Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finmeccanica mazzette?
Ma no dai ma che dici.......
5,5 milioni di euro a Guarguaglini......e poi le aziende del gruppo mandano in cig e mobilità.
E lo so perchè mio padre a Dicembre finisce e va in pensione da dipendente di Alenia(ora Selex) e gli ultimi 2 anni li ha fatti in cassa integrazione........

La pratica delle mazzette è una brutta faccenda, ma non è una
nostra esclusiva invenzione.
Mi dispiace per tuo padre e per tanti altri nelle sue stesse condizioni.
Ma tieni presente che, probabilmente, senza quelle mazzette il posto
l' avrebbero perso già da un bel po' di tempo.

Poichè la "regalìa" sarà stata fatta verosimilmente al paese acquirente, almeno lasciamo che sia un giudice di quel paese
ad occuparsene.
Se il mondo va come va non possiamo avere la pretesa di avere
la botte piena e la moglie imbriaga ;)
 
Ciao a tutti.
Vi ringrazio per l'accoglienza sul questo 3D.

Con cadenza T-1 (ogni 3/4 sedute), posso mettere un grafico come questo che ci da la possibilità di inquadrare i cicli T diretti (linee verticali gialle) e inversi (linee verticali arancio).
Per stabilire le centrature, ci aiutano quei due segnali giallo e arancio, che oltre a essere degli ottimi indicatori di trend, ci indicano (quasi sempre) gli intervalli all'interno dei quali trovare i minimi e i massimi dei cicli.

Se qualcuno usa MT4, posso inviargli i files di questi indicatori.
Se qualcuno volesse costruirli su altre piattaforme vi diro' che i segnali sono i momenti di oscillatori compositi, ottenuti da una combinazione lineare (con rapporto 0,3/07 circa) di oscillatori Shaff (STC) calcolati su timeframe H4 e D1.

La reciprocità dei cicli T diretti e inversi ci aiuta a fare buone previsioni sul breve termine.
Tempo e oscillatori suggeriscono che sul minimo di ieri, salvo nuovo minimo lunedi, potrebbe essere partito il nuovo T; la sequenza minimi-massimi ci suggerisce inoltre che dopo circa quattro sedute (una piu', una meno) dal minimo dovranno fare un massimo relativo, per chiudere il T inverso.


Ma che è successo?!
Ho appena intravvisto il tuo grafico che poi è subito sparito!

Ti prego Tolomeo, ripostalo. E' di enorme interesse.

PS. E' ritornato, mistero!
 
Ultima modifica:
Tolomeo, credo di diventare matto!
Sono mesi e mesi che cerco di capirci qualcosa dei cicli
inversi; inutilmente!
Sono così deficiente? :mmmm:
Se io rovescio il ciclo appena ripartito avrò che il suo inverso
è già arrivato! Dunque ci deve essere una formula sottostante.
Qual' è?
La materia è indubbiamente interessante e se potessi includerla
nel mio ts avrei chiuso il cerchio.

Se puoi dammi il materiale per fare le prove su MT4.
:)
 
Tolomeo, credo di diventare matto!
Sono mesi e mesi che cerco di capirci qualcosa dei cicli
inversi; inutilmente!
Sono così deficiente? :mmmm:
Se io rovescio il ciclo appena ripartito avrò che il suo inverso
è già arrivato! Dunque ci deve essere una formula sottostante.
Qual' è?
La materia è indubbiamente interessante e se potessi includerla
nel mio ts avrei chiuso il cerchio.

Se puoi dammi il materiale per fare le prove su MT4.
:)


Ma è lo Shaff Trend Cycle a darmi l' indicazione sull' inverso?
 
Tassi Usa: rialzo o no, cosa cambia per noi?

Da Luigi dell’Olio | Yahoo Finanza – lun 7 set 2015





A giudicare dalla volatilità che ha caratterizzato i mercati nelle ultime settimane, sono in pochi ad avere le idee chiare sulla direzione che prenderà la prossima riunione della Fed, in programma il 17 settembre. Molti esperti si attendono che in quell'occasione la banca centrale americana porrà fine dopo sette anni alla stagione dei tassi zero per iniziare il processo di normalizzazione, in modo da evitare il formarsi di altre bolle. Parecchio numerosa è, però, la schiera degli analisti ritengono più probabile un nulla di fatto (con rinvio del rialzo al 2016), dettato dal timore che un movimento sui tassi possa portare ulteriore instabilità all'economia mondiale. Considerato che già i fattori di tensione non mancano, tra la crisi finanziaria in Cina, la crescita anemica dell'Europa e delle guerre sparse per il mondo.

Perché sì
A rigor di logica, il rialzo dei tassi sembra scontato. L'economia americana ha ripreso da tempo a marciare a pieno regime (+3,7% l'andamento nel secondo trimestre), l'occupazione continua a crescere di mese in mese (15 milioni di posti di lavoro creati negli ultimi cinque anni, tanto da arrivare ad appena il 5,3% di disoccupati), avvicinando il rischio di pressioni inflattive e c'è il rischio concreto che, in caso contrario, l'abbondante liquidità messa in circolo dalla stessa Fed possa portare al formarsi di bolle speculative. Che, come si vede in questi giorni in Cina, prima o poi sono destinate a scoppiare con danni enormi per l'economia reale. Ma le ragioni non finiscono qui: nelle ultime settimane, la presidente Janet Yellen si è più volte soffermata sulla necessità di stabilizzare i tassi, preparando di fatto il mercato al primo rialzo. Arrivare all'appuntamento cruciale del 17 settembre e cambiare idea, rischia di appannare la credibilità dell'istituzione. Non solo: con i tassi a zero, non ci sarebbero munizioni per combattere nuove crisi, che non possono essere escluse a priori. Quindi l'aumento, magari di un quarto di punto o di mezzo, potrebbero quanto meno costituire una riserva pronta a essere attivata in caso di emergenza. Infine va considerato il dato politico: tra un anno vi saranno le elezioni presidenziali negli Stati Uniti ed è consigliabile rinviare il processo di normalizzazione dei tassi troppo vicino a questa scadenza per evitare che si produca instabilità.

Perché no
Non mancano le ragioni perché, alla fine, la Yellen rimandi ogni decisione, magari al nuovo anno. Innanzitutto vanno considerate le ripercussioni che il rialzo avrebbe sulle valute: verosimilmente il dollaro si rafforzerebbe ulteriormente, penalizzando quindi l'export made in Usa. In secondo luogo, crescerebbe il rendimento dei titoli di Stato americane e questo sposterebbe investimenti enormi dai mercati emergenti verso i ben più affidabili Stati Uniti. A cascata, secondo quanto si è più volte visto in passato in situazioni simili, quei Paesi rischierebbero di vivere una fase di profonda instabilità. Nei giorni scorsi il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato una nota per sottolineare questi rischi, ricordando alla Fed che al momento non esistono pressioni inflazionistiche tali da suggerire una stretta monetaria.

Cosa cambia per noi
Per quanto riguarda gli investitori e i risparmiatori italiani, le mosse della Fed sono destinate ad assumere dimensioni rilevanti. Un rialzo dei tassi americani, con la sua spinta al dollaro, potrebbe favorire le aziende italiane impegnate sul fronte dell'export. Al tempo stesso renderebbe più interessante l'investimento nei Treasury. Il tutto a patto che non si venga a produrre una nuova crisi finanziaria globale.
 
A mio modo di vedere proprio perche' si verifichera' un cigno nero i Tips andranno a ruba permettendo alla Fed di sgravarsi gradualmente della montagna di debito pubblico che ha in pancia scaricandola sugli investitori ... realizzando gains stellari e finanziando cosi' il New Deal di Obama. A tal proposito ... leggiamo un po' ...


Obama il "tassatore" Dopo i paperoni stanga i profitti offshore

Nel budget per il nuovo anno il presidente colpisce le tasche di ricchi e aziende all'estero: è la battaglia per la «classe media»


Rolla Scolari - Lun, 02/02/2015


Secondo quanto riportato ieri dai mass media americani, la bozza del budget che dalla Casa Bianca arriverà oggi al Congresso prevede infatti un'imposta del 19 per cento sui futuri guadagni esteri delle compagnie degli Stati Uniti e un pagamento una tantum del 14 per cento su profitti superiori a duemila miliardi di dollari ammassati in Paesi stranieri da parte di società americane.
In questo modo, ha spiegato l'agenzia Bloomberg , l'Amministrazione riuscirebbe a capitalizzare su rendite estere di compagnie americane cui non riesce spesso ad arrivare. La legge in vigore, infatti, prevede per tutte le società degli Stati Uniti una tassazione sul reddito del 35 per cento, con crediti per chi paga le tasse a governi esteri. Questo vale fino al rimpatrio del denaro. Aziende come Google, Microsoft, Apple con sedi all'estero se riportassero i propri guadagni ammassati in Paesi stranieri dovrebbero pagare ingenti somme al governo. In realtà, società e aziende americane chiedevano da tempo all'Amministrazione di abbassare la percentuale del 35 per cento per incentivare il ritorno di capitali e gli investimenti in casa, spingendo per un sistema che preveda una piccola tassazione su profitti futuri all'estero se fatti rimpatriare. Questa proposta è però meno favorevole di quanto sperassero molte compagnie americane, se si pensa che aziende come Google con sedi per esempio in Irlanda proprio per questioni fiscali pagano aliquote al 12,5 per cento all'estero.
I soldi che con queste nuove tassazioni rientrerebbero nelle casse dello Stato americano servirebbero all'Amministrazione a portare a termine un piano di sei anni da 478 miliardi di dollari da usare per opere pubbliche, la modernizzazione di infrastrutture, la costruzione di ponti e autostrade. Dalla tassa una tantum del 14 per cento, il governo otterrebbe 238 miliardi di dollari. Gli altri soldi per finalizzare il progetto sulle infrastrutture arriverebbero da un fondo già esistente.
È molto improbabile che questa proposta - come molte altre nei prossimi anni di mandato di Barack Obama - faccia molta strada al Congresso. Le due Camere infatti dalle elezioni di metà mandato di novembre sono controllate dal partito repubblicano, che ha già dimostrato la propria opposizione alla volontà dell'Amministrazione di aumentare le tasse sui capital gains alle famiglie ricche: alle coppie con un reddito annuo superiore ai 500mila dollari. Secondo la Casa Bianca l'aumento delle tasse e i tagli alla spesa studiati abbatterebbero il deficit nazionale di circa 1.800 miliardi di dollari.
Il discorso dello Stato dell'Unione, pronunciato dal presidente pochi giorni fa, è stato interamente focalizzato su quella che Obama ha definito «l'economia della classe media», che potrebbe godere di sgravi fiscali con le misure promesse. Il presidente, fanno notare da giorni i quotidiani americani, sa bene che la maggior parte delle sue proposte, tra le quali la riforma fiscale, non riusciranno a sopravvivere all'opposizione repubblicana ma, come ha scritto il sito Politico , «tracciano le linee di battaglia per la campagna presidenziale del 2016 che Obama ha già inquadrato come una battaglia in favore dell'economia della classe media».
 
Ultima modifica:
...
Se io rovescio il ciclo appena ripartito avrò che il suo inverso
è già arrivato!
...

Ciao iulius.

:no:
Dove hai trovato questa frase ?
Non esiste !
Ecco perche ti confondi.
Se rovesci un ciclo ti troverai ... a meta del guado del corrispondente ciclo inverso.
Guarda bene il grafico che ho appena messo, e tutto sarà chiaro.

...
Se puoi dammi il materiale per fare le prove su MT4.
:)

Metto qui i files.
Tenete conto che non sono programmi di livello "professional" e possono presentare problemi di repaint se vengono lasciati sul grafico per piu' giorni.
In ogni caso il difetto sparisce semplicemente rilanciandoli.
Dato un timeframe del grafico, si possono combinare da uno a tre timeframe uguali o superiori a quello del grafico, per seguire vari ordini ciclici.
Nel grafico che ho appena messo i parametri di input sono questi :

extern int AppliedPrice = 3; // versione Momento
extern int AppliedPrice = 2; // versione Momento Inverso

per entrambe le versioni :

extern int MAShort=8;
extern int MALong=13;
extern int Cycle=8;
extern double Tmfrm_A=240;
extern double Tmfrm_B=1440;
extern double Tmfrm_C=10080;
extern double Fctr_A=0.29;
extern double Fctr_B=0.71;
extern double Fctr_C=0.0;
extern int BarsToAver=3;
extern double Limit = 2.0
;

Buon divertimento.
 

Allegati

Ma è lo Shaff Trend Cycle a darmi l' indicazione sull' inverso?

Devi guardare, per i cicli:
- i minimi di STC

e per i cicli inversi:
- i massimi di STC
oppure
- i minimi di STC inverso, che non e' altro che 100 - STC.

Oltre agli oscillatori devi guardare anche il tempo trascorso e soprattutto verificare la reciprocità, ovvero la sequenza alternata minimo-massimo-minimo-massimo ecc. degli estremi ciclici.

Sopra ogni cosa deve essere sempre rispettata la regola fondamentale dei cicli, che dice :

tra il minimo (massimo) iniziale e il minimo (massimo) finale di un ciclo (ciclo inverso) non puo' esserci un minimo (massimo) intermedio che sia contemporaneamente inferiore (superiore) ai minimi (massimi) estremi.
 
Ciao iulius.

:no:
Dove hai trovato questa frase ?
Non esiste !

Ecco perche ti confondi.
Se rovesci un ciclo ti troverai ... a meta del guado del corrispondente ciclo inverso.
Guarda bene il grafico che ho appena messo, e tutto sarà chiaro.

.

Caro Tolomeo mi confondo perchè così alcuni hanno voluto.
Avevo iniziato mesi fa a chiedere in giro come si otteneva
un ciclo inverso. Risposta:" basta che rovesci il ciclo ripartito".
Alle mie perplessità mi raggiungeva una risposta evasiva, cioè
una non risposta.
Ora grazie a te qualcosa comincia a schiarirsi, non del tutto però.

"Se rovesci un ciclo ti troverai ... a meta del guado del corrispondente ciclo inverso."

Allora il ciclo inverso come si fa a sapere quando è partito?
:wall::wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto