Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ahold acquista Delhaize, nasce gigante del commercio al dettaglio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57511', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ze-nasce-gigante-del-commercio-al-dettaglio/#
Ahold (NL0006033250) ha annunciato che acquisterà Delhaize (BE0003562700) per circa €9,32 miliardi. L'operazione creerà il quarto gruppo europeo del settore del commercio al dettaglio.
L'accordo prevede che gli azionisti di Delhaize ricevano per ogni loro azione 4,75 azioni di Ahold. La compagnia olandese e quella belga prevedono di concludere la transazione entro la metà del 2016.
Il nuovo gruppo si chiamerà Ahold Delhaize ed avrà ricavi annui di circa €54 miliardi. Le sinergie della fusione sono stimate in €500 milioni all'anno tre anni dopo la sua conclusione.


Redazione Borsainside
 
Tlc: Bouygues dice no a Altice

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57514', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57514-tlc-bouygues-dice-no-a-altice/#
Bouygues (FR0000120503) ha rifiutato l'offerta di Altice (LU1014539529) per la sua divisione Bouygues Telecom.
Il conglomerato spiega in una nota di vedere un significativo potenziale di crescita nel mercato francese delle telecomunicazioni. Bouygues indica inoltre sussiste un elevato rischio che le autorità di regolamentazione si oppongano all'operazione. Bouygues è infine preoccupato a causa degli effetti negativi che avrebbe la vendita della sua unità sull'occupazione nel settore delle telecomunicazioni.


Redazione Borsainside
 
Germania: L'indice Ifo scende a giugno a 107,4 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57516', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57516-germania-lindice-ifo-scende-a-giugno-a-1074-punti/#
L'indice Ifo è sceso a giugno, rispetto a maggio, da 108,5 a 107,4 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 108,2 punti.
Il sottoindice sulle aspettative è calato da 103 a 102 punti, quello sulle condizioni attuali è sceso da 114,3 a 113,1 punti.
L'indice Ifo misura la fiducia tra gli imprenditori tedeschi e viene particolarmente seguito dagli operatori perchè viene considerato un anticipatore delle tendenze economiche in Germania, la prima economia dell'Eurozona.



Redazione Borsainside
 
Istat, retribuzioni ferme a maggio, +1,1% su anno

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57517', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/57517-istat-retribuzioni-ferme-a-maggio-11-su-anno/#
A maggio l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie è rimasto invariato rispetto al mese precedente ed aumentato dell'1,1% nei confronti di maggio 2014. Lo ha comunicato oggi l'Istat.
Con riferimento ai principali macrosettori, a maggio le retribuzioni contrattuali orarie hanno registrato un incremento tendenziale dell'1,6% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione.
I settori che a maggio hanno presentato gli incrementi tendenziali maggiori sono stati: agricoltura (4,0%), energia e petroli e estrazione minerali (3,0%), gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (2,8%). Si sono registrate variazioni nulle in tutti i comparti della pubblica amministrazione e nel settore alimentari, bevande e tabacco.
Complessivamente, nei primi cinque mesi del 2015 la retribuzione oraria media è cresciuta dell'1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014.
Alla fine di maggio 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardavano il 59,7% degli occupati dipendenti e corrispondevano al 55,3% del monte retributivo osservato. Tra i contratti monitorati dall'indagine, nel mese di maggio è stato recepito un solo accordo e nessuno è venuto a scadenza.
Alla fine dello scorso mese la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo era del 40,3% nel totale dell'economia e del 22,9% nel settore privato. L'attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto è in media di 51,2 mesi per l'insieme dei settori e di 33,7 mesi per quelli del settore privato.


Redazione Borsainside
 
Le borse europee accelerano al ribasso, Atene -4%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57519', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57519-le-borse-europee-accelerano-al-ribasso-atene-4/#
Le borse europee hanno accelerato al ribasso. I timori relativi alla crisi della Grecia sono riaumentati. Il premier greco Alexis Tsipras ha dichiarato che i creditori non hanno accettato alcune proposte di riforma presentate dal suo governo. La Borsa di Atene perde al momento il 4%. L'euro è riesco al di sotto di 1,12 dollari.

Estratto da Borsainside
 
Grecia: iniziato incontro politico creditori, poi arriva Tsipras


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 24 giu- E' cominciato l'incontro sulla Grecia fra Juncker, Draghi, Lagarde e Dijjselbloem per fare il punto sul negoziato. Partecipa anche il dg dell'Esm, Regling. Al termine della riunione i responsabili di Commissione, Bce, Fmi ed Eurogruppo si incontreranno con Tsipras.

Aps-y-
(RADIOCOR) 24-06-15
 
Export extra Ue in crescita a maggio, surplus a 2,86 miliardi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57520', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...in-crescita-a-maggio-surplus-a-286-miliardi/#
L'Istat ha comunicato oggi che le esportazioni verso i paesi extra Ue sono cresciute a maggio dello 0,4%.
L'ufficio di statistica osserva che l'energia (+30,6%) e, in misura meno rilevante, i beni di consumo durevoli (+1,9%) hanno contribuito all'aumento delle vendite verso i paesi extra-Ue. Le vendite di prodotti intermedi (-2,5%) e di beni strumentali (-1,3%) sono invece calati. Al netto dell'energia l'export è in calo (-1,1%).
Su base annua le esportazioni sono aumentate a maggio dello 0,2%. Il dato è stato condizionato da una differenza nei giorni lavorativi (20 a maggio 2015 rispetto a 21 di maggio 2014). Al netto di questo effetto, la crescita tendenziale è stata pari a +4,0%. La crescita ha riguardato tutti i comparti, esclusi i beni strumentali (-6,1%), ed è stata particolarmente intensa per l'energia (+10,3%).
Le importazioni dai Paesi extra Ue sono calate lo scorso mese, rispetto ad aprile dell'1,9%. Il calo - spiega l'Istat - è ascrivibile ai beni strumentali (-8,2%) e all'energia (-6,6%). Gli acquisti di prodotti intermedi (+4,2%) e di beni di consumo (+0,9%) sono invece in crescita. Al netto dell'energia le importazioni non hanno mostrato variazioni rispetto al mese precedente.
Su base annua le importazioni sono calate del 3,1%. Al netto della componente energetica (-28,1%), la dinamica degli acquisti è stato tuttavia positiva (+10,6%) e diffusa a tutti i comparti.
A maggio il surplus commerciale si è attestato a circa €2,86 miliardi, in aumento rispetto a quello dello stesso mese dell'anno precedente (€2,40 miliardi). Il surplus nell'interscambio di prodotti non energetici è pari a €5,4 miliardi, rispetto ai €6,4 miliardi di maggio 2014.



Redazione Borsainside
 
Le borse europee accelerano al ribasso, Atene -4%


Le borse europee hanno accelerato al ribasso. I timori relativi alla crisi della Grecia sono riaumentati. Il premier greco Alexis Tsipras ha dichiarato che i creditori non hanno accettato alcune proposte di riforma presentate dal suo governo. La Borsa di Atene perde al momento il 4%. L'euro è riesco al di sotto di 1,12 dollari.

Estratto da Borsainside

Grecia: iniziato incontro politico creditori, poi arriva Tsipras


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 24 giu- E' cominciato l'incontro sulla Grecia fra Juncker, Draghi, Lagarde e Dijjselbloem per fare il punto sul negoziato. Partecipa anche il dg dell'Esm, Regling. Al termine della riunione i responsabili di Commissione, Bce, Fmi ed Eurogruppo si incontreranno con Tsipras.

Aps-y-
(RADIOCOR) 24-06-15

Io non lo guardo se non di sfuggita, la tv è accesa, (mia moglie si); mi sembrano puntate di " Il Segreto".:clap::clap::clap:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto