Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Yellen, un rialzo dei tassi è probabile nei prossimi mesi


Un rialzo dei tassi d'interesse potrebbe arrivare nei prossimi mesi. Lo ha dichiarato oggi Janet Yellen ad Harvard dove ha ricevuto un premio. Il numero uno della Federal Reserve ha indicato di attendersi che l’economia e, cosa più importante, il mercato del lavoro continuino a migliorare. Yellen non ha tuttavia precisato se la banca centrale degli Stati Uniti agirà a giugno o a luglio.

“È appropriato per la Fed – e l’ho già detto in passato – di alzare i tassi gradualmente e cautamente nel tempo e probabilmente un tale mossa sarà appropriata nei prossimi mesi”, ha spiegato.

Yellen ha osservato che gli ultimi indicatori segnalano un rimbalzo dell’economia dopo un difficile primo trimestre. “La crescita sembra star accelerando”. Yellen ha sottolineato che le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate significativamente, anche se l’aumento dei salari è stato deludente. Un altro elemento negativo è rappresentato dalla crescita della produttività, che Yellen ha definito “miserabile”.

Tuttavia Yellen si è detta ottimista che la stabilizzazione del calo del prezzo del petrolio e del rafforzamento del dollari permetterà all'inflazione di tornare a crescere al ritmo annuale del 2%, il target della Fed.

Redazione Borsainside
 
Il prezzo dell'oro continua a scendere, minimi da tre mesi


Il prezzo dell'oro ha chiuso oggi per l’ottava seduta consecutiva in ribasso. Il future con scadenza giugno ha perso al Comex lo 0,5% a $1.213,80 l'oncia. Si tratta del più basso livello dallo scorso 22 febbraio. Durante l’intera settimana la quotazione dell’oro è scesa del 3,1%.

Sul metallo giallo hanno pesato anche oggi i timori legati alla politica monetaria della Federal Reserve. Il governatore dell’istituto Janet Yellen ha dichiarato oggi, in un’intervista iniziata poco prima della chiusura delle contrattazioni al Comex, che un rialzo dei tassi d'interesse potrebbe essere appropriato nei prossimi mesi.

Una stretta monetaria è negativa per l’oro perché riduce i rischi di inflazione e rafforza il dollaro. Il Dollar Index è salito oggi fino a 95,78 punti, da 95,14 punti di ieri. Se il dollaro si apprezza le materie prime denominate nel biglietto verde diventano meno appetibili per chi possiede altre divise.

Tra gli altri principali metalli, l'argento ha perso oggi lo 0,5% (-1,6% in settimana), il platino l’1,4% (-4% in settimana) e il palladio lo 0,9% (-3,8% in settimana). Il rame ha guadagnato lo 0,6% (+2,9% in settimana).

Il calo dei prezzi di quasi tutti i principali metalli ha penalizzato i titoli minerari a Wall Street. Barrick Gold (CA0679011084) ha perso il 3%, Freeport McMoRan (US35671D8570) l'1,8%, Newmont Mining (US6516391066) l’1,5% e Coeur d'Alene (US1921081089) il 5,7%.

Redazione Borsainside
 
Credo sia arrivato il momento di fare il punto macro sulla congiuntura macro. Questa settimana, a parte l'ovvio stacco cedole di lunedi', e' stato vissuto all'insegna dell'ottimismo. La Nouy, che presiede la vigilanza Bce, sta studiando misure per velocizzare la soluzione del problema delle sofferenze bancarie nell'Eurozona, personalmente la cosa non promette nulla di buono per le banche italiane ... visti gli eventi pregressi, mentre in America la Yellen ha detto che se le cose continueranno ad andare per il verso giusto alzera' i tassi quest'estate (o giugno o luglio). Ora una riflessione s'impone. I vomitevoli LMA (sempre loro ... e chi altri) ... impressionati dal fuoco di fila dei governatori minori della Fed che hanno paventato addirittura tre rialzi dei tassi quest'anno ... a mio avviso stanno meditando di sbaraccare le loro posizioni sugli indici europei ... notoriamente i piu' vulnerabili rispetto a quelli Usa ... figurarsi su quello italiano. Ora ... per raschiare anche il fondo del barile ... e per non farsi prendere in contropiede venerdi' dalla Yellen e da un suo eventuale ripensamento (della serie finora abbiamo scherzato proponendo al mercato per quest'anno quattro rialzi dei tassi) ... hanno chiuso massicciamente le loro posizioni ribassiste con l'intento di innescare un minirally ... nelle loro intenzioni forte come quelli precedenti (ricordo i bei +4% per tre giorni dell'anno scorso) ... certi che i fondi comuni italiani avrebbero immancabilmente fatto la loro parte. Per come la vedo io invece i fondi comuni italiani raccolgono sempre meno da parte del parco buoi ... che ormai ha gia' dato e che semmai e' piu' ingolosito da un'immobiliare sempre piu' interessante (a suo modo di vedere) sia per i tassi bassi dei mutui che per i prezzi ancora in calo. Parco buoi che potrebbe iniziare a decidere ... anche in corso d'anno ... di uscire dai fondi per tornare al mattone ... il primo grande indimenticabile amore !!! E di questo gli LMA ne sono ormai consci ... vedendo che i rubinetti del risparmio gestito stanno gradatamente iniziando a chiudersi. Ora ... venerdi' la Yella ha ribadito la volonta' di procedere con il rialzo dei tassi quest'estate se i dati macro confermeranno il quadro d'insieme ... non ci sono elezioni americane, ne' Brexit ("il pil britannico scenderebbe dal 3 al 6% se dovesse abbandonare l'U.E." fonte Milano Finanza del 24/05/16 a pag. 7 articolo di Carlo Brustia "Londra: -3,6% il pil Uk in caso di Brexit"), ne' turbolenze borsistiche mondiali che tengano. Con il Parco bue che va dicendo, gridando a squarciagola, andremo a 24000 punti Fib ... niente "sell in may and go away", stavolta sara' diverso ... divento sempre meno ottimista sul proseguio del rimbalzo ... sul Fib ed indici europei sicuramente ... ma anche su quelli americani. Si stimano quest'anno almeno 8.000 miliardi di dollari di grandi investimenti infrastrutturali nel mondo (per questo motivo il settore infrastrutturale dovrebbe crescere del 3% quest'anno ... fonte Milano Finanza del 24/05/16 a pag. 11 articolo a firma Francesco Colamartino “Salini Impregilo, payout al 40%”) in cantiere ed in progettazione ... ed indovina dove avranno luogo in massima parte ? Negli States ... ovvio. E dopo mi vengono a dire che gli Usa sono terrorizzati dal dollaro forte perche' penalizza le esportazioni. L'America uscira' dalla crisi come ha fatto nel 1929 ... con un New Deal ... un colossale piano d'investimenti all'inizio solo pubblici ... che tireranno la volata agli investimenti privati che seguiranno in maniera molto ma molto piu' massiccia in seguito. Finora abbiamo solo assistito alle fasi propedeutiche di finanziamento di questo piano ... con i Tips sempre piu' acquistati dagli Istituzionali e dai fondi pensione e fondi comuni DI TUTTO IL MONDO e venduti solamente dalla Cina. Se si innescasse un sell off pauroso (ma rigorosamente sotto controllo Fed) quest'ultima potrebbe piazzare i Tips che ha in pancia, 4.000 miliardi di dollari, su un mercato che li bramerebbe come acqua nel deserto ... intascando gains inimmaginabili e contribuendo, finanziandola in primis, in maniera determinante all'attuazione finale di questo piano d'investimenti dello zio Sam. Come sempre ... parere personale !!! Cosa ne pensate ?
 
Ultima modifica:
CONTROLLO RISK-REWARD COCOA

questa settimana sembra aver invertito

candela parente di una ENGULFING BULLISH

aspettiamo incroci UP di MACD e DMI ma promette

cocoa weekly 27-05-2016.png
 
Buongiorno....
Credo sia arrivato il momento di fare il punto macro sulla congiuntura macro. Questa settimana, a parte l'ovvio stacco cedole di lunedi', e' stato vissuto all'insegna dell'ottimismo. La Nouy, che presiede la vigilanza Bce, sta studiando misure per velocizzare la soluzione del problema delle sofferenze bancarie nell'Eurozona, personalmente la cosa non promette nulla di buono per le banche italiane ... visti gli eventi pregressi, mentre in America la Yellen ha detto che se le cose continueranno ad andare per il verso giusto alzera' i tassi quest'estate (o giugno o luglio). Ora una riflessione s'impone. I vomitevoli LMA (sempre loro ... e chi altri) ... impressionati dal fuoco di fila dei governatori minori della Fed che hanno paventato addirittura tre rialzi dei tassi quest'anno ... a mio avviso stanno meditando di sbaraccare le loro posizioni sugli indici europei ... notoriamente i piu' vulnerabili rispetto a quelli Usa ... figurarsi su quello italiano. Ora ... per raschiare anche il fondo del barile ... e per non farsi prendere in contropiede venerdi' dalla Yellen e da un suo eventuale ripensamento (della serie finora abbiamo scherzato proponendo al mercato per quest'anno quattro rialzi dei tassi) ... hanno chiuso massicciamente le loro posizioni ribassiste con l'intento di innescare un minirally ... nelle loro intenzioni forte come quelli precedenti (ricordo i bei +4% per tre giorni dell'anno scorso) ... certi che i fondi comuni italiani avrebbero immancabilmente fatto la loro parte. Per come la vedo io invece i fondi comuni italiani raccolgono sempre meno da parte del parco buoi ... che ormai ha gia' dato e che semmai e' piu' ingolosito da un'immobiliare sempre piu' interessante (a suo modo di vedere) sia per i tassi bassi dei mutui che per i prezzi ancora in calo. Parco buoi che potrebbe iniziare a decidere ... anche in corso d'anno ... di uscire dai fondi per tornare al mattone ... il primo grande indimenticabile amore !!! E di questo gli LMA ne sono ormai consci ... vedendo che i rubinetti del risparmio gestito stanno gradatamente iniziando a chiudersi. Ora ... venerdi' la Yella ha ribadito la volonta' di procedere con il rialzo dei tassi quest'estate se i dati macro confermeranno il quadro d'insieme ... non ci sono elezioni americane, ne' Brexit ("il pil britannico scenderebbe dal 3 al 6% se dovesse abbandonare l'U.E." fonte Milano Finanza del 24/05/16 a pag. 7 articolo di Carlo Brustia "Londra: -3,6% il pil Uk in caso di Brexit), ne' turbolenze borsistiche mondiali che tengano. Con il Parco bue che va dicendo, gridando a squarciagola, andremo a 24000 punti Fib ... niente "sell in may and go away", stavolta sara' diverso ... divento sempre meno ottimista sul proseguio del rimbalzo ... sul Fib ed indici europei sicuramente ... ma anche su quelli americani. Si stimano quest'anno almeno 8.000 miliardi di dollari di grandi investimenti infrastrutturali nel mondo (per questo motivo il settore infrastrutturale dovrebbe crescere del 3% quest'anno ... fonte Milano Finanza del 24/05/16 a pag. 11 articolo a firma Francesco Colamartino “Salini Impregilo, payout al 40%”) in cantiere ed in progettazione ... ed indovina dove avranno luogo in massima parte ? Negli States ... ovvio. E dopo mi vengono a dire che gli Usa sono terrorizzati dal dollaro forte perche' penalizza le esportazioni. L'America uscira' dalla crisi come ha fatto nel 1929 ... con un New Deal ... un colossale piano d'investimenti all'inizio solo pubblici ... che tireranno la volata agli investimenti privati che seguiranno in maniera molto ma molto piu' massiccia in seguito. Finora abbiamo solo assistito alle fasi propedeutiche di finanziamento di questo piano ... con i Tips sempre piu' acquistati dagli Istituzionali e dai fondi pensione e fondi comuni DI TUTTO IL MONDO e venduti solamente dalla Cina. Se si innescasse un sell off pauroso (ma rigorosamente sotto controllo Fed) quest'ultima potrebbe piazzare i Tips che ha in pancia, 4.000 miliardi di dollari, su un mercato che li bramerebbe come acqua nel deserto ... intascando gains inimmaginabili e contribuendo, finanziandola in primis, in maniera determinante all'attuazione finale di questo piano d'investimenti dello zio Sam. Come sempre ... parere personale !!! Cosa ne pensate ?
Per me i fatti dicono altro
Dati macro americani direi buoni sussidi da quota 300k e scese a 268K. gli ordinativi dei beni durevoli escono a +3.4% contro attese a +0.5%!!! Come dire: occupazione che si crea o ricrea.
Poi ci lamentiamo dei Rikkioni Americani....in USA sono stati in grado di guidare il ciclo economico fuori dal pantano della crisi. Chapeau! la disoccupazione sotto controllo e ai minimi storici ossia il vero indicatore di efficacia di qualsiasi politica monetaria che guarda prima l'essere umano e poi la carta scritta.
 
Ultima modifica:
Credo sia arrivato il momento di fare il punto macro sulla congiuntura macro. Questa settimana, a parte l'ovvio stacco cedole di lunedi', e' stato vissuto all'insegna dell'ottimismo. La Nouy, che presiede la vigilanza Bce, sta studiando misure per velocizzare la soluzione del problema delle sofferenze bancarie nell'Eurozona, personalmente la cosa non promette nulla di buono per le banche italiane ... visti gli eventi pregressi, mentre in America la Yellen ha detto che se le cose continueranno ad andare per il verso giusto alzera' i tassi quest'estate (o giugno o luglio). Ora una riflessione s'impone. I vomitevoli LMA (sempre loro ... e chi altri) ... impressionati dal fuoco di fila dei governatori minori della Fed che hanno paventato addirittura tre rialzi dei tassi quest'anno ... a mio avviso stanno meditando di sbaraccare le loro posizioni sugli indici europei ... notoriamente i piu' vulnerabili rispetto a quelli Usa ... figurarsi su quello italiano. Ora ... per raschiare anche il fondo del barile ... e per non farsi prendere in contropiede venerdi' dalla Yellen e da un suo eventuale ripensamento (della serie finora abbiamo scherzato proponendo al mercato per quest'anno quattro rialzi dei tassi) ... hanno chiuso massicciamente le loro posizioni ribassiste con l'intento di innescare un minirally ... nelle loro intenzioni forte come quelli precedenti (ricordo i bei +4% per tre giorni dell'anno scorso) ... certi che i fondi comuni italiani avrebbero immancabilmente fatto la loro parte. Per come la vedo io invece i fondi comuni italiani raccolgono sempre meno da parte del parco buoi ... che ormai ha gia' dato e che semmai e' piu' ingolosito da un'immobiliare sempre piu' interessante (a suo modo di vedere) sia per i tassi bassi d'indebitamento che per i prezzi ancora in calo. Parco buoi che potrebbe iniziare a decidere ... anche in corso d'anno ... di uscire dai fondi per tornare al mattone ... il primo grande indimenticabile amore !!! E di questo gli LMA ne sono ormai consci ... vedendo che i rubinetti del risparmio gestito stanno gradatamente iniziando a chiudersi. Ora ... venerdi' la Yella ha ribadito la volonta' di procedere con il rialzo dei tassi quest'estate se i dati macro confermeranno il quadro d'insieme ... non ci sono elezioni americane, ne' Brexit, ne' turbolenze borsistiche mondiali che tengano. Con il parco bue che va dicendo gridando a squarciagola ... andremo a 24000 punti Fib ... niente "sell in may and go away", stavolta sara' diverso ... divento sempre meno ottimista sul proseguio del rimbalzo ... sul Fib ed indici europei sicuramente ... ma anche su quelli americani. Si stimano quest'anno almeno 8.000 miliardi di dollari di grandi investimenti infrastrutturali nel mondo (per questo motivo il settore infrastrutturale dovrebbe crescere del 3% quest'anno ... fonte Milano Finanza del 24/05/16 a pag. 11 articolo a firma Francesco Colamartino “Salini Impregilo, payout al 40%”) in cantiere ed in progettazione ... ed indovina dove avranno luogo in massima parte ? Negli States ... ovvio. E dopo mi vengono a dire che gli Usa sono terrorizzati dal dollaro forte perche' penalizza le esportazioni. L'America uscira' dalla crisi come ha fatto nel 1929 ... con un New Deal ... un colossale piano d'investimenti all'inizio solo pubblici ... che tireranno la volata agli investimenti privati che seguiranno in maniera molto ma molto piu' massiccia in seguito. Finora abbiamo solo assistito alle fasi propedeutiche di finanziamento di questo piano ... con i Tips sempre piu' acquistati dagli Istituzionali e dai fondi pensione e fondi comuni DI TUTTO IL MONDO e venduti solamente dalla Cina. Se si innescasse un sell off pauroso (ma rigorosamente sotto controllo Fed) quest'ultima potrebbe piazzare i Tips che ha in pancia, 4.000 miliardi di dollari, su un mercato che li bramerebbe come acqua nel deserto ... intascando gains inimmaginabili e contribuendo, finanziandola in primis, in maniera determinante all'attuazione finale di questo piano d'investimenti dello zio Sam. Come sempre ... parere personale !!! Cosa ne pensate ?

Grifo, sono temi importanti quelli che poni

e una riflessione molto seria e utile

abbiamo 1 gg di più perché lunedì i cani sono chiusi per Memorial Day

la prima cosa che devo notare

devo...ahimé

è che il Dow ha fatto una candella verde piena weekly

sembra l'inizio di un nuovo ciclo lungo, ma non c'è scritto da nessuna parte che non sia riba...

dow weekly 27-05-2016.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto