Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi: Cresce ancora il disagio sociale, nuovo record a novembre

Il disagio sociale ha toccato in Italia un nuovo livello record. Lo afferma la Confcommercio.
Il Misery Index (Mic) elaborato dall'associazione dei commercianti è aumentato a novembre, rispetto al mese precedente, di 0,3 punti a 22 punti. Si tratta del valore più alto da quando l'indice viene calcolato.
La Confcommercio spiega che l'aumento è imputabile al modesto aumento dell'inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisto (+0,2%), e al progresso dello 0,2% (al 17,3%) della disoccupazione estesa. Gli esperti ricordano che quest'ultimo dato è ottenuto aggiungendo ai disoccupati ufficiali (pari a novembre a 3 milioni 457mila, con un tasso di disoccupazione al 13,4%) la stima delle persone in CIG e degli scoraggiati.


Redazione Borsainside
 
Goldman Sachs, utile quarto trimestre -7,1%, pesa flessione reddito fisso

Goldman Sachs (US38141G1040) ha comunicato oggi che quarto terzo trimestre del 2014 il suo utile netto è calato del 7,1% a $2,17 miliardi, pari a $4,38 per azione. Il consensus era di $4,32 per azione. La banca d'affari ha potuto compensare il peggioramento delle condizioni di mercato con la riduzione dei suoi costi. I ricavi sono scesi del 12% a $7,69 miliardi. Gli analisti avevano previsto $7,64 miliardi.Tutte le divisioni di Goldman Sachs hanno registrato una crescita negativa. I ricavi della divisione dell'investment banking sono calati lo scorso trimestre del 16% a $1,44 miliardi. Nella divisione Investing & Lending Investment i ricavi sono calati del 23% a $1,5 miliardi e nella divisione Investment Management del 2% a $1,57 miliardi.
I ricavi della divisione Institutional Client Services sono scesi dell'8% a $3,15 miliardi. Nella sola area reddito fisso, valute e materie prime i ricavi sono scesi del 29% a $1,22 miliardi. I ricavi del segmento azioni sono invece aumentati del 15% a $1,93 miliardi.
Il Tier 1 secondo Basilea III si è attestato al 31 dicembre al 12,2%, dall'11,8% di fine settembre.
Nel pre-borsa il titolo di Goldman Sachs perde al momento l'1,7%.

Redazione Borsainside


Altro risultato "fetidi bilanci" da parte del re degli LMA.
 
USA, prezzi al consumo -0,4% a dicembre, più forte calo da sei anni

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che l'indice dei prezzi al consumo (CPI, Consumer Price Index) è calato a dicembre dello 0,4%, dal -0,3% di novembre. Si è trattato del più forte calo dal dicembre del 2008. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti. Da anno ad anno il CPI è aumentato lo scorso mese dello 0,8%. Si è trattato del più basso aumento dall'ottobre del 2009.Il CPI core, l'indice depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, ha registrato a dicembre una variazione nulla. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,1%. Su base annua il CPI core è aumentato dell'1,6%.
Ricordiamo che la Federal Reserve tollera, non ufficialmente, un aumento dell'inflazione su base annua tra l'1% ed il 2%.


Redazione Borsainside
 
Mi pare proprio una grandissima caxxata. Non l'intervento interessante di smarmellatutto ma il fatto che non si può paragonare prima e dopo l'euro. La storia dell'Europa era diversa.
Ho visto che la stessa minchiata c'è su tutti i forex anche Eur/Chf.
Mi viene il volta stomaco...
Si, infatti, anche secondo è una grandissima cazzata, tant'è che ho usato le virgolette ;)
Però come riferimento "di massima" può andar bene...
 
Ultima modifica:
Bankitalia: La crisi continua, crescita modesta e deflazione nel 2015

La Banca d'Italia tagliato le sue stime di crescita per il 2015. Via Nazionale prevede ora che il PIL crescerà quest'anno dello 0,4% contro il +1,3% previsto a luglio. Nel 2016 la crescita dovrebbe accelerare all'1,2%.Nel suo Bollettino Economico Bankitalia avverte tuttavia che è ampia l’incertezza attorno a questi valori. "Sarà cruciale - si legge nel documento - l’intensità della ripresa della spesa per investimenti".
Tra i fattori che potrebbero sostenere l'attività economica Bankitalia cita la caduta del prezzo del petrolio, la graduale accelerazione degli scambi internazionali, l’orientamento espansivo della politica monetaria e le misure di riduzione del cuneo fiscale disposte con la legge di stabilità.
Rischi per l’attività economica potrebbero invece derivare dal riacutizzarsi di tensioni sui mercati finanziari internazionali, per il peggioramento della situazione politica in Grecia e della crisi in Russia, nonché per l’indebolimento della congiuntura nelle economie emergenti.
Bankitalia indica inoltre che la dinamica dei prezzi al consumo resta debole e potrebbe continuare a ridursi per effetto del calo dei prezzi dei prodotti energetici. L'inflazione è attesa marginalmente negativa quest'anno, pari a -0,2%. Al netto delle componenti energetica e alimentare, l'aumento dei prezzi sarebbe comunque basso, pari allo 0,6%, e l'inflazione dovrebbe rimanere al di sotto dell'1% anche nel 2016, allo 0,7%.
Bankitalia sottolinea che misure monetarie aggressive possono contrastare i rischi di deflazione e la debolezza dell’attività economica. "Nelle nostre valutazioni un’espansione del bilancio dell’Eurosistema, che si riflettesse in una riduzione dei tassi di interesse sui titoli di Stato a più lungo termine pari a 50 punti base e in un deprezzamento dell’euro del 5 per cento, si tradurrebbe in un livello del PIL più elevato di circa mezzo punto percentuale nel biennio 2015-16, sia in Italia sia nel complesso dell’area; l’inflazione risulterebbe più alta di due-tre decimi di punto in ciascun anno".


Redazione Borsainside
 
USA: L'indice Michigan sale ai massimi da 11 anni

L'Università del Michigan ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori statunitensi (Michigan Consumer Confidence Index) è aumentato a gennaio, rispetto a dicembre, da 93,6 a 98,2 punti. Si tratta del più alto livello dal gennaio del 2004. Gli economisti avevano previsto un aumento a 94,1 punti.Il sottoindice relativo alle aspettative è balzato da 86,4 punti di dicembre a 91,6 punti. In netto aumento anche il sottoindice relativo alle attuali condizioni dell'economia, da 104,8 a 108,3 punti.


Redazione Borsainside
 
Bankitalia: La crisi continua, crescita modesta e deflazione nel 2015

La Banca d'Italia tagliato le sue stime di crescita per il 2015. Via Nazionale prevede ora che il PIL crescerà quest'anno dello 0,4% contro il +1,3% previsto a luglio. Nel 2016 la crescita dovrebbe accelerare all'1,2%.Nel suo Bollettino Economico Bankitalia avverte tuttavia che è ampia l’incertezza attorno a questi valori. "Sarà cruciale - si legge nel documento - l’intensità della ripresa della spesa per investimenti".


Redazione Borsainside

Le stime le sbagliano sempre. Perchè?
Perchè sono degli incompetenti.

Sono mesi e mesi che lo diciamo in questo thread.
 
USA: L'indice Michigan sale ai massimi da 11 anni

L'Università del Michigan ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori statunitensi (Michigan Consumer Confidence Index) è aumentato a gennaio, rispetto a dicembre, da 93,6 a 98,2 punti. Si tratta del più alto livello dal gennaio del 2004. Gli economisti avevano previsto un aumento a 94,1 punti.Il sottoindice relativo alle aspettative è balzato da 86,4 punti di dicembre a 91,6 punti. In netto aumento anche il sottoindice relativo alle attuali condizioni dell'economia, da 104,8 a 108,3 punti.


Redazione Borsainside

Ciao Grifo,
è veramente sconcertante. Sempre restando nell' ambito Usa,
un giorno tutto va ben, il giorno dopo tutto va mal.
Ma anche nello stesso giorno ci sono dati opposti.
 
Si, infatti, anche secondo è una grandissima cazzata, tant'è che ho usato le virgolette ;)
Però come riferimento "di massima" può andar bene...

Ciao e benvenuto :)

Vengono sparate cazzate come i fuochi d' artificio.
Anche quel tizio che aveva previsto ......non mi ricordo più
(tanta era l' importanza che gli avevo dato) e che si era avverrato.
Pura e semplice combinazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto