Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giappone: L'inflazione rallenta per il sesto mese di fila

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55708', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...flazione-rallenta-per-il-sesto-mese-di-fila/#
L'inflazione ha rallentato in Giappone a gennaio per il sesto mese di fila. I prezzi al consumo "core", che escludono i prezzi degli alimentari freschi ma includono i costi per l'energia, sono aumentati del 2,2%, dal 2,5% di dicembre. Gli economisti avevano previsto un aumento del 2,3%.
Al netto dell'effetto dell'aumento dell'IVA, l'inflazione ''core'' si è attestata a gennaio allo 0,2%, dallo 0,5% del mese precedente. Si tratta del più basso livello dal maggio del 2013.
La Bank of Japan ha per l'anno fiscale 2016 un target d'inflazione superiore al 2%.


Redazione Borsainside
 
Airbus, utile in forte crescita nel 2014, vola il dividendo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55710', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...n-forte-crescita-nel-2014-vola-il-dividendo/#
Airbus (NL0000235190) ha comunicato oggi di aver aumentato nel 2014 l'utile netto del 59% a €2,34 miliardi e i ricavi del 5% a €60,7 miliardi. Il gigante dell'industria aeronautica ha beneficiato della forte crescita delle consegne di aerei commerciali. L'utile operativo adjusted ha ammontato a €4,07 miliardi, in aumento del 15% rispetto al 2013.
Gli analisti avevano previsto un utile netto di €2,36 miliardi, ricavi di €59,8 miliardi ed un utile operativo adjusted di €3,77 miliardi.
Airbus ha ricevuto lo scorso anno ordini per €166,4 miliardi, in calo rispetto ai €216,4 miliardi dell'anno record 2013 . Il portafoglio ordini è aumentato a €857,5 miliardi.
Il costruttore di aerei ha annunciato un aumento del suo dividendo del 60% a €1,20 per azione.
Airbus si attende per quest'anno una leggera crescita delle consegne di velivoli commerciali e dell'Ebitda adjusted. Anche i ricavi, l'utile ed il dividendo dovrebbero crescere ulteriormente.
Airbus ha comunicato che intende aumentare la produzione mensile degli A320 a 50 unità a partire dall'inizio del 2017.


Redazione Borsainside
 
BASF, utile netto quarto trimestre +25%, oltre attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55711', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55711-basf-utile-netto-quarto-trimestre-25-oltre-attese/#
BASF (DE0005151005) ha comunicato oggi che nel quarto trimestre del 2014 il suo utile netto è aumentato del 25% a €1,42 miliardi. Gli analisti avevano atteso €1 miliardo. Il leader mondiale della chimica ha beneficiato della forte domanda di pesticidi e di prodotti petrolchimici.
L'Ebit adjusted è cresciuto del 2,8% a €1,46 miliardi. I ricavi hanno ammontato a €18,05 miliardi, in lieve calo rispetto al quarto trimestre del 2013. Gli esperti avevano previsto un Ebit adjusted di €1,38 miliardi e ricavi di €17,7 miliardi.
BASF si attende per il 2015 una leggera crescita dei ricavi ed un Ebit adjusted sui livelli dello scorso anno.
Il gruppo tedesco ha annunicato un aumento del suo dividendo da €2,70 a €2,80 per azione.


Redazione Borsainside
 
Spagna in deflazione per l'ottavo mese di fila

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55714', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55714-spagna-in-deflazione-per-lottavo-mese-di-fila/#
Ottavo mese consecutivo di deflazione per la Spagna. L'Instituto Nacional de Estadística (INE) ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione è calata a febbraio dell'1,1% a fronte del -1,3% di gennaio. Gli economisti avevano previsto un calo dell'1,5%.
L'INE spiega in una nota che la flessione dell'inflazione è stata causata soprattutto dal declino dei prezzi dei carburanti.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è sceso questo mese dell'1,2% dopo il -1,5% di gennaio.



Redazione Borsainside
 
Spread scende sotto 100 punti, lunedì parte allentamento quantitativo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55716', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...unti-lunedi-parte-allentamento-quantitativo/#
Ancora una giornata positiva per il mercato obbligazionario italiano. Lo spread tra il BTP e il Bund è sceso sotto 100 punti base, fino a 98,5 punti, per la prima volta da metà maggio del 2010.
A spingere verso il basso il differenziale tra i titoli a 10 anni di Italia e Germania è l'imminente avvio del programma di allentamento quantitativo (quantitative easing) annunciato da Mario Draghi. Da lunedì prossimo la BCE inizierà ad acquistare asset per €60 miliardi al mese. La misura punta a far risalire l'inflazione e a rilanciare la crescita nell'Eurozona.
Ancora in calo anche il rendimento del BTP decennale, che ha toccato un nuovo minimo storico all'1,305%.


Redazione Borsainside
 
Istat, la deflazione si attenua, -0,2% a febbraio


L'Istat ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione (indice NIC) è calato in Italia a febbraio dello 0,2%, contro il -0,6% di gennaio. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,5%.
L'ufficio di statistica spiega che l'attenuazione della flessione su base annua dell'indice generale è dovuta in primo luogo alla netta ripresa dei prezzi dei Vegetali freschi (+11,2%, da -1,7% di gennaio); contribuiscono poi l'accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi dei Servizi relativi ai Trasporti (+1,4%, da +0,3% di gennaio), l'inversione di tendenza di quelli dei Tabacchi (+3,7%, da -0,4% di gennaio) e il parziale ridimensionamento del calo su base annua dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-12,8%; era -14,0% il mese precedente).
L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici, è salita a +0,6% (da +0,3% del mese precedente); al netto dei soli beni energetici, si è portata a +0,7% (da +0,3% di dicembre).
Su base mensile l'inflazione è aumentata dello 0,3% contro il -0,4% registrato nel mese precedente.
L'inflazione acquisita per il 2015 è pari a -0,3%.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (il cosiddetto "carrello della spesa") sono aumentati dello 0,6% su gennaio e dello 0,7% su base annua (a gennaio il tasso tendenziale era stato nullo).
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato dello 0,3% su base mensile ha registrato una ripresa della crescita su base annua (+0,1%, da -0,5% di gennaio).


Redazione Borsainside


L'inflazione sembra aumentare solo al sentire ... odore di Qe. Che Draghi sia l'unico ad esserci riuscito ... la' dove tutti gli altri hanno fallito ? Chissa' ...
 
Ultima modifica:
Germania: L'inflazione torna a sorpresa in positivo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55719', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55719-germania-linflazione-torna-a-sorpresa-in-positivo/#
L'ufficio federale di statistica ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione è aumentata in Germania a febbraio dello 0,1%. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,2%.
L'inflazione era calata in Germania a gennaio dello 0,4%. Si era trattato del primo calo dal settembre del 2009.
Su base mensile l'inflazione è aumentata dello 0,9%. Gli esperti avevano atteso un aumento dello 0,6%. Il dato di gennaio è stato rivisto da -1% a -1,1%.


Redazione Borsainside


Come volevasi dimostrare !!!
 
NASDAQ 100 – ADX / ADM – TS V. 2.7 – Livelli Intraday per il 27/02/2015

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato


 
S&P500 Index – ADX / ADM – TS V. 2.5 – Livelli Intraday per il 27/02/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato


 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto