ...:DD::DD::band::festa::cin:

comunque alla fine pur di aiutare i tosatori di pecore delle montagne rocciose ... hanno creato un piano di 700 mld per regalarli alle banche ... :D:D .. ma siccome non si accontentano mai ora vogliono anche dell'altro ....


CRISI MUTUI: FED E TESORO VALUTANO NUOVE OPZIONI
di WSI - ANSA
Le proposte alternative al piano non sono molte, e fra queste ci sono l'ampliamento dei poteri della Fdic o l'investimento diretto nelle società finanziarie. Cio' che piu' conta resta comunque agire immediatamente.
Le proposte alternative al piano non sono molte, e fra queste ci sono l'ampliamento dei poteri della Fdic o l'investimento diretto nelle società finanziarie. Secondo economisti e manager finanziari, comunque, la cosa più importante è agire rapidamente per ripristinare fiducia.
Per Scott A. Shay, presidente di Signature Bank, il governo dovrebbe annunciare che assicurerà tutti i depositi di qualsiasi ammontare per 180 giorni, periodo durante il quale ogni banca piccola o grande verrà passata in esame stabilendo quale debba essere chiusa e quale no. "Alcune banche sono talmente compromesse che hanno bisogno di essere chiuse. Chiudiamole durante questi 180 giorni: credo che la crisi non finirà", spiega Shay, ritenendo che in contemporanea le autorità debbano intervenire direttamente anche a sostegno del mercato immobiliare.

Altri economisti, invece, ritengono che aiutare i proprietari di case sia un modo più efficiente e rapido per risolvere la situazione. "Il governo dovrebbe acquistare direttamente asset immobiliari, incluse le case in costruzione, e non bond real estate", suggerisce John Allison, amministratore delegato di BB&T.

Ma la stretta sul mercato del credito si fa di giorno in giorno più severa e, di conseguenza, fissare il mercato immobiliare non risolverà la crisi: Jared Bernstein, senior economist dell'Economic Policy Institute, ritiene che per fare una cosa del genere "non ci sia tempo. Ora dobbiamo curare i sintomi" della malattia alla base della crisi. Secondo Bernstein, quindi, il Congresso dovrebbe valutare l'ipotesi di investire direttamente nelle società finanziarie e non acquistare asset tossici. "Sarebbe una decisione sulla scia di quella presa la scorsa settimana da Warren Buffett, che ha investito 5 miliardi di dollari in Goldman Sachs", aggiunge, ammettendo che una tale proposta coinvolgerebbe ancora più profondamente rispetto all'attuale piano Paulson il governo nelle istituzioni finanziarie.

Alcuni investitori propongono invece al Governo di valutare l'opzione di limitarsi a prestare denaro alle banche e alle società così che siano loro stesse a farsi carico degli asset tossici e non i contribuenti.

insomma altro che socialismo .. non esistono più regole di mercato, fanno e disfanno pur di cercare di uscirne fuori ... mah .. se i mercati non fossero manovrati .. a qs ora il dollaro doveva estinguersi..

Ora sono proprio curioso di vedere in quanto tempo capiranno che hanno sbagliato tutto ... :wall::wall::wall::wall:

ci sarà da ridere se stasera o lunedì crolla tutto ....:titanic:
 
ah dimenticavo .. qs we i boss europei si riuniscono per vedere di creare anche loro un piano ... dicono 300 mld di euro ... mi chiedo che paga ? no perchè sbaglio o c'è il tricheco che sta pronto con la bomba atomica se qualche stato va oltre il deficit del 3 % .. lo cacciano fuori dall'europa .. e con la dichiarazione di oggi di un ministro francese che la francia è in recessione .. il quadretto è completo .. chissa DAN cosa si inventerà nel discorso da dare al tricheco ... :)
 
ah dimenticavo .. qs we i boss europei si riuniscono per vedere di creare anche loro un piano ... dicono 300 mld di euro ... mi chiedo che paga ? no perchè sbaglio o c'è il tricheco che sta pronto con la bomba atomica se qualche stato va oltre il deficit del 3 % .. lo cacciano fuori dall'europa .. e con la dichiarazione di oggi di un ministro francese che la francia è in recessione .. il quadretto è completo .. chissa DAN cosa si inventerà nel discorso da dare al tricheco ... :)


ach soo
allora l'avevo detto cghe era da accattarsi put e basta ...e non l'ho fattoooo:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:

e la vera notizia sarà vedere cosa scelgono di fare gli europei
ormai l'ammmeriga è un paese di secondo piano :p
 
papuozzo per il fine settimana abbastanza impegnativo... :D

a11.jpg
 
interessante questo, nulla di trascendentale ma c'è un pò di tutto, ci sono dentro un paio di aneddoti carini e poi un paio di considerazioni interessanti, terreni, terreni agricoli e viene da uno del settore


Cantarelli: "Perchè la crisi
Lehman può essere un crocevia
anche per Parmalat"



PARMA, 3 OTTOBRE - Sopravvissuta all’attacco delle torri gemelle, una sola vittima tra i 6.500 dipendenti distribuiti nei tre piani del World Trade Center di New York, Lehman Brother’s, crolla definitivamente il 17 settembre 2008, intossicata da quella “finanza creativa” così di moda nei paesi anglosassoni e che cominciava a essere apprezzata anche in Italia.

“L’inizio della fine, per la Lehman Brother’s - commenta Fabio Massimo Cantarelli, presidente del Consorzio Agrario di Parma - è databile nel 2007 quando un’ errata acquisizione si traduce in un pessimo affare per la banca americana.

Nel 2007 la Lehman acquista infatti una società che aveva in corpo qualcosa come 88.000 unità immobiliari. Il crollo del mercato immobiliare connesso con la difficoltà della restituzione dei mutui mobiliari determina la fine di questa banca. Un tracollo imponente ma che altro non è che il sintomo di una crisi finanziaria internazionale della quale anche noi europei soffriremo le conseguenze tanto che qualche analista paragona la crisi alla quale ci addentriamo alla “Grande Depressione del 1929”.

Era il 24 ottobre 1929 (giovedì nero) al quale fece seguito il martedì nero 29 ottobre quando la borsa valori di New York crollò rovinosamente. I prezzi crollarono del 40-60% mettendo in crisi in particolar modo le zone rurali e minerarie che avevano poche alternative d’impiego.

Una crisi che ebbe effetti ancor più devastanti per le forti connessioni che legavano il settore industriale a quello bancario.



Le previsioni, anche per la crisi attuale, non sono buone. E viene da chiedersi quali potranno essere le conseguenze che il mondo agricolo dovrà sopportare.

Fra le diverse ipotesi che gli esperti avanzano c’è anche quella che ingenti risorse finanziarie vengano dirottate verso il “bene terra”.

La terra, che già molto costosa, potrebbe tornare a rappresentare il tipico bene rifugio con conseguente impennata dei valori. “Ipotesi, questa –commenta il presidente del Consorzio Agrario di Parma, Fabio Massimo Cantarelli, che, soprattutto per i giovani imprenditori che troveranno un ulteriore ostacolo per le loro intraprese economiche, potrebbe rivelarsi negativa per il comparto.”

Ma vi è un’altra conseguenza indiretto del crollo della Borsa italiana ed in specifico del titolo Parmalat. Come rileva Cantarelli, “la scorsa settimana il “Sole 24 Ore” aveva evidenziato come la Lehman Brother’s avesse a suo tempo coagulato alcuni investitori internazionali determinando l’elezione di Enrico Bondi e della sua squadra alla guida della Parmalat.

Venendo meno il ruolo della grande banca d'affari e tenendo conto della grande disponibilità di liquidità nelle casse di Bondi, viene da chiedersi se effettivamente siamo giunti ad un fondamentale crocevia della storia del colosso di Collecchio.”
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto