Grifo104
Forumer storico
Si, può essere Grifo.
Però sempre di architetture finanziarie trattasi.
Io vorrei vedere qualcosa di concreto per far ripartire l' economia.
Contim, io non posso capire che noi siamo discendenti degli
antichi romani. Intendo quelli fino ad Augusto perchè poi il
"basso impero" era veramente basso.
Sulla questione tecnica dei mercati.
Avevo messo dei vincoli troppo stringenti per cui il segnale
continuava ad essere "flat".
Ora li allento e penso che sarà "long".
A più tardi.
Buona giornata
Non anticipare il mercato, mai.
Ottime considerazioni Iulius ... ma credo che stavolta ... giocoforza ... oltre il fumo ci sia un po' di arrosto.
Piano Junker: il governo chiede 40 miliardi per le infrastrutture In parte sono progetti di lunga data, altri sono nuovi interventi per la messa in sicurezza del territorio
Di Francesca Fiore /
Postato il 19:10, 17 Nov 2014 /
Un pacchetto di 2.200 progetti del valore di 40 miliardi per concorrere ad ottenere i finanziamenti del Piano Juncker: è il progetto inviato dal governo italiano alle istituzioni europee che hanno messo a disposizione un totale di 300 miliardi per i Paesi Ue. Le richieste riguardano opere che vanno della banda larga alla Tav Torino-Lione, dalla ristrutturazione di tunnel e tratti autostradali, agli interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico.
Nella proposta italiana ci sono 110 progetti infrastrutturali di grandi dimensioni: in parte opere già programmate e, in alcuni casi, già in corso d’opera. I fondi del Piano Junker protrebbero essere essenziali per completane alcune: parte di questi progetti sono interventi di lungo corso. Risorse aggiuntive, saranno chieste infatti per il tunnel del Brennero, la Napoli-Bari, la Messina-Catania, l’alta velocità Brescia-Padova. Una richiesta di finanziamento è stata fatta che per la Ragusa-Catania e per i macrolotti ancora non finanziati della Salerno-Reggio Calabria: potrebbe rientrare nel budget anche la Orte-Mestre.
Un tetto di 9 miliardi è stato stabilito per finanziare l’iniziativa contro il dissesto idrogeologico che il sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti hanno appena presentato. Anche l’aeroporto di Catania rientra nella lista inviata a Bruxelles: inotre, figura un progetto del ministero dell’Istruzione sui “dottorati industriali”. Scaduto il termine di presentazione dei progetti da parte dei vari Stati membri, la Commissione europea e la Banca europea degli investimenti (Bei) dovranno presentare un rapporto conclusivo al prossimo Ecofin del 9 dicembre.
Ultima modifica: