TBRONX-OIL-V.M. 85 ASTENERSI PERDITEMPO W LU PILU

a proposito di terreni, qui a pag.12 si dice che il prezzo dei vigneti ha smesso di salire
http://www.fiaip.it/Ecostampa/documenti/JFL/JFLUL.PDF

poi vabè, riguardo agli immobili, gli articoli di giornale dicono delle gran balle, quindi immagino che in realtà anche i prezzi dei terreni siano in discesa del 10% esattamente come quelli degli immobili.

e comunque sull'argomento chiudo le considerazioni perchè mi sembra che le opinioni si stiano avvitando inutilmente su se stesse.
 
ah quindi siamo fortunati! :D
saremo gli ultimi ad andarcene :cool:


:rolleyes:


grazie a tutti per i discorsi sui terreni
mi spiace di essere mancato, e devo skappare anche adesso,
ma il discorso resta di mio grande interesse


per quicks
c'è una fiaba...

un prigioniero và dall'emiro, e viene di nuovo riportato in cella;
il compagno gli chiede cosa sia successo.
"l'emiro mi ha detto che se entro un anno non insegno al suo cavallo a volare, mi taglierà la testa"
"meschino te, dice il suo amico: passerai un anno ad attendere la morte certa"
"tu non capisci, risponde il prigioniero: un anno è lungo e tante cose possono accadere:
potrebbe essere proclamata una amnistia
potrebbe morire l'emiro, e i suoi eredi potrebbero graziarmi
potrebbe venire una rivoluzione, o i miei parenti riuscire a liberarmi
e poi, un anno è lungo .... magari riesco ad insegnare a volare al cavallo''


il tempo cambia le cose
preferisco che EU venga dopo gli USA
 
.






Quali implicazioni imediati possono avere sui mercati le decisioni del vertice di Parigi ?





.

se vediamo che fanno i mercati aperti oggi ovvero gli isrealiani .... domani ci aspetta un qualcosa che somiglia al nero, se non altro perchè gli europei devono ancora riconoscere due giorni di discesa dei mercati usa ... e non penso che proprio ora visto il fallimento degli aiuti a hypo re ... (35 mld di euro più di una finanziaria made in Italy) ci sia una divergenza degli andamenti ... comunque gli ebrei oggi fanno questo ... mentre il 2 ottobre hanno fatto - 5 %

http://www.tase.co.il/TASEEng
:titanic::titanic::titanic::titanic::titanic::titanic::titanic::titanic::titanic::titanic:
 
Ciao a tutti GipaZ posso chiederti un paio di cose da quello che ho capito usi una piccola parte per i movimenti medi ed una grossa per il macro trend .
Le botti piu' forti in loss quali sono state parlo di periodo e le migliori in gain semrpe di periodo .
Grazie
 
Ciao Gipa, che ti aspetti dall'azionario US per il prossimo mese (o giu di lì)? La chiusura di venerdi equivale al worst nightmare getting real, quindi ...
 
e che so 35 mld di euro ... solo la mancia, guardate un po come a qs punto stanno le banche ... :help::help:

(ANSA-AFP) - ROMA, 5 OTT - Dopo il ritiro del piano di salvataggio per la banca tedesca Hypo Re, annunciato ieri, quasi in contemporanea con la fine del G4, il governo tedesco cerca ora una via d'uscita per evitare un possibile fallimento. L'istituto, attivo nel mercato immobiliare, è stato colpito duramente dalla borsa tedesca lunedì scorso ed ora si teme un tonfo definitivo alla vigilia della riapertura dei mercati. "Lottiamo per la sopravvivenza dell'azienda" ha riferito un portavoce dell'istituto, "speriamo che le parti in causa siano pienamente coscienti della situazione". Secondo la stampa tedesca la banca ha sottovalutato l'impatto sui bilanci dell'istituto della crisi subprime e anche del recente fallimento della Lehman Brothers. Hypo Re, viene messo in evidenza, avrebbe bisogno di 20 miliardi di euro da qui alla fine della settimana prossima, di 50 miliardi da qui alla fine dell'anno e da 70 a 100 miliardi da qui alla fine del 2009. Molto più dei 35 miliardi previsti dal piano di salvataggio ritirato ieri e al quale avrebbero dovuto partecipare le banche tedesche. Adesso il timore è, oltre che per il fallimento della banca, anche per le ripercussione che questo default potrebbe avere sul sistema finanziario tedesco ed europeo. Il piano di salvataggio prevedeva un intervento garantito dallo stato per 26,5 miliardi e uno da parte delle banche private per i restanti 8,5 miliardi.(ANSA).

E se una banca come Hypo sta in qs condizioni ... a cosa servo no i 700 mld di $ del governo Usa ? A giocare a monopoli ? O a far pagare a noi poveri disgraziati gli ultimi spiccioli prima del nuovo mondo ? I 700 mld non bastano neanche a comprare la vaselina che a breve servirà a molti di noi ...

Scusate ragazzi, ma se leggo queste cose e queste cose so vere a questo punto è meglio finirla subito ... perchè se un cachetto di istituto ha un tale bisogno di liquidità .. non oso immaginare come stanno messi tutti gli altri ... altro che buco nero ... :titanic::titanic::titanic::titanic:

e vedendo unicredit che dice che ha bisogno di circa 6 mld ... come faccio a credergli che ne abbia bisogno di così poco ?
 
e che so 35 mld di euro ... solo la mancia, guardate un po come a qs punto stanno le banche ... :help::help:

(ANSA-AFP) - ROMA, 5 OTT - Dopo il ritiro del piano di salvataggio per la banca tedesca Hypo Re, annunciato ieri, quasi in contemporanea con la fine del G4, il governo tedesco cerca ora una via d'uscita per evitare un possibile fallimento. L'istituto, attivo nel mercato immobiliare, è stato colpito duramente dalla borsa tedesca lunedì scorso ed ora si teme un tonfo definitivo alla vigilia della riapertura dei mercati. "Lottiamo per la sopravvivenza dell'azienda" ha riferito un portavoce dell'istituto, "speriamo che le parti in causa siano pienamente coscienti della situazione". Secondo la stampa tedesca la banca ha sottovalutato l'impatto sui bilanci dell'istituto della crisi subprime e anche del recente fallimento della Lehman Brothers. Hypo Re, viene messo in evidenza, avrebbe bisogno di 20 miliardi di euro da qui alla fine della settimana prossima, di 50 miliardi da qui alla fine dell'anno e da 70 a 100 miliardi da qui alla fine del 2009. Molto più dei 35 miliardi previsti dal piano di salvataggio ritirato ieri e al quale avrebbero dovuto partecipare le banche tedesche. Adesso il timore è, oltre che per il fallimento della banca, anche per le ripercussione che questo default potrebbe avere sul sistema finanziario tedesco ed europeo. Il piano di salvataggio prevedeva un intervento garantito dallo stato per 26,5 miliardi e uno da parte delle banche private per i restanti 8,5 miliardi.(ANSA).

E se una banca come Hypo sta in qs condizioni ... a cosa servo no i 700 mld di $ del governo Usa ? A giocare a monopoli ? O a far pagare a noi poveri disgraziati gli ultimi spiccioli prima del nuovo mondo ? I 700 mld non bastano neanche a comprare la vaselina che a breve servirà a molti di noi ...

Scusate ragazzi, ma se leggo queste cose e queste cose so vere a questo punto è meglio finirla subito ... perchè se un cachetto di istituto ha un tale bisogno di liquidità .. non oso immaginare come stanno messi tutti gli altri ... altro che buco nero ... :titanic::titanic::titanic::titanic:

e vedendo unicredit che dice che ha bisogno di circa 6 mld ... come faccio a credergli che ne abbia bisogno di così poco ?
Uno da qualche parte scrive: un conoscente che lavora a Londra nei piani medio-alti per GS dice che la situazione è drammatica e non si parla piu' di semplice crisi (sembra che siano stati occultati buchi spaventosi) vengono licenziati dipendenti a centinaia, con semplici mail, su due piedi... lui ha perso 6 chili.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto