Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IBM, ancora una trimestrale in chiaroscuro

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56467', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/56467-ibm-ancora-una-trimestrale-in-chiaroscuro/#
IBM (US4592001014) ha annunciato oggi che nel primo trimestre di quest'anno il suo utile netto è calato del 2,1% a $2,33 miliardi, pari a $2,35 per azione. Su base adjusted l'utile è cresciuto da $2,68 a $2,91 per azione. Il consensus era di $2,80 per azione. Il gigante dell'IT ha beneficiato dell'aumento delle vendite dei suoi nuovi mainframe e di servizi di cloud computing.
I ricavi sono scesi del 12% a $19,59 miliardi. Si è trattato del dodicesimo calo trimestrale di fila. Escluse le fluttuazioni dei tassi di cambio e le attività cedute i ricavi di IBM hanno registrato una variazione nulla. Gli analisti avevano previsto $19,64 miliardi.
Nel segmento del software i ricavi di IBM sono calati dell'8% (+2% esclusi i tassi di cambio). Nel segmento dell'hardware i ricavi sono calati del 23% ma sarebbero aumentati del 30% esclusi i tassi di cambio e la cessione dell'unità dei server System X.
IBM ha confermato di attendersi per il corrente esercizio un utile operativo di $15,75 - $16,50 per azione.
Nel dopo-borsa il titolo sale al momento dello 0,3%.


Redazione Borsainside
 
Credit Suisse, utile primo trimestre +23%, oltre attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56469', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...uisse-utile-primo-trimestre-23-oltre-attese/#
Credit Suisse (CH0012138530) ha annunciato oggi di aver aumentato nel primo trimestre del 2015 l'utile netto del 23% a CHF 1,1 miliardi. Gli analisti avevano previsto CHF 970 milioni.
La banca svizzera ha beneficiato soprattutto dell'ottima performance dell'unità Wealth Management Clients. La maggiore volatilità di mercato ha inoltre spinto le attività di trading.
I ricavi sono cresciuti del 3% a CHF 6,67 miliardi. Gli esperti avevano previsto CHF 6,75 miliardi.
Alla fine del primo trimestre il CET1 ratio era pari al 10%, dal 10,1% di fine dicembre.
Il CEO Brady W. Dougan, che lascerà la sua carica a fine di giugno, ha indicato che la dinamica positiva delle attività nel primo trimestre ha proseguito anche nel secondo trimestre, con un trend in via di miglioramento nei comparti underwriting e consulenza. Dougan ha confermato gli obiettivi di capitale e leverage e prevede che Credit Suisse compierà ulteriori progressi nell’attuazione delle iniziative strategiche nel corso dell’anno.


Redazione Borsainside
 
Germania, inatteso calo dell'indice ZEW in aprile

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56474', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/56474-germania-inatteso-calo-dellindice-zew-in-aprile/#
L'indice ZEW relativo alla fiducia degli investitori istituzionali tedeschi è sceso ad aprile, rispetto a marzo, da 54,8 a 53,3 punti. Gli economisti avevano atteso un aumento a 56 punti.
Il sottoindice relativo alle condizioni attuali è salito ad aprile, rispetto al mese precedente, da 55,1 a 70,2 punti. Gli esperti avevano previsto un aumento a 56,5 punti.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: Il deficit scende nel 2014, ma cresce la montagna del debito

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56476', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...e-nel-2014-ma-cresce-la-montagna-del-debito/#
Il rapporto deficit/PIL della zona euro e' sceso nel 2014, rispetto al 2013, dal 2,9% al 2,4%. Lo ha comunicato oggi l'Eurostat.
Il rapporto deficit/PIL dell'Italia è salito dal 2,9 al 3%. I Paesi più virtuosi sono stati la Germania, l'Estonia e il Lussemburgo con un leggero surplus. Quelli meno virtuosi sono Cipro (-8,8%), Spagna (-5,8%), Slovenia (-4,9%) e Portogallo (-4,5%).
Mentre il deficit è sceso il rapporto debito pubblico/PIL della zona euro è salito lo scorso anno al 91,9% dal 90,9% del 2013. In valori assoluti la montagna del debito è cresciuta da €9 a €9,3 bilioni.
Il rapporto debito pubblico/PIL dell'Italia è aumentato dal 128,5% del 2013 al 132,1%. L'Italia resta in Europa seconda solo alla Grecia (177,1%), seguita da Portogallo (130,2%) e Irlanda (109,7%).
I Paesi più virtuosi sul rapporto debito pubblico/PIL sono stati l'Estonia (10,6%) e il Lussemburgo (23,6%).


Redazione Borsainside
 
Borse Europa riducono i guadagni su calo ZEW


Le principali borse europee hanno ridotto significativamente i loro guadagni. L'indice ZEW tedesco è a sorpresa sceso questo mese a 53,3 punti. Secondo quanto riporta inoltre "Bloomberg" la BCE potrebbe presto chiudere i rubinetti della liquidità alle banche greche.



Estratto da Borsainside
 
Bce: assegna liquidita' per 95,7mld in asta settimanale, tasso fisso 0,05%


Volume richieste in calo rispetto a precedente operazione (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 apr - La Bce ha erogato liquidita' per 95,7 miliardi al sistema bancario dell'Eurozona nel corso dell'asta settimanale tenuta in mattinata con volume illimitato e al tasso fisso dello 0,05%. Come annunciato dall'Eurotower, si sono fatte avanti 130 banche dell'area dell'euro, le cui richieste sono state totalmente accolte. Il volume complessivo e' in calo di 0,9 miliardi rispetto all'aggiudicazione della scorsa settimana (96,6 miliardi). L'asta sara' regolata il 22 aprile con scadenza il 29 aprile.

red-mir-
(RADIOCOR) 21-04-15
 

Allegati

  • US Coffee C(Chaque Semaine)20150421135835.png
    US Coffee C(Chaque Semaine)20150421135835.png
    49,6 KB · Visite: 205
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto