Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • Coffee-Trix-7-04.gif
    Coffee-Trix-7-04.gif
    326,7 KB · Visite: 108
  • Coffee-Heikin-7-04.PNG
    Coffee-Heikin-7-04.PNG
    38,6 KB · Visite: 199
LA BISCA DI OGGI

da +1,5

a -4,5

non male...ma può fare meglio

certo, quando leggo dei delusi dal MIB mi viene da ridere
coccolatelo...avercene
 
Vorrei sottolineare che Tsipras oggi è andato a trovare quello che io gli suggerivo da mesi, Grifo testimone...............Anche se il top sarebbe vendere il porto del Pireo a cinesi e vedete che riparte anche il Baltic Dry Index............
 
cosa vogliamo comprare nel MIB???

esiste qualcosa di decente?
a livello internazionale?

niente di nemmeno lontanamente paragonabile a ENI

oggi quota poco
la candela di oggi è orrenda e stornerà

ottima occasione d'ingresso per cavalcare:

- salita OIL verso i 70

- dividendo al 5%

se qualcuno conosce un migliore dividendo, please sono qui e accetto consigli

poi...se qualcuno ama comprare BOT che rendono 0,0...beh perché no
il masochismo è una perversione come tante altre
non è ancora vietata
 
cosa vogliamo comprare nel MIB???

esiste qualcosa di decente?
a livello internazionale?

niente di nemmeno lontanamente paragonabile a ENI

oggi quota poco
la candela di oggi è orrenda e stornerà

ottima occasione d'ingresso per cavalcare:

- salita OIL verso i 70

- dividendo al 5%

se qualcuno conosce un migliore dividendo, please sono qui e accetto consigli

poi...se qualcuno ama comprare BOT che rendono 0,0...beh perché no
il masochismo è una perversione come tante altre
non è ancora vietata

Io rimango nella categoria di quelli che si amareggiano per le salite del Mib. DEVE MORIRE!!!!

Eni come le altre soggetto a Tobin Tax non le compro per una questione di principio. Fanculo Monti!

W equity USA, ops milioni e milioni e milioni e milioni di volumi......
 
Fed: minute, governatori divisi su opportunita' aumento tassi a giugno


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 apr - I governatori della Fed erano divisi in occasione dell'ultima riunione del consiglio sull'opportunita' di varare un primo aumento dei tassi di interesse gia' a giugno. Lo si evince dalla minute dell'ultima riunione del Fomc pubblicate oggi dalla banca centrale americana. Togliendo la parola "paziente" dal comunicato, si legge nelle minute, i governatori hanno voluto fornirsi di maggiore flessibilita' per poter decidere sul costo del denaro a ogni prossimo meeting ma l'eliminazione della parola non vuole fornire un timing circa quando il primo aumento dei tassi dal 2006 potrebbe arrivare. Mentre alcuni governatori, nel corso dell'ultima riunione del 17-18 marzo, si sono espressi a favore di un primo aumento dei tassi a giugno, altri hanno espresso l'opinione che "la caduta dei prezzi dell'energia e dell'apprezzamento del dollaro potrebbero continuare a pesare sull'inflazione a breve termine", il che indurrebbe a posticipare i tempi della manovra. Solo due governatori hanno indicato di non ritenere utile alzare i tassi prima del 2016. Sul fronte dell'analisi macroeconomica, i governatori hanno preso nota dei segnali di consolidamento della crescita nell'eurozona mentre hanno preso nota dell'"ulteriore rallentamento" in Cina e Canada. Proprio il rafforzamento del dollaro ha peraltro indotto la Fed a rivedere al ribasso le stime di crescita del pil nel medio periodo in quanto alcuni governatori temono che il rafforzamento del dollaro possa impattare in qualche misura export e crescita. In definitiva, tuttavia, i governatori concordano che gli aumenti dei tassi di interesse potrebbero iniziare prima che si vedano recuperi significativi nell'inflazione al consumo o nelle retribuzioni e la maggior parte di essi ritiene che la fase di normalizzazione della politica monetaria avverra' a ritmo "piuttosto graduale".

Cop
(RADIOCOR) 08-04-15
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto