Condizione se > di Condizione se > di Condizione se > di
7,289 7,359 1,873 1,094
Italcementi
Mediobanca Saras Telecom
7,28 7,235 1,858 1,079
7,41 7,15 1,86 1,086
7,4 7,28 1,82 1,095
7,41 7,255 1,839 1,09
7,385 7,3 1,817 1,072
7,315 7,2 1,807 1,086
7,2 7,26 1,842 1,094
7,215 7,22 1,829 1,085
7,1 7,3 1,787 1,088
7,13 7,33 1,78 1,09
Esito positivo 25 86,21%
Esito negativo 2 6,90%
Parità 2 6,89%
Totale titoli 29 100%
Dati del 20 marzo, partenza il giorno successivo.
Tutti i titoli con segnale BUY.
Seconda riga = condizioni di partenza
Dalla quarta riga alla 10 = chiusure successive.
Come per gli elenchi precedenti ho supposto una gestione inerte = lasciar correre ed osservare.
Ma proprio inerte non può essere stata; l’ eventuale lettore che avesse deciso di seguirmi in toto
un’ operazione avrà pur dovuto farla: passare l’ ordine d’ acquisto. Ma se si fosse attenuto alle
mie istruzioni non avrebbe mai passato l’ ordine di acquisto sui titoli: Mediobanca e Saras.
Quindi togliendo questi 2 titoli rimaniamo ad un totale di 27.
Allora:
Esito positivo 25 92,60%
Esito negativo 1 3,70%
Parità 1 3,70%
Totale titoli 27 100%
Tutto questo senza aver fatto nulla dopo l’ acquisto.
Non è malaccio.
Avevo mandato in onda altri elenchi similari.
In chiaro, ma non come volevo.
Riprovo con lo snap.