Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IL GIOCO DEI NUMERI

oggi i nuovi occupati USA

attenzione

ieri ADP ha comunicato 172.000 nuovi occupati nel settore privato

il mercato oggi ne aspetta 180.000

ma...

in maggio

ADP comunica 173.000

e

il Governo USA...35.000

quindi grande attenzione

non è matematico
 
Abi: Patuelli, Bce non favorisce aggregazioni banche in Italia

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 08 lug - 'Innovazioni profonde sono in atto in Italia nonostante le aggregazioni non siano favorite dall'imposizione da parte di autorita' europee di un aumento di capitale a due banche che intendono fondersi e che individualmente avevano indici abbondanti di solidita' patrimoniale'. Lo dice il presidente dell'Abi Antonio Patuelli nella relazione all'assemblea.

Bab-ggz

(RADIOCOR) 08-07-16
 
Visco: da Brexit potenziale -0,25 punti pil Italia nel triennio 2016-2018

Rischi a medio termine da emersione aspettative sfavorevoli (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 08 lug - Dopo la Brexit "i movimenti sui tassi di interesse e sul cambio non solo tali da avere effetti di rilievo sulle prospettive di crescita dell'Italia", ma c'e' un potenziale effetto dal calo delle export britanniche che puo' essere di un quarto di punto di Pil in meno in tre anni, oltre a rischi che derivano da possibili aspettative sfavorevoli. Cosi' il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nell'intervento all'assemblea dell'Abi. Nel caso di un rallentamento delle importazioni in Gran Bretagna del 10%, limite superiore delle stime degli analisti, "l'effetto complessivo sul livello del prodotto italiano sarebbe nell'ordine di un quarto di punto nel triennio 2016-2018". Secondo Visco "rischi piu' elevati per le prospettive di medio termine della nostra economia e dell'area dell'euro potrebbero derivare dal diffondersi di aspettative sfavorevoli che, come ha insegnato l'esperienza della crisi, possono avere effetti non lineari e difficili da prevedere".

Ggz-Fon

(RADIOCOR) 08-07-16
 
Visco: problema nlp non e' una emergenza per il sistema bancario italiano

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 8 lug - "Non e' corretto parlare del problema dei crediti deteriorati come di una emergenza per l'intero sistema bancario". Lo sottolinea il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco nel suo intervento all'Assemblea dell'Abi. "Una supervisione efficace - aggiunge - deve valutare l'effettiva situazione dei singoli intermediari usando informazioni dettagliate, ricorrendo ad analisi robuste, tenendo conto della velocita' media di recupero dei crediti. Gran parte delle esposizioni deteriorate si concentra presso banche in buone condizioni finanziarie nonostante gli effetti della lunga e profonda recessione", argomenta Visco. "Le banche 'significative' con livelli di crediti deteriorati particolarmente elevati e, tra gli intermediari, quelli con coefficienti patrimoniali (core tier 1) inferiori al 10 per cento detenevano nel complesso alla fine dello scorso anno 15 miliardi di sofferenze al netto delle svalutazioni gia' conteggiate in bilancio anch'esse coperte da garanzie reali e personali".

Fon

(RADIOCOR) 08-07-16
 
Visco: rischi per banche italiane, l'intervento pubblico non va escluso (RCOP)

Al lavoro con altre autorita' per interventi efficaci (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 08 lug - La Banca d'Italia e' favorevole a un intervento pubblico per le banche italiane nell'attuale situazione di tensione sui mercati. Il Governatore Ignazio Visco non cita Monte Paschi ma il riferimento, nelle conclusione dell'intervento all'asseblea dell'Abi e' chiaro. "A fronte del rischio che in un contesto di elevata incertezza, problemi circoscritti intacchino la fiducia nei confronti del sistema bancario, un intervento pubblico non puo' essere escluso". La Banca d'Italia non sottovaluta "i segnali di preoccupazione, il nervosismo, che provengono dalla situazione dei mercati finanziari e interessano le banche italiane. Insieme con le altre autorita' stiamo agendo con determinazione per promuovere efficaci interventi di mercato".

Ggz-Fon-

(RADIOCOR) 08-07-16
 
Contro le decisioni della Bce in materia di vigilanza allo stato attuale purtroppo Visco puo' far poco. Speriamo che dietro le affermazioni del governatore ci sia il nulla a osta di Draghi (e questo spiegherebbe il rialzo di oggi). La chiusura cioe' delle posizioni short sulle nostre banche. Speriamo duri ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto