TBRONX-OIL-V.M. 85 ASTENERSI PERDITEMPO W LU PILU

è pacifico, però hanno commesso abusi/illeciti per 180 milioni... e con la loro "onesta" speculazione sanno benissimo di poter causare l'effetto valanga del bank-run... E non mi dite che il nostro paese sarebbe insensibile ad un default di Unicredit...
Che attacchino le loro banche in UK, che sono messe ben peggio :rolleyes:


Bisogna ancora vedere se era un abuso o no anche se qualche possibilità c'è.. ma a parte questo la notizia di oggi dimostra che non avevano tutti i torti operativamente anche se esacerbavano i trend e poi per me stoppare lo short solo sui finanziari è scorretto nei confronti delle altre aziende quotate e degli azionisti di quelle aziende.e poi qualunque banca possa fallire nel momento in cui la gente preleva i soldi è sicuro però i manager devono essere consapevoli di questo ed il loro comportamento deve essere assolutamente segnato da queste considerazioni... invece tutti negano problemi invece che affrontarli e questo fino a quando il problema non esplode e che il problema sia uscito fuori forse permetterà davvero di far uscire più sane le banche.
 
gipa capisco il tuo ragionamento, però allora è paragonabile allo stock-picking, e non certo all'individuazione di un macro-trend.

Allora tanto vale che compro una vagonata di Mosaic o Potash o Monsanto, ora che hanno ritracciato di brutto
http://finance.yahoo.com/q?s=mon,mos,pot


per quanto riguarda le azioni da te citate hanno adesso valori fondamentali adeguati per essere di nuovo acquistate!! (però prima bisogna aspettare una reazione rialzista significativa)
prima l'idea che i produttori agricoli avrebbero potuto pagare qualsiasi prezzo per i fertilizzanti aveva raggiunto livelli insostenibili ( p/e tutti da50 ad oltre 50) e con quotazioni da bolla....
 
è pacifico, però hanno commesso abusi/illeciti per 180 milioni... e con la loro "onesta" speculazione sanno benissimo di poter causare l'effetto valanga del bank-run... E non mi dite che il nostro paese sarebbe insensibile ad un default di Unicredit...
Che attacchino le loro banche in UK, che sono messe ben peggio :rolleyes:



e ma allora grazie al caz... :ops: :D se c'è un boom, c'è un boom e tutto sale, senza dipende.
E' come l'alta marea: nel boom immobiliare dal 2000 al 2007 è salito qualunque appartamento, senza dipende.
Nel boom delle borse fino al 2000 è salito qualunque titolo. Ecc ecc.
Guarda che un incolto sterile, a meno che non sia edificabile non varrà mai niente. Il valore di un terreno cambia enormemente anche nel tempo, noi abbiamo un "giardino" (agrumeto) che una volta era ORO e adesso ha un rendimento negativo.
Poi compri un terreno e che fai? Chi lo coltiva? chi lo gestisce? Non fa mica tutto da solo, a meno che non sia un bosco, ma un bosco rende molto poco, anche se non costa.
Noi pensiamo di riconvertire l'agrumeto in piantagione di avocado, visto che i limoni non rendono più, e in 2000 mtq farci delle serre idroponiche per vendere all'industria della IV gamma. Con somma prudenza. E' quasi un anno che raccogliamo informazioni, in famiglia ci sono le competenze tecnologiche necessarie, noi abbiamo l'acqua, di buona qualità, potremo usare una pompa solare per sollevarla, anche microeolico e solare per ottenere l'energia necessaria alle serre. Ci sono finanziamenti regionali (europei) a fondo perduto più o meno per il 50%. Avremo la consulenza di strutture regionali e universitarie. Con tutto questo andiamo con i piedi di piombo. Adesso una nipote che fa Economia farà un'indagine di marketing presso le 6 aziende di IV gamma della zona. La IV gamma è in espansione ma... abbiamo una recessione davanti a noi...
Sulla carta i rendimenti potrebbero essere alti... ma...
 
ottimo Sharnin :up:
ho un po' paura a chiederti perchè i limoni non sono più redditizi... E' solo perchè le piante sono invecchiate e diventate poco produttive, oppure perchè c'è la concorrenza di limoni... cinesi ? :help:

Siamo ben consapevoli che fare l'agricoltore è impresa vera e propria.
Ma perdonate la mia assoluta ignoranza: nel caso di affitto del terreno, come funziona ? Cioè, come per la proprietà dei muri di un negozio, io ad esempio spendo 300.000 euro, compro il terreno e lo do' in affitto ad un vero imprenditore agricolo lo coltiva. Si usa fare ? Che rendite ci sono ?
 
ottimo Sharnin :up:
ho un po' paura a chiederti perchè i limoni non sono più redditizi... E' solo perchè le piante sono invecchiate e diventate poco produttive, oppure perchè c'è la concorrenza di limoni... cinesi ? :help:

Siamo ben consapevoli che fare l'agricoltore è impresa vera e propria.
Ma perdonate la mia assoluta ignoranza: nel caso di affitto del terreno, come funziona ? Cioè, come per la proprietà dei muri di un negozio, io ad esempio spendo 300.000 euro, compro il terreno e lo do' in affitto ad un vero imprenditore agricolo lo coltiva. Si usa fare ? Che rendite ci sono ?

Si si usa fare ma per le rendite dipende dai luoghi...
 
ottimo Sharnin :up:
ho un po' paura a chiederti perchè i limoni non sono più redditizi... E' solo perchè le piante sono invecchiate e diventate poco produttive, oppure perchè c'è la concorrenza di limoni... cinesi ? :help:

Siamo ben consapevoli che fare l'agricoltore è impresa vera e propria.
Ma perdonate la mia assoluta ignoranza: nel caso di affitto del terreno, come funziona ? Cioè, come per la proprietà dei muri di un negozio, io ad esempio spendo 300.000 euro, compro il terreno e lo do' in affitto ad un vero imprenditore agricolo lo coltiva. Si usa fare ? Che rendite ci sono ?
Allora, premetto che nessuno di noi è agricoltore a titolo principale, ma avendo ereditato delle campagne e la passione dell'agricoltura...
L'agrumento non rende più perchè è un impianto antico, ma soprattutto per la concorrenza non cinese ma argentina, sudafricana, nordafricana anche di contrabbando dalla Spagna e dalla Francia, etc. etc.
insomma da tutti i paesi dove la manodopera costa meno e per la quasi nessuna tutela dello stato, etc. etc.

L' "avocadeto" ha bisogno di molte meno cure e manodopera solo per diserbare e per la raccolta, automatizzando l'irrigazione.
Anche le serre necessitano solo di un tecnico che controlli tutto l'impianto computerizzzato (un nipote) e manodopera occasionale.

Un imprenditore agricolo vero il terreno o ce l'ha o se lo compra, non lo affitta. Tu lo puoi affittare a pascolo, se è un pascolo o un bosco adatto, a un contadino per farci l'orto, per coltivare patate, e cose del genere, magari a grano, forse.
Anche se cambia molto secondo la zona e il tipo di coltura non credo che l'affitto, oggi, possa rendere molto.
Un terreno rende se ci fai impresa agricola e a secondo di che cosa ci coltivi e come, e a secondo di com'è organizzata l'azienda. Ma l'agricoltura non si improvvisa.
Forse ti potresti mettere in società con un agricoltore, fornendogli i capitali, ma...
 
Allora, premetto che nessuno di noi è agricoltore a titolo principale, ma avendo ereditato delle campagne e la passione dell'agricoltura...
L'agrumento non rende più perchè è un impianto antico, ma soprattutto per la concorrenza non cinese ma argentina, sudafricana, nordafricana anche di contrabbando dalla Spagna e dalla Francia, etc. etc.
insomma da tutti i paesi dove la manodopera costa meno e per la quasi nessuna tutela dello stato, etc. etc.

L' "avocadeto" ha bisogno di molte meno cure e manodopera solo per diserbare e per la raccolta, automatizzando l'irrigazione.
Anche le serre necessitano solo di un tecnico che controlli tutto l'impianto computerizzzato (un nipote) e manodopera occasionale.

Un imprenditore agricolo vero il terreno o ce l'ha o se lo compra, non lo affitta. Tu lo puoi affittare a pascolo, se è un pascolo o un bosco adatto, a un contadino per farci l'orto, per coltivare patate, e cose del genere, magari a grano, forse.
Anche se cambia molto secondo la zona e il tipo di coltura non credo che l'affitto, oggi, possa rendere molto.
Un terreno rende se ci fai impresa agricola e a secondo di che cosa ci coltivi e come, e a secondo di com'è organizzata l'azienda. Ma l'agricoltura non si improvvisa.
Forse ti potresti mettere in società con un agricoltore, fornendogli i capitali, ma...

coltivazione florovivaistica si può affittare, certamente un imprenditore agricolo tende a voler acquistare i terreni e appena può lo fa ma all'inizio almeno una parte in affitto è gestibile anche perchè i costi di affitto non sono elevati perchè anche i costi di gestione per il proprietario affittuario non sono elevati quando il terreno è affittato.
La mia famiglia ha diversi terreni in affitto per produzione florovivaistica, c'è un certa rotazione di affittuari ma la richiesta è sempre forte e sfitto il terreno resta pokissimo.
Ti parlo di terreni dall'alta resa agricola, su cui si possono effettuare produzioni di qualsiasi tipo o quasi.
Ora sto valutando un possibile investimento in terreni in azienda agricola vitivinicola come socio di minoranza.
 
coltivazione florovivaistica si può affittare, certamente un imprenditore agricolo tende a voler acquistare i terreni e appena può lo fa ma all'inizio almeno una parte in affitto è gestibile anche perchè i costi di affitto non sono elevati perchè anche i costi di gestione per il proprietario affittuario non sono elevati quando il terreno è affittato.
La mia famiglia ha diversi terreni in affitto per produzione florovivaistica, c'è un certa rotazione di affittuari ma la richiesta è sempre forte e sfitto il terreno resta pokissimo.
Ti parlo di terreni dall'alta resa agricola, su cui si possono effettuare produzioni di qualsiasi tipo o quasi.
Ora sto valutando un possibile investimento in terreni in azienda agricola vitivinicola come socio di minoranza.
Sì, anche qui c'è un grosso vivaista di palme (esporta in Nordafrica, Arabia) che una parte dei terreni li affitta, ma dipende dov'è il terreno, se in zona florovivaistica.
Non ho idea quanto renda l'affitto, ma siamo in regioni diverse probabilmente non comparabili.
Se conosci bene l'azienda anche questa è una possibilità, ma tu sei già nell'ambiente, metatarso mi pare di no.
 
.




Chi abbia notizie aggiornate sul vertice di Parigi . .

le metta qui . . . su questo tread . .



1223142461.jpg





.



.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto