Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, crescita inaspettata delle scorte dei grossisti

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le scorte dei grossisti (Wholesale Inventories) sono aumentate negli USA a gennaio dello 0,3%. Gli economisti avevano atteso un calo dello 0,1%.Il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso, da +0,1% a +0,0%.
Le vendite dei grossisti sono calate a gennaio del 3,1%. Si è trattato del più forte calo dal marzo del 2009. Il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso, da -0,4% a -0,9%.
Il rapporto tra le scorte e le vendite, un indicatore della domanda, è salito da 1,22 a 1,27. Si tratta del più alto livello dal luglio del 2009.



Redazione Borsainside
 
USA, posti di lavoro vacanti in aumento a gennaio

Dal mercato statunitense del lavoro continuano ad arrivare segnali positivi. Il numero dei posti vacanti è aumentato a gennaio del 2,4% a 4,998 milioni di unità. Si tratta del più alto livello da 14 anni. Gli analisti avevano previsto 5,075 milioni di unità.Il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso, da 5,028 milioni a 4,887 milioni di unità.
Il numero delle persone assunte è sceso a gennaio, rispetto al mese precedente, da 5,239 a 4,996 milioni.


Redazione Borsainside
 
Saipem aumenta la perdita nel 2014, dividendo di 0,05 euro per le risparmio

Saipem (IT0000068525) ha comunicato oggi che il suo Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA ha approvato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2014. Lo scorso esercizio si è chiuso con una perdita di €230 milioni, in aumento rispetto al rosso di €159 milioni del 2013. L'Ebit si è attestato a €55 milioni da €157 milioni. I ricavi sono cresciuti dell'8,7% a €12,87.Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di non proporre all’Assemblea Ordinaria la distribuzione del dividendo per le azioni ordinarie. Ai sensi dell’art. 6 dello Statuto, verrà distribuito alle azioni di risparmio un dividendo del 5% del valore nominale dell’azione, pari a 5 centesimi di euro. Questo dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 20 maggio 2015 (stacco cedola 18 maggio, record date 19 maggio).
Il Consiglio di Amministrazione ha convocato l’Assemblea in sede Ordinaria, per il giorno 30 Aprile 2015 (convocazione unica) anche per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e per la nomina di un Sindaco Supplente.


Redazione Borsainside
 
Borse europee: Chiusura in rosso, a picco minerari e petroliferi

Tutte le principale borse europee hanno chiuso oggi in rosso. Il FTSE 100 a Londra ha perso il 2,5%, l'IBEX 35 a Madrid l'1,4%, il CAC40 a Parigi l'1,1%, lo SMI a Zurigo lo 0,3% e il DAX a Francoforte lo 0,7%.L'EuroStoxx 50, l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è sceso dell'1,2%.
Richard Fisher, il presidente della Fed di Dallas, ha esortato l'istituto centrale ad alzare "tempestivamente" i suoi tassi d'interesse. A pesare sono inoltre i timori relativi alla situazione della Grecia e al rallentamento dell'economia cinese.


Estratto da Borsainside
 
Produzione industriale: Csc alza stima per febbraio a +0,4%

Il Centro Studi di Confindustria (Csc) ha rivisto al rialzo la sua stima sulla produzione industrialea febbraio a +0,4%, dal precedente +0,2%.
Il Csc osserva che nonostante il calo avvenuto a gennaio il trend del trimestre rimane positivo e che a febbraio è possibile un rimbalzo dell’attività anche più forte di quello stimato. Lo scorso mese il PMI manifatturiero è salito infatti più delle attese raggiungendo i massimi livelli da luglio 2014. Tutte le componenti hanno registrato significativi progressi con i nuovi ordini che sono cresciuti per la prima volta da ottobre.
L'Istat ha comunicato oggi che la produzione industriale italiana è calata a gennaio dello 0,7% su mese e del -2,2% su anno. Il dato è stato nettamente inferiore alle attese.
Secondo il Csc il calo, che viene dopo due incrementi consecutivi dell’attività, potrebbe essere riconducibile, in parte, a un problema statistico legato al calendario. "Nella prima settimana di gennaio, infatti, erano possibili due ponti (venerdì 2 e lunedì 5) e i dati sui consumi elettrici dicono chiaramente che l’attività produttiva ne è stata negativamente influenzata".


Redazione Borsainside
 
Russia: crolla mercato auto, -37,9% nuove immatricolazioni in febbraio


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 mar - Il mercato dell'auto in Russia ha fatto registrare un nuovo crollo in febbraio pagando lo scotto della crisi economica e della drastica svalutazione del rublo registrata alla fine dello scorso anno. Secondo i dati della Association of European Business (Abe) in febbraio le nuove immatricolazioni sono calate del 37,9% su base annua a 128.298 unita'. Per i primi due mesi del 2015, la flessione cumulativa rispetto al primo bimestre 2014 e' ora del 32,1%. "I prossimi mesi - ha commentato Joerg Schreiber, responsabile del settore auto per l'Abe - saranno estremamente difficili e non abbiamo ancora toccato il fondo". Se la recente stabilizzazione del rublo offre qualche motivo di conforto, ha aggiunto Schreiber, i produttori di auto "devono prendere un bel respiro profondo ed essere pazienti".


Cop
(RADIOCOR) 10-03-15
 

Allegati

  • Angela fuhrer.gif
    Angela fuhrer.gif
    132,9 KB · Visite: 142
Wall Street chiude sui minimi, pesano timori tassi

I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in forte ribasso. Il Dow Jones ha perso l'1,9%, l'S&P 500 l'1,7% e il Nasdaq Composite l'1,7%. Per il Dow Jones si è trattato della peggiore seduta da cinque mesi.Richard Fisher, il presidente della Fed di Dallas, ha esortato l'istituto centrale ad alzare "tempestivamente" i suoi tassi d'interesse. Il banchiere ha indicato che è meglio aumentare il costo del denaro "presto e gradualmente che tardi e rapidamente". I timori legati ad una stretta monetaria hanno spinto il dollaro. Il biglietto verde è salito rispetto all'euro ai massimi da quasi dodici anni. I rendimenti dei Treasury sono scesi per il secondo giorno di fila, i prezzi delle materie prime hanno registrato delle forti perdite.


Estratto da Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto