Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, può essere Grifo.
Però sempre di architetture finanziarie trattasi.
Io vorrei vedere qualcosa di concreto per far ripartire l' economia.

Contim, io non posso capire che noi siamo discendenti degli
antichi romani. Intendo quelli fino ad Augusto perchè poi il
"basso impero" era veramente basso.

Sulla questione tecnica dei mercati.
Avevo messo dei vincoli troppo stringenti per cui il segnale
continuava ad essere "flat".
Ora li allento e penso che sarà "long".

A più tardi.

Buona giornata :)




Non anticipare il mercato, mai.




Ottime considerazioni Iulius ... ma credo che stavolta ... giocoforza ... oltre il fumo ci sia un po' di arrosto.


Piano Junker: il governo chiede 40 miliardi per le infrastrutture In parte sono progetti di lunga data, altri sono nuovi interventi per la messa in sicurezza del territorio


Di Francesca Fiore /
Postato il 19:10, 17 Nov 2014 /


Un pacchetto di 2.200 progetti del valore di 40 miliardi per concorrere ad ottenere i finanziamenti del Piano Juncker: è il progetto inviato dal governo italiano alle istituzioni europee che hanno messo a disposizione un totale di 300 miliardi per i Paesi Ue. Le richieste riguardano opere che vanno della banda larga alla Tav Torino-Lione, dalla ristrutturazione di tunnel e tratti autostradali, agli interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico.
Nella proposta italiana ci sono 110 progetti infrastrutturali di grandi dimensioni: in parte opere già programmate e, in alcuni casi, già in corso d’opera. I fondi del Piano Junker protrebbero essere essenziali per completane alcune: parte di questi progetti sono interventi di lungo corso. Risorse aggiuntive, saranno chieste infatti per il tunnel del Brennero, la Napoli-Bari, la Messina-Catania, l’alta velocità Brescia-Padova. Una richiesta di finanziamento è stata fatta che per la Ragusa-Catania e per i macrolotti ancora non finanziati della Salerno-Reggio Calabria: potrebbe rientrare nel budget anche la Orte-Mestre.
Un tetto di 9 miliardi è stato stabilito per finanziare l’iniziativa contro il dissesto idrogeologico che il sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti hanno appena presentato. Anche l’aeroporto di Catania rientra nella lista inviata a Bruxelles: inotre, figura un progetto del ministero dell’Istruzione sui “dottorati industriali”. Scaduto il termine di presentazione dei progetti da parte dei vari Stati membri, la Commissione europea e la Banca europea degli investimenti (Bei) dovranno presentare un rapporto conclusivo al prossimo Ecofin del 9 dicembre.
 
Ultima modifica:
Padoan scrive all'Ue: Ripresa fragile, sostenete le nostre riforme

In una lettera indirizzata al Commissario Pierre Moscovici e al vicepresidente Valdis Dombrovskis, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha esortato l'Ue a sostenere le riforme "senza precedenti" dell'Italia.Padoan indica che l'economia italiana registrerà nel 2014 una contrazione del PIL è per il terzo anno consecutivo e che le prospettive per il 2015 segnalano una ripresa "molto timida e fragile". In questo contesto "il Governo italiano è fermamente intenzionato ad affrontare le radicate debolezze strutturali dell'economia ed è attualmente impegnato nell'applicazione di un'agenda di riforme ambiziosta e di ampio respiro allo scopo di dare al Paese l'organizzazione istituzionale, le regole e gli incentivi più appropriati per stimolare la crescita, la competitività e l'occupazione".
Padoan rimarca l'importanza del Jobs Act. La riforma dovrebbe consenitre "una risposta più rapida alle necessità di aggiustamento della produzione ai cambiamenti strutturali e ciclici, con effettivi positivi sugli investimenti e sulla partecipazione al mercato del lavoro, e con una connessa riduzione nella segmentazione della forza lavoro".
Padoan sottolinea che "la sostenibilità fiscale resta un pilastro chiave dell'agenda di riforme". Il ministro ricorda che il processo di consolidamento ha già raggiunto "risultati impressionanti". Nella lettera scrive che "Durante il periodo 2012-2014, nonostante i tassi di crescita negativi, il deficit strutturale è stato ridotto di complessivi tre punti percentuali. Il surplus primario si muove intorno al 2% del PIL, uno dei più alti dell'Eurozona e dell'intera Unione Europea".
Padoan spiega che nonostante questi notevoli risultati, "le dinamiche del debito pubblico restano influenzate negativamente da una crescita nominale molto debole e altri rilevanti fattori indipendenti dalla politica fiscale nazionale". Tra questi Padoan cita il contributo ai programmi di stabilità finanziaria dell'Eurozona.
"Nonostante le deboli prospettive di crescita - aggiunge Padoan - il Governo ha accettato di ridurre il deficit al 2,6% e di aumentare l'aggiustamento strutturale allo 0,3% del PIL. Questa prevista correzione è coerente con le regole del Patto di Stabilità e Crescita che fanno esplicito riferimento al supporto di riforme strutturali che migliorino la sostenibilità e alla considerazione delle avverse condizioni economiche".
Padoan avverte che ogni correzione addizionale tarperebbe ulteriormente le ali alla fragile ripresa, "deteriorando piuttosto che migliorando le dinamiche del debito".
Padoan è quindi fiducioso che le riforme senza precedenti intraprese dall'Italia saranno sostenute chiaramente dalle istituzioni dell'UE.
"La miglior strategia nell'attuale congiuntura è quella di implementare il piano del Governo che è coerente con le raccomandazioni volte a migliorare la competitività del Paese e a creare le condizioni per la futura crescita". I prossimi mesi, aggiunge Padoan, "saranno cruciali". Il ministro conclude indicando di essere convinto che "un'implementazione di successo della strategia sarà favorevole sia all'Italia che all'intera economia europea".


Redazione Borsainside
 
Grazie Grifo, ne prendo atto.
Rimango comunque molto scettico a causa dei
bastoni tra le ruote che metterà Angela.
Aggiungo che Padoan nn me piace. Comunque
sarò pronto a ricredermi.
 

Allegati

  • Mib-QT-21-11.gif
    Mib-QT-21-11.gif
    389,6 KB · Visite: 85
  • Mib-Cicli-21-11.gif
    Mib-Cicli-21-11.gif
    33,7 KB · Visite: 208
Per Iul oggetto RSI:
Nei giorni scorsi ho fatto un po' di prove sugli indicatori che mi consigliasti tempo fa.
Ti aggiorno sulle prove effettuate sull' RSI solo sull'indice ftsemib daily, torturando la serie storica.
- Rispetto a quelli da te indicati nei gg. passati, per il flat sopra 75 e sotto 30, mi risultano piu' vantaggiose 79 e 7 (solo 3 casi), ma essendo poco piu' vantaggioso e poco utilizzato, ho scelto di adottare il classico 80 e 20;
- Riguardo la scelta tra il flat appena supera una delle 2 fasce oppure solo quando rientra tra di esse, risulta piu' vantaggiosa quest'ultima che ho adottato (esisterebbe una terza possibilità il taglio di un m.m. dell'RSI che pero' non ho provato;
- Riguardo il n° di periodi dell'RSI risulta di pochissimo piu' vantaggiosa quella a 13 gg., ma essendo così poca la differenza ho scelto la standard a 14 gg.. Ho scoperto inoltre che se l'indice scende per 14 gg. di seguito l'RSI va a pallino, perché qualsiasi n° diviso 0 da infinito.
Spero siano utili a qualcuno questi risultati.

A propo Buon Fine Settimana, il sole splende

e la ripresa a forza di attendere con dei buoni intrattenitori e contafrottole prima o poi arriverà, e anzi quando ci licenzieranno per crisi, salvo assumere poi altri piu' graditi, ci riconosceranno anche un indennizzo tra 3 e 9 mensilità. :eek:
Mentre il buon Renzi ha innalzato, per chi è in contratto di solidarietà per crisi come me, il rimborso Inps dal 60 al 70% (dovrei quindi essere contento :specchio: :mmmm:).
 
A tempo perso anche il dax e lo esx50 DanKe! :bow:



EUROSTOXX 50 – Chiusura - 21/11/14 – sempre LONG (sul TS di Medio-Lungo periodo)


L’ EUROSTOXX 50 X4-TS è sempre LONG , Flat & Reverse leggibili sul grafico



EUROSTOXX 50
CROC X1 – Supporti / Resistenze – Multiday (TF – 1H)

R3 = 3.243,75
R2 = 3.212,51
R1 = 3.210,67
PIVOT = 3.189,87
S1 = 3.169,06
S2 = 3.167,46
S3 = 3.157,31
CROC X3 – R1 (Lungo Periodo – TF 1D)
LONG 3.132,87


EUROSTOXX 50 – Chiusura - 21/11/14 - Cicli Temporali/Vitali C.R.O.C.


 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto