Grifo104
Forumer storico
Ma noi tireremo dritto. Armiamoci e partite!
Dove l'ho gia' sentita questa frase ? Eheheheheh ...
Ma noi tireremo dritto. Armiamoci e partite!
Senza A e senza accento finale: 'ndo sta
P.S.
Sempre buone notizie dalla Cina nel week end. Crescita in vistoso rallentamento, indebitamento complessivo alle stelle (tra privato e pubblico e tra provincie e stato centrale), shadow banking cinese nelle stesse condizioni di quello americano nel 2012 (quello pre Qe), banche disorientate ma costrette a seguire un protocollo statale kamikaze e con lo stato che vuole far passare la crisi economica e finanziaria a suon di tomi maoisti e purghe staliniane. Il tutto condito con un'inflazione che, a causa dell'immissione senza controllo e senza grano salis di dosi massiccie di liquidita' direttamente nell'economia reale ... a differenza di quanto fatto in Usa ed in Eurozona con i Qe che si e' trattenuta la liquidita' immessa solo nell'alveo finanziario facendola filtrare magari troppo gradualmente, si sta rinvigorendo e, pur non essendo una minaccia immediata, rischia di andare fuori controllo. L'unico modo per evitare l'effetto Brasile (inflazione in rialzo ed economia in rallentamento) e probabili massicci disordini sociali e' a mio avviso che la Banca Centrale cinese interrompa o riduca drasticamente la liquidita' immessa nel sistema e magari inizi un processo di deleveraging (riduzione dell'indebitamento). Questo andrebbe pero' ad ulteriore detrimento della crescita cinese con sonore ripercussioni sull'economia reale e sui corsi borsistici mondiali. Come sempre ... parere personale. Cosa ne pensate ?
Penso che in Cina l'inflazione sale perchè è stato avviato un QE con immissione di liquidità a differenza della UE che ha comprato titoli governativi a tutela dei paesi nazi. La penso come te quindi. Rimane il fatto che il QE come lo metti non porta a nulla di buono o sbaglio? Nella teoria monetarista, che io non sposo, però posso difendere in questo caso perché i livelli raggiunti sono scandalosi e vanno oltre le politiche monetarie. Queste non sono politiche monetarie
Infatti i cinesi si stanno mostrando piu' apprendisti stregoni degli americani. Come loro vogliono fare una politica imperialista nel mondo senza avere pero' la loro testa. E concordo anche sul fatto che il solo Qe e' inutile. L'unica eccezione e' il Qe americano ... elargito per salvare il sistema bancario americano dall'implosione che a seguito delle mostruose perdite sui subprime e del vietnam della speculazione contro l'Eurozona sembrava inevitabile. Se lo si vede da quell'angolatura e' stato un grande successo. La vera arma di ripresa Usa sara' ... come lo e' stata nel passato, il New Deal ... abbinato ad un qualcosa molto simile al Piano Mashall. Ambo le cose finanziate in buona parte con i titoli che la Fed ha in pancia in virtu' del Qe appunto. Le lezioni del buon Roosvelt per sanare l'economia reale non passano mai di moda (mungitura di Wally per rilanciare gli investimenti). E si spera che ad una gia' terminata guerra finanziaria non faccia seguito qualche conflitto reale di portata mondiale come negli anni '40.
P.S.
A proposito del Qe allego un articolo di Fugnoli che bene illustra quanto penso in argomento:
http://www.kairospartners.com/sites/default/files/rn-20141113.pdf
Se Marine Le Pen, nel 2017,
diventerà presidente, la Francia uscirà dall’euro e l' Eurozona si dissolverà.
Questa non la sapevo.