Team VS Mrkt

x i ciclisti: secondo il mio modesto parere, pur seguendo blandamente la teoria dei cicli, credo che a 20542 il 10 ottobre sia iniziato un ciclo semestrale, che ha avuto il suo primo trimestre chiuso a 23613 il 30dicembre, durando 54 giorni. 54 giorni è anche la durata del trimestre partito il 24 luglio a 22698 e terminato il 10 ottobre.
Ora si tratta di capire cosa è partito il 29 gennaio a 21749. Per me un ciclo mensile che dovrebbe avere il suo termine verso metà mese, a chiusura anche del ciclo semestrale.La durata del ciclo mensile tra il 30 dicembre e il 29 gennaio è di solo 21 giorni.
Inoltre tutti gli indici mondiali che seguo, cioè Nasdaq, Dow Jones, S&P, Dax e Cac40 hanno fatto un minimo importante il 13 febbraio.
Solo il mib30/mibtel e UK fste100 non l'hanno fatto.
E qui potrebbe insinuarsi il dubbio di capire se gli altri indici, a parte noi e l'UK, hanno iniziato il ciclo mensile il 13 febbraio, e quindi avendo una durata di 32 giorni, oppure, come noi, il ciclo mensile è nato a fine gennaio e ha già negato la sua origine. :)
 
emacoach ha scritto:
Seashore ha scritto:
_______________
Situazione ciclica,
io la vedo così:

Primo intermedio:
partito dal min ottobre e termintato 16dic

Tra il primo e il secondo intermedio c'è un settimanale anomalo
(a cavallo di Natale 2002)

Secondo intermedio:
partito il 30dic e terminato 27feb


intrm.png




Notare come il MIN del 2° mensile del 2°intermedio
(cioè il min 27feb) sia decisam superiore al min del 1° mensile del 2° intermedio.
Divergenza nettamente positiva e questo significherebbe mercato toro sul medio periodo ;)

Potrebbe quindi essere partito 3° intermedio,
per capire se è corretto o meno, aspettiamo close settimanale/mensile
(così fosse salirebbe MOLTO forte per qke gg!)


Scusa roby ma io non sono per niente d'accordo :-o

la tecnica ciclica ha regole ben precise da rispettare e il tuo conteggio ciclico non funziona proprio :-?

per me è molto più semplice far quadrare tutto il movimento 10 ott a 20665 e 28 genn a 21815 come un'unico intermedio di 3 mensili corti in media 23 gg, non a caso su ogni mensile è partito il suo oscillatore e sul minimo di genn anche l'osc dell'intermedio.....quindi perchè incasinarci, d'altra parte se hai tenuto la mia email del 6 genn (Carlo ti mando gli estremi per farmi il bonifico :-D :-D :-D ) vedrai come combacia l'analisi cilica con le onde Elliottiane ;)

ora dovremmo essere sul 2 trimestrale e probabilmente sul suo 2 mensile, che avremo conferma solo al superamento del max di 23875.
Il problema è che non sappiamo se ripeterà 3 mensili per intermedio o tornerà tutto come prima con 2 mensile per intermedio, anche perchè abbiamo un ciclo semestrale da far partire e per fine marzo io avrei un minimo.... e considerando terminato il primo mensile del 2 intermedio il 27 febr a 22660 in soli 21 gg sembra indirizzato verso altri 3 mensili.... credo però sulla fine di questo mensile sia molto utile considerare l'osc semestrale e vedere dove si trova :p

Ciao

Ciao Ema ;)
---
benissimo!
Questo è il tuo parere e lo tengo in considerazione

Le regole di cui parli secondo me nn sono + valide sull'andamento ciclico che regola l'indice da parecchi mesi a questa parte.
Detto questo che rimane pur sempre opinione personale,
avevo un minimo ciclico di fine 2° intermedio che andava teoricamente a posizionarsi tra il 26feb e il 03mar
Abbiamo avuto un minimo (che per quatno mi riguada è già confermato)proprio giovedì 27feb
Quindi (per ora) il discorso ciclico quadra direi decisamente.
Per me è partito quindi il 3° intermedio q uindi dovremmo ripeto salire per qualche g in maniera decisa.
La risposta al mrkt e ovviamente .. pronto a tornare sui miei passi in caso contrario.

ciao, grazie per la risp ;)
 
Ecco quà il mio piccolo contributo settimanale :rolleyes: .


Ho messo i 2 conteggi in un unica immagine
(manca il gg 28/2 che ho aggiunto in viola).

Per quello blu c'è poco da dire, ne avremo di tempo per commentarlo,
quello rosso +/- procede come indicato,
solo che ormai siamo sul cluster (dal 27/2 al 4/3) e non abbiamo fatto il max previsto,
abbiamo solo 2 gg di tempo,
spero di avere questa abc, che se è una triangolare sarà più difficile da gestire.

s&p500280203.gif


per il resto nulla di nuovo se non il fatto che il mercato si è ingarbugliato ancora di più, e se non avremo questo max relativo si apriranno altre porte, ed allora dovremo aspettare altri eventi per capire meglio.


Sul calcolo dei cicli Bradley che tanto hanno incuriosito,
vi dico che è molta evidente la possibilità di avere il minimo dell'anno in marzo e il massimo dell'anno a cavallo tra giugno e luglio :smile: .
 
Analisi Mib30
______________________
Chiusura SETTIMANALE


Close: 23499 mib30

Settimana decisamente anomala.
La chiusura sett. scorsa chiamava un max settimanale suporiore (>23832) o cmq superiore al max di venerdì scorso (>23526)
Lunedì in effetti abbiamo avuto un max settimanale a 23709, superiore sì al max gg di venerdì,
ma nn a quello sett precedente (23832),
e la chiusra di lunedì decismaente brutta 23516, invalida già di per sè un discorso rialzsta che poteva esserci.
Tale close ha quindi validato una trappola rialzista giornaliera,
cosicchè i giorni successivi sono stati decisamente negativi, con addirittura dei min settimanali inferiori a quelli avuti.
Movimenti giornalieri negativi, ma poco confermati dal volume
quindi per questo e altri motivi, diventavano decisamente anomali come scrivevo a metà settimana.
Finchè giovedì abbiamo avuto un nuovo min settimanale e una netta INVERSIONE GIORNALIERA
confermata pienamente dal volume molto alto come nn accadeva da tempo
Inversione giornaliera confermata dal nuovo max gg e dalla chiusura avuta venerdì,
e quindi dalla chiusura settimanale molto importante.
Analizzando il contesto della chiusura settimanale abbiamo:


  • Un close settimanale,
    che è inferiore a quello precedente (23499 vs 23526)
    Che potrebbe quindi apparire nagtivo, ma che non lo è affatto,
    in quanto il close settimanale ha invalidato un'inversione ribassista giornaliera avuta tra martedì e giovedì, classificandola quindi in maniera decisa come trappola ribassista.

  • Il movimento settimanale dopo non aver prodotto nuovi max settimanale come invece era logico attendersi, produce al contrario min settimanali inferiori, ma
    va a chiudere alto, chiamando max settimanali per la sett prossima
    ( > 23709)

    Questo è un segnale di forza, significa che siamo su un ciclo superiore a rialzo,
    perchè il movimento negativo giornaliero si piega e infine segue il movimento settimanale
    (che resta a rialzo)

  • Chiusura settimanale molto importante in quanto è anche chiusura mensile,
    chiusura che va ad inserirsi al di sopra del livello oltre il quale è annunciata positività per il mese di marzo (vedi analisi mensile)


Settimana quindi decisamente anomala, laterale, piena di falsi segnali,
con grossa trappola ribassista giornaliera.
Speriamo la prossima settimana sia + lineare e semplice!!
Vediamo i livelli settimanali da tenere d'occhio
 
Analisi Mib30
_______________________
Livelli settimanali 03/07 marzo


Segnalato dal TS movimento principale a rialzo,
e tra l'altro anche l'indice mi va subito a segnalare max settimanali superiori a quelli avuti ( > 23709)

E' evidente una grossa area resistiva oltre la quale l'indice avrebbe grossi spazi di movimento a rialzo!
L'area è 24050/24100 di mib30

Il TS conferma in quanto il primo livello è POSITIVO (dopo essere stato negativo la sett scorsa),
ed è positivo al di sopra di 22800, quindi saldamente positivo al momento.
Diverrebbe molto positivo in caso di superamento proprio di area 24090/100

Il secondo livello ai prezzi attuali (23499 chiusura di venerdì scorso) è parzialmente NEGATIVO.
Il livello di inversione è però molto vicino. infatti diventerebbe molto positivo con movim e chiusura giornaliera superiore a 23590!!!

I livelli settimanali sono quindi cmq molto vicini e per questo sono da considerare attentamente.
E' chiaro che una chiusura sopra 23590 (secondo livello) porterebbe molta forza al mercato.


_____________________

Importante monitorare anche i livelli mensili:
Un livello è già POSITIVO.
Mentre l'altro livello
diventa parzialmente negativo sotto 23440 e MOLTO negativo sotto 23300.
viceversa positivo con chiusure superiori a 23440

Quindi facciamo attenzione a questa due principali aree:
supporto 23440/23300
resistenza 24050/24100


Non a caso il supporto 23440/300 è l'area sopra la quale l'indice ha congestionato parecchio venerdì per poi portarsi decisamente al di sopra in chiusura (23499)
Per venerdì c'era un livello giornaliero segnalato come supporto a 23220, e l'indice ha fatto un min a 23214 per poi risalire in chiusura, quindi per ora è sicuramente + probabile l'ipotesi che il rialzo possa continuare almeno per i primi gg della settimana.
 
ANALISI MIB30
________________________
Chiusura Mensile FEBBRAIO


Chiusura mese febbraio: 23499
Chiusura decisamente positiva come previsto.
Rivediamo le considerazioni a riguardo:


  • Il close mensile di gennaio (22974)
    chiamava minimi per febbraio inferiori a quelli avuti (21749)
    Minimi che NON ci sono stati, grazie a una situazione settimanale POSITIVA a dinizio mese,
    mentre era negativa su tutti gli altri principali indici, americani in primis che hanno infatti prodotto min mensili inferiori.

  • Oltre a NON aver prodotto min mensile inferiore a quello di gennaio,
    l'indice mib30 ha confermato di aver invalidato tale segnale producendo un close mensile nettamente SUPERIORE a quello di gennaio (23499 vs 22974)
    Quindi questa è (per quanto mi riguarda) INVERSIONE MENSILE, o se vogliamo il close mensile di gennaio è stato una grossa trappola ribassista, da cui l'indice ne esce a rialzo.

  • La chiusura di febbraio, va a chiamare teoricamente
    nuovi MAX mensili per il mese di marzo ( > 23832)
    Il MAX di marzo NON è segnalato in ogni caso oltre 25256 (max di gennaio),
    quindi abbiamo cmq un range molto ampio

    Questi max andranno verosimilmente a collocarsi a livello temporale già nei primi gg della prossima settimana, essendo decisamente positivo anche il quadro settimanale avuto nell'ultima settimana di febbraio.

    Se ciò nn dovesse avvenire. valuteremo bene quello che in quell'eventualità sarebbe un grosso segnale viceversa ribassista su scala quantomeno settimanale

  • La chiusura di febbraio va ad inserirsi peraltro in un contesto già POSITIVO a livello quadrimestrale.
    Infatti close mensili superiori a 23080 nell'intervallo del Q1 (gennaio-marzo) producono una certa positività
    Il primo close mensile del Q1 era stato 22974, quindi inferiore a 23080
    E questo ha prodotto una situazione laterale per il mese trascorso

    Il secondo close mensile del Q1 è stato 23499, quindi superiore a 23080
    Il contesto quindi per la parte finale del Q1 (mese di marzo) potrebbe essere verosimilmente
    positivo, o quantomeno laterale-rialzista

    Segnalato come MOLTO POSITIVO l'eventuale recupero conf in chiusura settimanale di area 24050,
    che porta il quadrimestrale nettamente positivo, quindi darebbe forza ai frame inferiori (mensile e settimanale).
    Ricordo per l'ennesima volta che il quadrimestrale su questi livelli ma anche ben inferiori,
    andrebbe in INVERSIONE RIALZISTA nel Q2 (aprile-giugno)


Il close mensile avuto in febbraio che è stato ripeto per quanto mi riguarda
una chiara inversione rialzista mensile,
probabilmente sarà l'anticipazione (come detto la sett.scorsa) di un'inversione
a livello quadrimestrale Q2.
Proprio come successo in autunno 2001, cioè inversione mensile sul close di novembre e quindi inversione quadrimestrale confermata sul close dicembre, quindi movimento paragonabile (come segnali entranti!) a quello avuto nel Q4 2001
In parole povere, molto probabilmente inversione di medio periodo

E' chiaro che per validare questa ipotesi,
il movimento mensile di marzo dovrà produrre
un max mensile superiore a quello avuto in febbraio (23832)
e confermare questo max con un close mensile superiore al precedente ( > 23499)

______________________

Anticipo già che un close Q1 (chiusura marzo) superiore a 23900/930 andrebbe (a conferma del discorso fatto) a chiamare per il Q2(aprile-giugno) max superiori a quelli avuti nel corso del Q1 (25256) e forse superiori a quelli del Q4 2002 (26766) ..ma
di questo ne parleremo meglio sul close mensile di marzo.



______________________
Tutta l'analisi è strettamente parere personale
e nn ha a che fare con eventuali operatività in corso.
Buona settimana a tutti ;)
 
alan1 ha scritto:
Sul calcolo dei cicli Bradley che tanto hanno incuriosito,
vi dico che è molta evidente la possibilità di avere il minimo dell'anno in marzo e il massimo dell'anno a cavallo tra giugno e luglio :smile: .

ohi Alan,
grazie per l'analisi ;)

anch'io penso a un max per luglio, probabilmente i primi giorni
Riguardo al cluster di marzo, probabilmente era anticipato a fine febbraio a mio modo di vedere, e come dicevi giustamente era a cavallo dei due mesi e quindi nn si capiva bene
Io ho un prox cluster importante, doppio a livello settimanale, che al momento mi pare sia intorno al 26marzo

ciao ;)
 
Fren ha scritto:
Dopo aver passato il sabato a studiare, studiare e studiare, la mia idea non cambia, da 21815 non è partita nessun onda impulsiva, leggo e calcolo tutti ABC, potrebbe essere abc/x/abc la situazione ciclica x me è ancora favorevole a ribassi, se nel fib non è chiara, sugli indici americani e dax si dovrebbe leggere meglio, secondo me siamo nel 5 settimanale, quindi me ne mancano almeno 2 per la fine del trimestrale.
anche il mio amico Halverman concaorda con questo conteggio e parrebbe senza dubbi, motiva la sua opinione dallo studio dell'indice nasdaq


però leggendo EMA e SEA mi si sono circonfuse le 2 idee che aveo a cui sommate l'analisi di Alan 1 e ho fatto un minestrone.... :sad:
Non capisco una MAZZA (vedi avatar :P )
 
per far capire la partenza dell'osc sui cicli mensili metto questo grafico

capture-03-02-00001.jpg


i pallini rossi sono il fib e la linea rossa è la sua mm tarata sul ciclo mensile; quella nera segnala invece la partenza del ciclo in questo caso mensile.

Notare come dal 10 ott 2002 (che purtroppo non c'è più, ma li è partito anche un ciclo annuale, sem e trim oltre che il mensile) sono partiti altri 3 mensili (saremmo a 4) ora a giov27 feb (non ho ancora i dati di ven :( ) la velocità ha tagliato appena l'asse dello 0 per cui non segnala niente, ma è da confermare..... :-?

ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto