iulius
Forumer storico
Ok, ha chiuso a 22444 - 0,93%.
Il quadro rispetto al post sopra non è cambiato.
Ora vorrei proporre un piccolo sondaggio:
1) qualcuno di voi aveva previsto tale chiusura? Circa, intendiamoci;
22400 o 22500 fa lo stesso. E' da ritenersi già molto buono l' aver centrato
questo range.
2) per domani quali sono le previsioni? Circa quale range?
Dico subito che sia per il 1 che per il 2 per me sarebbe impossibile.
(Intendo che io non ce la farei)
Grazie per l' attenzione.
Imho:
Leggere nella mente altrui è un mestiere alquanto
difficile; leggervi il futuro è rubarlo al Padreterno.
E' evidente che chi avesse questa capacità in un
tempo relativamente breve con 2.000 euro presi
in prestito diventerebbe l' uomo più ricco del pianeta.
Svilupperò il discorso nella prossima puntata.
Buona giornata.
II° puntata.
Se non si può leggerci il futuro nella mente umana, allora
a cosa serve l' analisi tecnica? A studiare il passato? Poco produttivo!
L' operare umano lascia una traccia e più sono quelli che insieme lo
fanno in un settore, maggiore sarà il solco tracciato.
Situazioni contingenti possono alterare il quadro complessivo
ma non stravolgerlo. L' a.t. serve principalmente ad individuare
il tracciato principale con gli strumenti che indicherò. Ma non può
sicuramente stabilire che domani o tra 72 ore quel titolo avrà il
valore "x". Potrà aiutare comunque a prendere le decisioni opportune
in base alle situazioni contingenti.
Allo scopo l' a.t. mette a disposizione diversi indicatori
che conosciamo. Bisogna però tenere sempre presente che non esiste
niente di predeterminato; nel breve (situazione contingente) e
nel lungo periodo (solco). Pensarlo è come credere in un meccanismo
automatico che agisce "non si sa come " e al di sopra della ns. volontà.
Sono in molti che ci credono, a quel che vedo, e che si affannano
a trovare il "non si sa come".
E' tempo perso! Non essendo l' uomo nato mentalmente programmato,
non lo saranno le sue azioni. L' uomo agisce in base alle esperienze
passate e quelle presenti sono sempre nuove. Diversamente saremmo ancora
all' età della pietra.
Imho, che è quella che mi sono formata studiando i testi di autori seri.
Chi preferisce la narrativa di fabulatori leggerà appunto le favole; basta che se ne renda conto.
Nella prossima puntata vedrò di esaminare le "armi" per non cadere
lungo il "solco" e, magari, per aver successo. Questo sempre: Imho.