Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Condivido in pieno il ragionamento di ARGEMA.
E' giusto esprimere su un forum il proprio pensiero o la propria analisi se puo' essere di aiuto a chi lo frequenta e legge il forum e pertinente con l'argomento che si discute.
Dopo di che se uno ritiene che quell'analisi o consiglio e' utile per lui,lo fa suo altrimenti passa ad altro.
Tutto questo in un ambiente dove ci siano regole uguali per tutti che tutti devono rispettare e quando questo non succede e' giusto che chi gestisce tutto questo le faccia rispettare e venga rispettato.
Senza polemica da parte mia ma solo espressione del mio pensiero.:):)


Ed ancora ti sorprende che ti tenga in grande considerazione (e cosi' anche gli altri ragazzi) ? :)
 
niente di straordinario

ma mi sono accorto che una delle principali società d'investimento italiane segue...quotidianamente il nostro forum

e cita con i suoi clienti le analisi di un paio di simpatici personaggi

considerando il volume di soldi che muovono...è simpatico che prendano quotidianamente in considerazione le nostre scemate


Oibo' Gilles ... questo mi lascia biasito ... chi sono questi simpatici personaggi ? Bisogna congratularsi con loro se sono cosi' in gamba !!! Mi sembra il minimo.
 
Ciao Argema, un saluto a Iulius e alla sua "banda" :), chiedo scusa per l'intrusione.

Si sta parlando di un ban, non di quanto guadagni, dei tuoi concorrenti o dei tuoi problemi nel far andare avanti la baracca (penso che anche tanti utenti abbiano i loro problemi, ma sono comunque qua a scrivere e contribuire, ma appunto, non è questo il discorso).

E' difficile ricostruire la situazione perché i messaggi sono stati cancellati. A quanto ho capito io a90 ha chiesto conto a Franzo di un prezzo al quale ha dichiarato un'entrata e che non era stato battuto dal mercato. E da lì sono partite frasi da parte di Franzo "un fenomeno questo inclinato a 90°", "robe da menopausa conclamata e molto brutta", "casalinga disperatissima", "so benissimo chi è Lei, perfino dove abita" (voleva essere una minaccia?) e non so che altre, che ognuno giudica come crede, e tu infatti hai giudicato e preso la tua decisione, credo considerando a90 provocatoria e le frasi di Franzo una reazione accettabile visto che non mi pare sia stato bannato.

Io la faccia (nell'avatar) ce l'ho messa. Ce la metti anche tu dicendo che secondo te quelle frasi di Franzo sono accettabili?

Spero che non mi risponderai andando sul personale, dicendo che io sono amico di a90 (è vero, e ne sono onorato) e quindi di parte, che anche altre volte mi sono lamentato di tuoi ban ecc.

PS: primo e ultimo post per me in questo 3D e altrove sulla questione, scusate ancora per l'intrusione


Ciao Meursault ... Beh ... se e' vero quello che dici la reazione di Franzo e' spropositata rispetto alla "punzecchiatura" di A90. Dovrebbe dominarsi.
 
Allora ragazzi ... prima di coricarmi (oggi giornata campale) sono sempre solito rimettere in ordine i miei appunti in generale ... e quelli dell'analisi macro in particolare. Stasera vorrei farlo con tutti (e sottolineo TUTTI) voi ... se non vi dispiace ... s'intende (e pronti ad intervenire se dico qualche assurdita' ... eh). Dunque:


Argomenti a favore di un rialzo delle Commodities nel breve termine:

Incamminata ormai nel sentiero del rialzo dei tassi, la Fed non credo cedera' ne' alle lusinghe e ne' alle minacce degli LMA. Questo perche' ormai e' imperativo far ripartire il motore inceppato degli States ... dopo che dal 2008 con i vari Qe ... si sono messe in sicurezza le banche Usa ... disinnescando con la ripresa dell'immobiliare (almeno per il momento se non permanentemente) la mina subprime ... ancora presente nei bilanci di queste ultime. La precedente politica monetaria espansiva e' stata smaccatamente deflattiva ed ha gravato sull'economia reale ... in quanto la liquidita' rimaneva confinata nell'alveo finanziario senza che potesse filtrare ... se non in minima parte ... all'economia reale. Se si deve dar peso a quanto asserito da qualche economista ... il 90% del rialzo dei listini Usa si deve all'immissione di liquidita' da parte della Fed ed ai buy back delle aziende Usa. Mentre i listini salivano le commodities parimenti scendevano ... per cui allo stato attuale abbiamo listini Usa gonfi e tronfi e commodities rasoterra. Con il primo rialzo dei tassi a dicembre la Fed ha iniziato a bucare la bolla della liquidita' ... rendendo piu' caro il costo del denaro per chi si indebita e facendo cosi' capire di voler dare si il tempo agli investitori di uscire dai mercati azionari ma parimenti di non voler desistere dal proposito di normalizzare la politica monetaria. Questo ha innescato la brusca, repentina, "imprevista" e profonda correzione di gennaio e febbraio. La liquidita' in uscita dai listini Usa (e mondiali) ... impetuosa per via della chiusura precipitosa di posizioni long a leva smodata ... dopo un primo momento di smarrimento, dovuto anche alla metabolizzazione di gains stratosferici (o perdite pesanti ... dipende dal timing d'ingresso) si e' iniziata a riversare sulle commodities (in assoluto tra gli asset piu' a sconto) ... ed il corso del Baltic Dry Index ... con i minimi di meta' febbraio ed il raddoppio messo a segno nei tre mesi successivi lo attesta. Questo comporta altresi' un ritorno della corporate america nel suo complesso (non solo delle grandi multinazionali), ai rispettivi core business ... per cui la ricostruzione delle scorte di materie prime potrebbe dare corposo e costante propellente ai corsi rialzisti delle commodities ... che in questo modo non si ridurebbero ad un semplice exploit speculativo. Se a quanto detto finora aggiungiamo il fatto che piu' di un investitore istituzionale si e' piazzato pesantemente short sulle commodities durante la loro discesa ... abbiamo il quadro completo di quanto forte si potrebbe rivelare il rialzo delle quotazioni ... con gli operatori dei mercati che ... sorpresi dalla decisa ... anche se molto graduale ... strategia di rialzo dei tassi Usa (per la teoria di Taylor la Fed dovrebbe gia' da ora aver alzato i tassi al 2% per lo stato di salute dell'economia Usa) ... smontano con una certa urgenza le loro posizioni consistenti short ... innescando in aggiunta a quanto detto poc'anzi un rally da ricoperture. Qualcuno mi ha obiettato il fatto che le commodities, per come sono ora i fondamentali, non posso salire in maniera durevole se non ripartono seriamente gli investimenti. Beh ... finora e' stato cosi' ... ma ... per quest'anno si stimano almeno 8.000 miliardi di dollari di maxi investimenti infrastrutturali nel mondo (la maggior parte negli States) con un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. Gia' l'America ha stanziato qualcosa come 500 miliardi di dollari per il rifacimento delle viabilita' su gomma e rotaia e sono allo studio maxi piani d'investimento per produrre l'auto ecologica senza conducente (che avra' pesanti ripercussioni sull'industria automobilistica e relativo indotto) e per produrre energia pulita (oltre che l'Obama care ... ovvio). Per poter dar via a questa nuova edizione del New Deal in salsa Americo/Globale sono necessari sia i fondi che perverranno dalla mungitura dei mercati mondiali (la Fed ha 4.000 miliardi di debito pubblico in pancia da piazzare agli investitori istituzionali di tutto il mondo quando accorrerranno a frotte per trovare sicuro rifugio dai marosi dei ribassi ... chissa' quanti gains addizionali fara' poi incassare al governo Usa) sia consistenti scorte di materie prime da utilizzare allo scopo. Ed una mano consistente potrebbe pervenire gia' dai paesi emergenti ... con le olimpiadi che inizieranno in Brasile il 05 agosto. Oltre agli ovvi lavori di costruzione e ristrutturazione dei complessi sportivi e dall'indotto turistico ... il fatto che questa nazioni si lasci alle spalle un governo inviso agli States per la sua politica economica pro - Cina (il Brasile e' attualmente tra i massimi partner commerciali del Celeste Impero) e pro Bric ... fara' accorrere a frotte gli investitori Usa (come gia' si puo' constatare sul Bovespa) che torneranno a rivalutare correttamente le risorse naturali carioca in vista dell'evento agonistico. Parliamo quindi di: Iron ore, Caffe', Soia e Canna da Zucchero ... tanto per gradire. Ops ... tanto per cambiare mi sono dilungato un po' troppo ... spero mi perdonerete. Come sempre ... parere personale !!!


P.S.
Naturalmente ad ogni rialzo dei tassi Usa sara' condito con tanta, tanta volatilita': dollaro che si rafforzera' ... quindi sia l'equity che le commodities ne risentiranno MOLTO negativamente. Ma se si dovesse ripetere quanto accaduto ad inizio anno, le commodities sarebbero le prime a riprendersi vigorosamente ... sostenendo cosi' i corsi dell'equity (trattasi comunque di rimbalzi per quest'ultimo ... visto le valutazioni ancora troppo care). Il tutto ... come sempre ... parere personale !!!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto