Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
investing non è il più affidabile sui valori, ma dato che tutto è proporzionato, appena buca UP la 50 fuxia vola...

Certo però il fatto è che sul massimo di 54,24 dell'altro giorno per i miei grafici non ha bucato la ema50, ma si è fermato prima.............Ed è l'unica EMA che sballa......Vabbè osservazioni mie perchè mi metto a fare vari confronti........niente di che
 
Draghi gela Tsipras, BCE chiude il rubinetto alle banche greche


Mario Draghi ha aumentato la pressione sul nuovo governo greco guidato da Alexis Tsipras. La Banca Centrale Europea ha comunicato nella tarda serata di mercoledì che non accetterà più titoli di debito di Atene come collaterale per i prestiti alle banche.
L'istituto di Francoforte spiega in una nota che la sua decisione è dettata dal fatto che "attualmente non è più possibile presumere una conclusione positiva della revisione del programma" di risanamento dei conti greci.
Nel maggio del 2010 la BCE aveva sospeso per la Grecia l'applicazione della soglia minima di rating nelle operazioni di credito nell'Eurosistema. La misura aveva permesso finora alle banche elleniche di rifinanziarsi presso l'Eurotower nonostante fornissero a garanzia titoli di Stato ellenici con rating speculativo ad alto rischio.
Si trattava di un'eccezione volta ad aiutare Atene a superare la sua grave crisi. Visto però che il nuovo governo greco non vuole più lavorare con la troika e chiede una ristrutturazione del debito, la BCE ha deciso di revocarla. Togliendo alle banche greche l'accesso alle aste di liquidità Mario Draghi ha segnalato a Tsipras che se la Grecia non rispetterà gli accordi le conseguenze per il Paese saranno molto costose.


Redazione Borsainside


Fortuna che Varoufakis aveva detto che il colloquio con Draghi si era rivelato fruttuoso !!!
 
Ultima modifica:
Germania: Gli ordinativi all'industria volano, +4,2% a dicembre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55324', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...rdinativi-allindustria-volano-42-a-dicembre/#
Gli ordinativi all'industria sono aumentati a dicembre in Germania, la prima economia della zona euro, del 4,2%. Gli economisti avevano atteso un aumento dell'1,5%.
Il dato di novembre è stato confermato a -2,4%.
Gli ordinativi interni sono aumentati a dicembre del 3,4% e quelli esteri del 4,8%. Gli ordinativi da parte dei soli Paesi che fanno parte dell'Eurozona sono balzati del 5,9%.
Su base annua gli ordinativi all'industria sono aumentati in Germania a dicembre del 3,4%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,7%.


Redazione Borsainside
 
BNP Paribas: L'utile crolla nel 2014, pesa maxi multa USA

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55325', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-lutile-crolla-nel-2014-pesa-maxi-multa-usa/#
BNP Paribas (FR0000131104) ha annunciato che nel quarto trimestre del 2014 il suo utile netto si è attestato a €1,3 miliardi, in forte crescita rispetto ai €110 milioni dello stesso periodo del 2013. Gli analisti avevano previsto €1,2 miliardi.
BNP Paribas aveva accantonato nel quarto trimestre del 2013 €800 milioni per il pagamento di possibili sanzioni negli USA dove veniva accusata di aver violato le leggi antiriciclaggio. La banca francese ha chiuso il contenzioso la scorsa estate accentando di pagare una maxi multa di $8,97 miliardi. L'utile nell'intero 2014 è perciò calato del 97% a €157 milioni.
I ricavi sono cresciuti nel quarto trimestre del 7% a €10,15 miliardi. BNP Paribas ha beneficiato lo scorso trimestre dell'ottima performance della divisione corporate e investment banking. Il Core Tier 1 si è attestato al 31 settembre al 10,3%, contro il 11% al 30 settembre. Il dividendo è stato confermato a €1,50 per azione.
BNP Paribas ha avvertito che le condizioni di mercato sono peggiorate rispetto allo scenario di base assunto per il piano 2014/2016. L'istituto di credito si attende inoltre che l'aumento delle imposte e le nuove disposizioni normative avranno un impatto di circa -€500 milioni sul suo utile del 2016.


Redazione Borsainside
 
Daimler, Ebit quarto trimestre +10%, sopra attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55326', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55326-daimler-ebit-quarto-trimestre-10-sopra-attese/#
Daimler (DE0007100000) ha comunicato oggi di aver aumentato nel quarto trimestre il suo Ebit da attività continuative del 10% a €2,82 miliardi. Gli analisti avevano previsto €2,61 miliardi. Il costruttore di automobili ha beneficiato del lancio di nuovi modelli e della forte domanda negli USA ed in Cina.
I ricavi sono cresciuti lo scorso trimestre dell'11% a €35,7 miliardi. Il margine operativo della divisione Mercedes-Benz è salito all'8,3%, dal 7,5% del quarto trimestre del 2013.
Daimler si attende per il 2015 un significativo aumento delle vendite, dei ricavi e dell'Ebit da attività continuative.
Il gruppo tedesco ha annunciato un aumento del suo dividendo del 9%, da €2,25 a €2,45 per azione.


Redazione Borsainside
 
Confcommercio: Per i consumi è ancora stagnazione

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55331', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/55331-confcommercio-per-i-consumi-e-ancora-stagnazione/#
I consumi da parte degli italiani restano deboli anche se c'è qualche segno di miglioramento. L'ICC - l'indicatore elaborato da Confcommercio - ha registrato a dicembre un calo dello 0,1% rispetto a novembre e dello 0,8% tendenziale.
Durante l'intero 2014 l'ICC ha mostrato un calo dei volumi dei beni e servizi acquistati dalle famiglie dello 0,7%, in netta attenuazione rispetto al crollo del biennio precedente (-6,7% cumulato).
L'associazione dei commercianti osserva che il dato dell'ultimo mese è il risultato di un aumento dello 0,1% della domanda di servizi e di un calo dello 0,2% di quella relativa ai beni. Rispetto a novembre c'è stato un lieve aumento per i beni e ai servizi per la mobilità (+0,5%), grazie ad un incremento della vendita di motocicli, per gli alberghi, pasti e consumazioni fuori casa (+0,2%) e per i beni e servizi ricreativi (+0,1%). Poco rilevante l'aumento per abbigliamento e calzature (+0,1%) nonostante il periodo delle feste natalizie e di fine anno. In leggero calo la spesa per i beni e servizi per le comunicazioni (-0,5%), per gli alimentari e tabacchi (-0,5%), per i consumi relativi ai beni e servizi per la casa (-0,3%) e quella per i beni e servizi per la cura della persona (-0,3%).
La diminuzione tendenziale dell'ICC di dicembre, più forte rispetto a quella del mese precedente, riflette un calo significativo (-1,3%) della domanda relativa ai servizi e un ridimensionamento della spesa per i beni (-0,6%). Variazioni positive sono state registrate solo per i beni e servizi per le comunicazioni (+1,9%) e per i beni ed i servizi per la mobilità (+1,4%) sui quali ha inciso l'incremento delle vendite di auto ai privati. La spesa si è ridotta in maniera significativa nel segmento dei beni e servizi per la casa (-1,7%), negli alimentari, bevande e tabacchi (-1,4%) e negli alberghi, pasti e consumi fuori casa (-1,3%). In calo risultano anche i beni e i servizi per la cura della persona (-1,2%) e, con una flessione inferiore all'1%, l'abbigliamento e le calzature.


Redazione Borsainside
 
UE più ottimista sull'economia, ma prevede inflazione negativa nel 2015

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55332', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...nomia-ma-linflazione-sara-negativa-nel-2015/#
La Commissione Europea è diventata leggermente più ottimista sulle prospettive dell'economia dell'Eurozona. Bruxelles ha rivisto al rialzo le sue previsioni di crescita per il 2015 e il 2016 dello 0,2%, rispettivamenta all'1,3% e all'1,9%.
La Commissione Europea spiega che dallo scorso autunno una serie di importanti sviluppi ha migliorato l'outlook di breve termine. Tra questi vengono citati il forte calo del prezzo del petrolio ed il deprezzamento dell'euro.
La ripresa dell'economia dovrebbe avere un impatto positivo sul mercato del lavoro. Le previsioni sul tasso di disoccupazione sono state ridotte per il 2015 dall'11,3% all'11,2% e per il 2016 dal 10,8% al 10,6%.
D'altra parte l'inflazione sarà ancora più bassa del previsto. La Commissione Europea ha tagliato le sue previsioni sui prezzi al consumo per il 2015 da +0,8% a -0,1% e per il 2016 da +1,5% a +1,3%.
Le previsioni per l'Italia

Per quanto riguarda la sola Italia la Commissione Europea conferma un contenuto ritorno alla crescita per il 2015, con il PIL in aumento dello 0,6% dopo essere sceso dello 0,5% nel 2014. Le previsioni per il 2016 sono state riviste a +1,3%, dal +1,1% stimato a novembre.
Peggiorano invece le stime sul tasso di disoccupazione: per il 2015 dal 12,6% al 12,8% e per il 2016 dal 12,4% al 12,6%.
Anche l'Italia sarà quest'anno in deflazione. Secondo le previsioni di Bruxelles i prezzi al consumo scenderanno nel 2015 dello 0,3%, per risalire nel 2016 all'1,5%. In autunno stimava +0,5% per quest'anno e +2% per l'anno prossimo.


Redazione Borsainside
 
La Bank of England mantiene lo status quo, tassi fermi allo 0,5%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55333', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-mantiene-lo-status-quo-tassi-fermi-allo-05/#
La Banca d'Inghilterra mantiene lo status quo. Come atteso dai mercati finanziari i tassi d'interesse sono stati confermati allo 0,50%.
Il costo del denaro è nel Regno Unito invariato ai minimi storici da quasi sei anni, dal marzo del 2009.
La Bank of England ha anche confermato il suo programma di acquisti di asset a 375 miliardi di sterline.
Le minute per l'odierna riunione verranno pubblicate il prossimo 18 febbraio.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto