Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cina, HSBC: Il PMI manifatturiero scende più delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56684', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-pmi-manifatturiero-scende-piu-delle-attese/#
HSBC ha comunicato oggi che in base alle sue stime definitive l'indice PMI per la Cina è sceso ad aprile, rispetto a marzo, da 49,6 a 48,9 punti. Si tratta del più basso livello da un anno. La lettura preliminare aveva indicato 49,2 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'attività manifatturiera mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini, un indicatore dell'attività futura, è sceso a 48,7 punti, ovvero ai minimi da un anno. I sottoindici relativi ai prezzi sono calati per il nono mese di fila. Il sottoindice relativo ai nuovi ordini per esportazioni ha registrato invece un aumento.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: i sauditi non mollano!


Gabriele Picello | Articolo pubblicato il 01/05/2015 17:00:33
Nel mese di aprile la produzione di Petrolio dell’OPEC risulta praticamente invariata e prossima ai livelli più alti dal 2012 ad oggi con l’Arabia Saudita che non molla un colpo e pompa 10 milioni di barili al giorno!

Nel mese di aprile la produzione di Petrolio dell’OPEC risulta praticamente invariata e prossima ai livelli più alti dal 2012 ad oggi con l’Arabia Saudita che non molla un colpo e pompa 10 milioni di barili al giorno!

Sono solamente mille i barili lasciati sul parterre nell’output di greggio dell’OPEC, per un totale di 31.295 milioni di barili al giorno, mentre la produzione totale del mese di marzo è stata rivista a rialzo di 267000 barili per un totale di 31.296 milioni di barili per giorno a causa proprio di una rettifica riguardante la produzione saudita.

A livello di fondamentali (almeno per quanto concerne l’area OPEC) pare che non siano in atto cambiamenti di rilievo e di questo parere è Julius Walker (JBC Energy, Vienna) il quale dichiara che i sauditi sono fermamente intenzionati a continuare con l’attuale linea di condotta in un contesto globale che presenta un mercato in sostanziale eccesso di offerta.

Nel dettaglio si stima che l’Arabia Saudita abbia ridotto l’output per circa 100000 barili al giorno durante il mese di aprile, per un totale di 10 milioni di barili giornalieri; i dati relativi al mese di aprile mostrano quindi una lieve contrazione dell’output rispetto al mese di marzo, quando i barili estratti ammontavano a circa 10 milioni su base giornaliera.

Le dichiarazioni in arrivo da Riyadh confermano la volontà di proseguire nella direzione attuale, con il principe Abdulaziz bin Salman (vice ministro del Petrolio) che asserisce senza mezzi termini che il mercato del greggio gode di ottima salute e con Ali al-Naimi (ministro del Petrolio in carica) che dichiara che non vi sarà alcun tipo di rinuncia alle attuali quote di mercato.

Angola


In ribasso la produzione dell’Angola, che lascia sul parterre 160000 barili su base giornaliera per un totale di 1.68 milioni di barili.

Iraq


Evidenziano un calo produttivo anche i dati in arrivo dall’Iraq, dove l’output risulta in contrazione di 94000 barili al giorno per un totale di 3.656 milioni di barili: la nazione in oggetto si piazza al secondo posto nella classifica dei produttori OPEC.

Nigeria


Inverte la rotta la Nigeria, dove la produzione risulta in aumento di 80000 barili al giorno per un totale di 1.98 milioni di barili. Presenti nello stato forti elementi di tensione politica culminati con la mancata rielezione del presidente Goodluck Jonathan, spodestato da Muhammadu Buhari al termine della tornata elettorale del 28 e 29 marzo: si tratta del primo passaggio di potere legittimo dal 1960.

Libia


Incrementi produttivi sono registrati anche in Libia, dove l’output di greggio risulta in aumento di 40000 barili al giorno per un totale di 520000 barili su base giornaliera.
 
FTSEMIB index – ADX / ADM – TS V. 3.0 – Livelli Intraday per il 04/05/2015


Nuova versione – sperimentale… questa nuova versione cambia il price break ogni giorno in base alla volatilità
pubblicherò ogni giorno le due versioni... per vedere quale và meglio


ADM – Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)… se superato il livello indicato

 
S&P500 Index – ADX / ADM – TS V. 2.8 – Livelli Intraday per il 04/05/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto