Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quell' Antivirus in grassetto ce l' ha aggiunto qualche agente segreto
(che potesse morir ammazzato).

Mentre scrivo la schermata fa salti in su e giu.

Oramai mi sono ridotto a trovare antidoti per le schifezze in cui
sbatto in continuazione.
 
Scusa ma qual è il problema?
I banner pubblicitari?

I problemi sono molti.

1) Il banner pubblicitario che persiste malgrado i ripetuti scan;
2) come effetto secondario la finestra da dove scrivo va su e giu.
3) tutto è rallentato. Questo solo in Chrome.
4) In Firefox ho già detto
5) quello che si salva finora è Safari.
6) Se uso l' antivirus ogni ora mi trova sempre delle porcherie
a livello di pc
 
Caffè: il recupero è assicurato


Gabriele Picello | Articolo pubblicato il 06/03/2015 17:40:06


Tra le Softs Commodities spiccano i cali di Caffè e Zucchero, ma se vogliamo puntare su di un rimbalzo allora non vi sono dubbi: il prodotto che fa per noi è il Caffè.




Tra le Softs Commodities spiccano i cali di Caffè e Zucchero, con il primo che cede oltre il 20% nel corso del 2015 ed il secondo che si mostra più parco nelle perdite e cede il 10%, ma se vogliamo puntare su di un rimbalzo allora non vi sono dubbi: il prodotto che fa per noi è il Caffè.

Sia il Caffè che lo Zucchero sono depressi per le stesse ragioni ossia un Real debole che letteralmente taglia il valore dei prodotti in dollari e le recenti precipitazioni nelle aree produttive del Brasile che sicuramente agiscono contro le quotazioni migliorando le prospettive di output per entrambe le colture.

Caffè: tanto rumore per nulla?


In effetti la situazione del Caffè si presenta nebulosa, con i prezzi che crollano ai livelli di gennaio dell’anno passato quando ancora le paure per i danni derivanti dalla siccità erano allo stato embrionale con una rapidità e decisione difficili da giustificare, soprattutto alla luce della situazione globale che risulta peggiore di quella della stagione passata, un elemento questo che dovrebbe sostenere le quotazioni del prodotto e la debolezza del Real compensa solo in parte questa anomalia di mercato.

In riferimento al contesto mondiale citiamo le stime prodotte da Volcafè, che stima il deficit di produzione globale a quota 8.9 milioni di bags, valore nettamente più elevato dei 5 milioni previsti a gennaio dello scorso anno!

I dati non si fermano qui e la vision prosegue sullo stesso tenore anche in relazione al 2015 - 2016 ed il dato è decisamente rilevante in quanto si basa su una stima di output pari a 49.5 milioni di bags ben più elevato di quanto previsto da altri istituti.

Brasile


Il crollo dei prezzi a cui abbiamo assistito sembra riflettere una sorta di idea comune di ripresa dei raccolti, ma attualmente è un parametro decisamente difficile da calcolare e risulta in ogni caso prematuro parlare di ripresa soprattutto considerando che i danni arrecati dalla precedente siccità saranno difficilmente recuperabili con la fioritura ritardata che ha caratterizzato il raccolto e che inevitabilmente inciderà sull’output che sarà ulteriormente soggetto a rischi nel caso in cui il clima dovesse ancora una volta scegliere di giocare la sua partita contro i raccolti.

Zucchero


Passando allo Zucchero il discorso cambia, infatti se per il Caffè la quantità di pioggia che cadrà tra il periodo attuale ed il raccolto non cambia lo stato delle cose per la canna da zucchero potremmo trovarci in una situazione molto diversa poichè le coltivazioni potrebbero effettivamente trarre beneficio dalle piogge e migliorare la resa.

Dal punto di vista dell’offerta di prodotto il sostegno in arrivo è praticamente nullo, in quanto non vi sono segni di contrazione a causa anche dei programmi di sostegno rivolti a questo settore che tipicamente subisce interferenze statali nella determinazione del prezzo al commercio.

A conti fatti potremmo dire che nella maggior parte dei casi la miglior cura per i prezzi bassi sono gli stessi prezzi bassi, in quanto vi sarebbe uno stimolo per una rotazione delle coltivazioni, con gli agricoltori spinti verso prodotti maggiormente redditizi, un fatto questo che comporta la riduzione delle aree coltivate e, di conseguenza, una contrazione dell’offerta, ma questo non vale per la canna da zucchero che, per i motivi succitati, non segue questa “regola di mercato.


Estratto dal sito Commodities Trading
 
I problemi sono molti.

1) Il banner pubblicitario che persiste malgrado i ripetuti scan;
2) come effetto secondario la finestra da dove scrivo va su e giu.
3) tutto è rallentato. Questo solo in Chrome.
4) In Firefox ho già detto
5) quello che si salva finora è Safari.
6) Se uso l' antivirus ogni ora mi trova sempre delle porcherie
a livello di pc

uso win7 quindi non ho idea se funzioni nello stesso modo di win8.1 ...però...

tramite msconfig dovresti vedere i programmi ed i servizi 'non windows' che partono in avvio e quindi disabilitare quelli non vitali... quello che vedo con i suggerimenti pubblicitari è un trojan o roba simile che si insinua in chrome o in qualche suo componente aggiuntivo... avviando in modalità provvisoria e facendo quello che ti ho scritto prima dovresti togliere un po' di porcherie (ma utilizza antivirus credibili, quelli che hai postato negli screenshot non li conosco e mi paiono mezze fregature) ...buona fortuna :up:
 
Fed: Lacker vuole rialzo dei tassi a giugno


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 06 mar - Jeffrey Lacker, presidente della Federal Reserve di Richmond, vorrebbe un rialzo dei tassi di interesse a partire dal prossimo giugno. Le sue parole alla radio SiriusXM arrivano nel giorno in cui il rapporto sull'occupazione di febbraio decisamente migliore delle stime - e per lui "molto buono" - ha riacceso i timori per una stretta monetaria prima del previsto. Secondo il membro votante nel board della banca centrale americana guidata da Janet Yellen, la riunione di giugno "e' candidata" per segnare l'inizio del rialzo del costo del denaro. Lacker si dice "non sorpreso" dalla diversita' di opinioni sulla tempistica di una stretta e aggiunge che l'assenza di un miglioramento netto dei salari "non impedisce un aumento dei tassi". Per il governatore, i tassi fermi dal dicembre 2008 allo 0-0,25% devono salire prima che l'inflazione raggiunga il target della Fed pari al 2%. Anche perche' le aspettative sull'inflazione "restano stabili".


A24-Spa
(RADIOCOR) 06-03-15
 
uso win7 quindi non ho idea se funzioni nello stesso modo di win8.1 ...però...

tramite msconfig dovresti vedere i programmi ed i servizi 'non windows' che partono in avvio e quindi disabilitare quelli non vitali... quello che vedo con i suggerimenti pubblicitari è un trojan o roba simile che si insinua in chrome o in qualche suo componente aggiuntivo... avviando in modalità provvisoria e facendo quello che ti ho scritto prima dovresti togliere un po' di porcherie (ma utilizza antivirus credibili, quelli che hai postato negli screenshot non li conosco e mi paiono mezze fregature) ...buona fortuna :up:

Sono da poco rientrato. Prima di uscire e dopo 30 minuti dalla precedente
scansione ne ho fatta un' altra con MalwareBytes. Altre porcherie.
Tu usi Win7 io la 8.1, purtroppo. La Microsoft invece che buttar fuori
s.o. fantasiosi, farebbe meglio a tappare le falle che sono tante.

Proverò msconfig cosa mi dirà.
 

Allegati

  • Malware.GIF
    Malware.GIF
    102,5 KB · Visite: 153
Abares: resisterà solo il Mais


La Redazione | Articolo pubblicato il 06/03/2015 11:00:12



Le date "che contano" si stanno avvicinando per il comparto dei Grains e contemporaneamente fioccano le stime di prezzo dei vari istituti: sentiamo cosa ci dice Abares!

Mais


Il gruppo si mostra positivo verso il prodotto nonostante le previsioni relative all’output mondiale si mostrino più generose rispetto a quelle dell’International Grains Council, con un forecast di 965 milioni di tonnellate contro i 938 milioni stimati dall’IGC.

Per quanto concerne gli Stati Uniti, il report diffuso da Abares parla di un raccolto pari a 345 milioni di tonnellate in ribasso del 4.4% su base annua e si mostra sostanzialmente in linea con le previsioni formulate dagli analisti dell’USDA.

Altro particolare di rilievo sono i dati relativi all’Unione Europea, dove l’output potrebbe scivolare dell’11% a seguito di una riduzione delle semine pari al 6%.

Un deciso aumento di domanda ed il calo produttivo descritto in precedenza portano il gruppo a fornire una stima di prezzo della merce statunitense pari a 490 USd/bu.

Soia


Negativo il parere sulla Soia, che risulterà (secondo il gruppo) fortemente penalizzata da un pesante incremento delle scorte a livello mondiale che potrebbero raggiungere il livello record di 102 milioni di tonnellate grazie all’incremento di output di Stati Uniti, Brasile ed Argentina.

La previsione relativa agli USA parla di un raccolto a quota 104 milioni di tonnellate (20 milioni in più rispetto a quanto stimato dall’USDA).

La previsione di prezzo trova un target a quota 390 dollari per tonnellata.

Frumento


Vision negativa anche per il Frumento, con i prezzi del grano invernale statunitense previsti in calo a 265 dollari per tonnellata.

La stima di Abares relativa alla produzione globale di Frumento risulta in linea con i 705 milioni di tonnellate previsti dall’International Grains Council e con i 710 milioni di tonnellate stimati dalle autorità canadesi.


Estratto da Commodities Trading
 
Sono da poco rientrato. Prima di uscire e dopo 30 minuti dalla precedente
scansione ne ho fatta un' altra con MalwareBytes. Altre porcherie.
Tu usi Win7 io la 8.1, purtroppo. La Microsoft invece che buttar fuori
s.o. fantasiosi, farebbe meglio a tappare le falle che sono tante.

Proverò msconfig cosa mi dirà.

Guarda che qui non centra Microsoft.
Non sono worm o altro sw che usa falle di sicurezza.
Vedo mystartsearch.
E poi, probabilmente, hai "ads by info".
E' tutto sw che installi, più o meno volontariamente, con altro sw.
In genere freeware.
Consiglio: scegliere sempre l'installazione personalizzata.
E valutare bene i componenti accessori, i servizi e le altre cose che tentano di propinarti assieme all'applicazione che hai scelto di installare.
Mandami l'elenco del sw installato, come risulta dal pannello di controllo. Specialmente quello "strano".
Tipo info, information, search. E simili.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto