Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Commento.


Sull' elenco titoli che periodicamente mando in onda
(vorrei farlo molto + spesso ma……….il mio tempo).

Un comunicato per essere efficace dovrebbe contenere
il maggior numero possibile di informazioni in uno
spazio ristretto, per non diventare prolisso e
rendere di conseguenza faticosa o noiosa la lettura,
che sarebbe auspicabile fosse invece immediata.

Ho cercato di farlo sperando di esserci riuscito.
Propongo comunque questa lettura esplicativa che
non potrò ripeterla ogni volta per non diventare
appunto prolisso.

Partendo dalla prima colonna a sx.

1) Il colore dei titoli è un semplice evidenziatore
del segnale operativo già indicato nella terza:
- verde = buy
- rosso = sell
- rosso + corsivo = short;
- l' eventuale segnale in minuscolo (qui non c' è)
significa che ho violentato brutalmente il TS.

2) seconda colonna "last price", sopra è scritto
BLU = GAP. Se osservate, a scendere, il titolo
ENI vedrete che l' ultimo prezzo è in blu.
Significa che nelle candele giapponesi si è
verificato un gap. E' un segnale importante di
attenzione. La conseguenza del gap potrà essere
positiva o negativa, come ne avevo già discusso.

3) terza colonna " Segnale". Sopra è scritto
"OK. medio 65%". Tradotto: l' attendibilità dei
segnali generati dal TS. ha il valore medio del
65%. Quindi scarso e che segnala un elevato grado
d' incertezza del mercato. Ricordo che una decente
% parte dal 75% in avanti. Nella fattispecie (65%):
= "state attenti a quello che fate".
I diverse segnali ripetono il colore della prima.

4) ultima colonna "Condizione se". Dovrebbe risultare
evidente il significato. Il numero è colorato blu,
eccetto:
- colore verde = l' ultimo prezzo ha superato una
resistenza.
- colore rosso = ha rotto un supporto.

Il valore da superare è frutto di un banale calcolo
(+ o - lo 0,4%). Prendetelo un po' con le pinze:
poco di + o poco di - non cambia tanto.
Sta a voi giudicare.
In buona sostanza se il mercato conferma il segnale,
siamo a cavallo, altrimenti scendiamo a terra.
Attenendosi a questa regola la % di successo, rispetto
a quelle indicate al punto 3, sale; anche di molto.

Allego tabellina che sintetizza (~) le condizioni
del mio gregge a conferma del 65% indicato al punto 3.

Fine della trasmissione prolissa ;)
 

Allegati

  • Suff. & Insuff.gif
    Suff. & Insuff.gif
    9 KB · Visite: 444
Why? Explain your position...or you can be sued for insider trading by io police!!
And don't wait too much
Have a good gain

Tranquillo, calmati, non temere per la mia vita.
Ho avuto una notizia in via confidenziale-riservata.
La giro solo a te.

La polizia segreta non farà proprio niente.
Ordini superiori. I capi della baracca non mi
perseguiranno. Sono i primi a far tesoro dei
miei consigli. Grasso che cola!

Alla gallina dalle uova d' oro non si tira il collo.
Ricorrente adagio della mia mamma.
:benedizione:
:lol::lol::lol:
 
Commento.


Sull' elenco titoli che periodicamente mando in onda
(vorrei farlo molto + spesso ma……….il mio tempo).

Un comunicato per essere efficace dovrebbe contenere
il maggior numero possibile di informazioni in uno
spazio ristretto, per non diventare prolisso e
rendere di conseguenza faticosa o noiosa la lettura,
che sarebbe auspicabile fosse invece immediata.

Ho cercato di farlo sperando di esserci riuscito.
Propongo comunque questa lettura esplicativa che
non potrò ripeterla ogni volta per non diventare
appunto prolisso.

Partendo dalla prima colonna a sx.

1) Il colore dei titoli è un semplice evidenziatore
del segnale operativo già indicato nella terza:
- verde = buy
- rosso = sell
- rosso + corsivo = short;
- l' eventuale segnale in minuscolo (qui non c' è)
significa che ho violentato brutalmente il TS.

2) seconda colonna "last price", sopra è scritto
BLU = GAP. Se osservate, a scendere, il titolo
ENI vedrete che l' ultimo prezzo è in blu.
Significa che nelle candele giapponesi si è
verificato un gap. E' un segnale importante di
attenzione. La conseguenza del gap potrà essere
positiva o negativa, come ne avevo già discusso.

3) terza colonna " Segnale". Sopra è scritto
"OK. medio 65%". Tradotto: l' attendibilità dei
segnali generati dal TS. ha il valore medio del
65%. Quindi scarso e che segnala un elevato grado
d' incertezza del mercato. Ricordo che una decente
% parte dal 75% in avanti. Nella fattispecie (65%):
= "state attenti a quello che fate".
I diverse segnali ripetono il colore della prima.

4) ultima colonna "Condizione se". Dovrebbe risultare
evidente il significato. Il numero è colorato blu,
eccetto:
- colore verde = l' ultimo prezzo ha superato una
resistenza.
- colore rosso = ha rotto un supporto.

Il valore da superare è frutto di un banale calcolo
(+ o - lo 0,4%). Prendetelo un po' con le pinze:
poco di + o poco di - non cambia tanto.
Sta a voi giudicare.
In buona sostanza se il mercato conferma il segnale,
siamo a cavallo, altrimenti scendiamo a terra.
Attenendosi a questa regola la % di successo, rispetto
a quelle indicate al punto 3, sale; anche di molto.

Allego tabellina che sintetizza (~) le condizioni
del mio gregge a conferma del 65% indicato al punto 3.

Fine della trasmissione prolissa ;)
:up::up:

Non c'è altro da dire se non... grazie.
 
Ora la situazione è brutta davvero: 21579.
Il mio coso dice short. Ma francamente non mi convince troppo.
Io starei alla finestra, vista anche la % di affidabilità indicata
precedentemente.
 
Però se le odierne quotazioni seguono le "condizioni se" per i titoli di cui
all' elenco precedente, accomodatevi pure.
Ma state bene attenti a seguire poi la via crucis.
Io non posso segnalarvi il momento di stop. Non ne ho il tempo e, inoltre,
sarebbe un' inopportuna sostituzione di ruoli.
Comunque se di volta in volta mi si chiede un' opinione, non mi
rifiuterò di darla. Ma non sono un GURU.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto