Josè Arcadio Buèndia
Forumer storico
x i ciclisti: secondo il mio modesto parere, pur seguendo blandamente la teoria dei cicli, credo che a 20542 il 10 ottobre sia iniziato un ciclo semestrale, che ha avuto il suo primo trimestre chiuso a 23613 il 30dicembre, durando 54 giorni. 54 giorni è anche la durata del trimestre partito il 24 luglio a 22698 e terminato il 10 ottobre.
Ora si tratta di capire cosa è partito il 29 gennaio a 21749. Per me un ciclo mensile che dovrebbe avere il suo termine verso metà mese, a chiusura anche del ciclo semestrale.La durata del ciclo mensile tra il 30 dicembre e il 29 gennaio è di solo 21 giorni.
Inoltre tutti gli indici mondiali che seguo, cioè Nasdaq, Dow Jones, S&P, Dax e Cac40 hanno fatto un minimo importante il 13 febbraio.
Solo il mib30/mibtel e UK fste100 non l'hanno fatto.
E qui potrebbe insinuarsi il dubbio di capire se gli altri indici, a parte noi e l'UK, hanno iniziato il ciclo mensile il 13 febbraio, e quindi avendo una durata di 32 giorni, oppure, come noi, il ciclo mensile è nato a fine gennaio e ha già negato la sua origine.![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Ora si tratta di capire cosa è partito il 29 gennaio a 21749. Per me un ciclo mensile che dovrebbe avere il suo termine verso metà mese, a chiusura anche del ciclo semestrale.La durata del ciclo mensile tra il 30 dicembre e il 29 gennaio è di solo 21 giorni.
Inoltre tutti gli indici mondiali che seguo, cioè Nasdaq, Dow Jones, S&P, Dax e Cac40 hanno fatto un minimo importante il 13 febbraio.
Solo il mib30/mibtel e UK fste100 non l'hanno fatto.
E qui potrebbe insinuarsi il dubbio di capire se gli altri indici, a parte noi e l'UK, hanno iniziato il ciclo mensile il 13 febbraio, e quindi avendo una durata di 32 giorni, oppure, come noi, il ciclo mensile è nato a fine gennaio e ha già negato la sua origine.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)